Laboratorio Project Management e Teoria dei Grafi

Laboratorio extracurriculare, a.a. 2013-14

Istituto I.T.C.G. Michelangelo Buonarroti di Frascati
Gruppo di lavoro: Paola Faggiani, Maria Antonietta Restaino, Tamara Battisti

Il laboratorio costituisce una introduzione al tema del Project Management e della relazione tra alcune tecniche di pianificazione con la Teoria dei Grafi.
Gli obiettivi di questo laboratorio sono:
- Acquisire la conoscenza di alcune tecniche di Project Management, che gli allievi sperimenteranno sul campo.
- Affinare le competenze che servono per lavorare in gruppo su di un progetto.
L'obiettivo didattico del laboratorio e' legato al contenuto (Project Management e Teoria dei grafi), ma anche al metodo: didattica laboratoriale che consente la scoperta e sperimentazione del lavoro di gruppo e dell'apprendimento collaborativo, in un contesto reale o realistico per una prestazione autentica.
Il laboratorio e' strutturato in una serie di 4 incontri pomeridiani, in orario extrascolastico, e rivolti agli studenti interessati. Una conferenza introduttiva, da proporre agli studenti dell'istituto, permette ai ragazzi di informarsi sui contenuti e le modalita' del laboratorio.
Gli studenti che partecipano al laboratorio e' opportuno che siano iscritti almeno al quarto o quinto anno di un istituto superiore, anche se non vi sono motivi legati alla programmazione didattica che sconsiglino la partecipazione di studenti piu’ giovani.
Il laboratorio comprende le tematiche proposte nel gruppo di lavoro scuola-universita' del Dipartimento di Matematica di Roma Tor Vergata, tra i docenti universitari, i tutori del TFA, i nuovi abilitati TFA e gli insegnanti interessati per ideare iniziative nelle scuole e all’universa' capaci di stimolare l'interesse per la matematica e sviluppare l'innovazione didattica e metodologica .
Il gruppo di lavoro ha elaborato il materiale didattico relativo alla realizzazione del laboratorio presso l’Istituto I.T.C.G. Michelangelo Buonarroti di Frascati nella primavera del 2014.
Hanno partecipato al progetto nell’A.S. 2013-2014, 24 alunni delle classi quarte e quinte del corso economico indirizzo “Sisti Informativi Aziendali”.

parte iniziale del seminario introduttivo

seconda parte del seminario introduttivo : Presentazione di introduzione al Project Management e alla sua storia. Definizione di progetto e pianificazione dei laboratori.

materiale del primo laboratorio : -/Lab1/Lab1_Introduzione: Presentazione e breve introduzione al Project Management
- /Lab1/Lab1_Definizione: Presentazione con introduzione alla prima fase di progetto (definizione o avvio) e all’attività di laboratorio degli studenti
- /Lab1/CAPITOLATO PROGETTO (Richiesta): Descrizione dei requisiti del progetto “Settimana dello Studente”, che gli studenti utilizzano come input
- /Lab1/Scheda Studenti 1: La scheda che i gruppi di progetto degli studenti compilano durante l'attivita' del primo laboratorio
- /Lab1/Warm-Ups-Definizione: Esercizio introduttivo per il lavoro di gruppo (sugli argomenti della fase di Definizione di un progetto
-
materiale del secondo laboratorio ,
materiale del terzo laboratorio
materiale del quarto laboratorio