PF-PROBABILITÀ E FINANZA A.A. 2017-2018 I semestre Lucia Caramellino |
Breve programma del corso
L'obiettivo del corso è la valutazione e la copertura delle opzioni europee ed
americane quando il modello di mercato è scelto nella classe dei modelli discreti,
sia in tempo che in spazio. La prima parte del corso è dedicata a cenni di teoria
della misura ed approfondimenti di calcolo delle probabilità (sigma-algebre e
funzioni misurabili, spazi di probabilità e variabili aleatorie, speranza
condizionale, martingale, tempi d'arresto). Successivamente viene introdotto il
modello discreto per la descrizione dei mercati finanziari e per lo studio dell'arbitraggio
e della completezza del mercato. Particolare enfasi è data al modello di Cox, Ross e
Rubinstein. La parte finale del corso è dedicata ai metodi numerici, anche Monte Carlo.
Orario
Martedì e venerdì, ore 9:00-11:00, aula 11.
Ricevimento studenti
Su
appuntamento, via e-mail o chiamando il
numero 06 72594709.
Diario delle lezioni
Cliccare
QUI.
Programma finale
cliccare
QUI (contiene la lista
completa degli esercizi da risolvere al calcolatore)
Obiettivi di apprendimento
Comprensione del linguaggio proprio della finanza matematica; conoscenza dei modelli discreti
per la finanza, in particolare per la risoluzione dei problemi legati alle opzioni (calcolo del
prezzo e della copertura); capacità di istituire collegamenti con materie collegate (analisi,
geometria, linguaggi di programmazione etc.) e con problemi provenienti dal mondo reale; risoluzione
numerica di problemi reali (prezzo e copertura di opzioni) tramite costruzione di algoritmi,
anche Monte Carlo.
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova orale, che comprende anche una discussione
sugli algoritmi di simulazione analizzati durante il corso. I programmi con
la risoluzione degli esercizi vanno consegnati al
docente una settimana prima della data d'esame (su supporto
elettronico, da consegnare a mano, oppure via e-mail).
Si fa esplicita richiesta di utilizzare un linguaggio di
programmazione (ad es. C, C++, Pascal etc., ma non Scilab o analoghi software), a scelta dello studente.
Si richiede la consegna dei file sorgente.
Gli studenti devono obbligatoriamente prenotarsi all'esame
alla pagina ServiziOnLine di Tor Vergata.
Crediti
6 CFU
Settore scientifico disciplinare
MAT/06
Prerequisiti
Il corso base di probabilità e statistica del II anno.
Testi consigliati
Per la parte pratica
Calendario degli
esami
Appelli I sessione [febbraio 2018], II sessione
[giugno/luglio 2018], III sessione [settembre 2018]: informazioni
(data, ora, aula) e prenotazione (obbligatoria!)