Corsi di Dottorato a.a.
2004-2005
- Prof. G. Bellettini (organizzatore), Omogeneizzazione di equazioni differenziali alle derivate
parziali. prossime lezioni (prof. A. Siconolfi) 10 marzo e
11 marzo ore 14-16, aula 1201. .
- Proff. F. Bracci e C. Gasbarri Introduzione alla
teoria delle foliazioni olomorfe . Riunione preliminare e prima
lezione: mercoledì 13 Aprile, ore 14 (sala comune). Home page ed
informazioni.
- Prof. D. Hernandez (E.N.S., Parigi), Introduction to the Theory of Representations of Quantum Groups
, programma. Minicorso
di tre lezioni 18-20-22 aprile, ore 14, aula 1301.
- Prof. C. Liverani, Sistemi
Dinamici, home page ed
informazioni.
- Prof. M. Monsurrò, Gruppi algebrici e
corrispondenza di Weil , riunione preliminare mercoledì 2
marzo, ore 11, aula seminari.
- Prof. R. Schoof, Teoria dei campi delle classi
II , (presso l'Universita' di Roma "La Sapienza"), prima
lezione 1 marzo. Home page ed
informazioni.
- Prof. E. Valdinoci, Transizioni di fase ed
equazioni ellittiche, prima lezione mercoledi' 26 gennaio,
ore 14.30, aula 1101 . Per informazioni sul programma si può contattare il
docente.
Si segnalano i seguenti corsi delle lauree specialistiche in
matematica che possono essere di interesse anche per studenti di dottorato:
- Prof. P. Baldi, Processi di diffusione
dal 19 aprile al 4 giugno, lunedi' e mercoledi' ore 9-11. Programma del corso.
- Prof. F. Bracci, Fasci e fibrati
, prima lezione martedi' 1 marzo, ore 15, aula 28 .
- Prof. P. Cannarsa, Elementi di teoria del
controllo , Orario: giovedi', venerdi' ore 9-11 a partire dal
3 marzo .
- Prof. C. Ciliberto, Geometria computazionale
, programma di massima.
Prima lezione martedi' 8 marzo .
- Prof. R. Longo, Algebre di operatori
, Prima lezione venerdi' 4 marzo .