REGOLE E MODALITÀ DELL'ESAME IN REMOTO
- ISCRIZIONE ALL'ESAME
Solo in casi ECCEZIONALI e di documentata impossibilità (positività al covid, periodo di quarantena, etc.)
sarà possibile richiedere di effettuare la prova scritta da remoto.
Per partecipare alla prova scritta in remoto lo studente dovrà iscriversi su Delphi ed inviare, tramite email all'indirizzo "ruzzi [at] mat.uniroma2.it", la certificazione che attesti l'impossibilità di partecipare allo scritto in presenza. Qualora lo studente si ammali o vada in quarantena dopo la scadenza dell'iscrizione all'esame sarà necessario comunicarlo tramite email, insieme all'invio delle certificazioni richieste,
all'indirizzo sopra indicato il prima possibile (entro il giorno precedente l'esame scritto).
- COLLEGAMENTO ALL'ESAME SCRITTO
L'esame in remoto sarà gestito tramite la piattaforma Moodle alla quale lo studente si collegherà tramite Teams.
Lo studente dovrà collegarsi al canale Teams nell'orario indicato nel calendario. Il link all'esame si troverà Teams nel canale, Generale, alla voce Esami.
Attenzione:
- Moodle permette il collegamento di un solo dispositivo.
- Ad esame iniziato il dispositivo non può essere cambiato;
- In caso di caduta della linea internet non sarà più possibile proseguire l'esame.
- Si consiglia per un collegamento più stabile l'uso di un computer da preferirsi ad altri dispositivi (tablet, cellulari etc..)
- LA PROVA SCRITTA
Nella prima fase sarà svolto il riconoscimento dello studente attraverso un documento o il libretto universitario.
La prova scritta sarà del tipo domande a risposta libera. Lo studente dovrà svolgere gli esercizi su fogli di carta e, una volta completato lo scritto, dovrà: firmare ogni foglio su cui ha svolto il compito; eseguire una scansione o una foto; caricare i file sulla piattaforma Moodle.
Il tempo previsto per l'esame è di circa 2.30 h (*La durata dell'esame per gli studenti che possono ed hanno richiesto di avvalersi della legge 170 sarà differente e sarà comunicata direttamente agli studenti.).
- COMPORTAMENTO DURANTE L'ESAME
Durante l'esame lo studente dovrà avere sempre attivi la webcam ed il microfono. La webcam dovrà inquadrare lo studente ed i fogli sul quale lo studente svolge gli esercizi richiesti.
Come nei normali esami scritti non รจ permesso, pena l'esclusione dall'esame, l'utilizzo di libri, appunti, formulari etc.. ne di calcolatori/cellulari/tablet computer ad eccezione del dispositivo utilizzato per il collegamento a Teams.
Durante la prova per controllare il regolare svolgimento dell'esame potrà essere richiesto allo studente di condividere lo schermo del computer e/o di inquadrare l'ambiente in cui sta svolgendo la prova. Qualora venissero riscontrate delle irregolarità l'esame sarà annullato
e segnalato il nominativo dello studente agli organi competenti.
- SCANSIONI/FOTOGRAFIE
Le scansioni/foto degli esercizi potranno essere effettuate tramite la webcam del computer, uno scanner o tramite un cellulare. Se si utilizza il cellulare lo studente dovrà, una volta eseguite le scansioni/foto, prima caricarle sul computer con il quale si è collegato all'esame e poi caricarle sulla pagina dell'esame. Il sistema limita la dimensione del singolo file da caricare a 20Mb.
Se si esegue una scansione (usando app tipo Adobe scanner, CamScanner etc ..) non ci sono problemi in quanto la dimensione del pdf prodotto è di qualche Kb.
Se si sceglie di fare delle fotografie fate attenzione che la dimensione del file non ecceda 20Mb. Per non incorrere in questi problemi, è fortemente consigliato caricare scansioni pdf dello scritto.
- RISULTATI E CORREZIONE
I risultati della scritto saranno pubblicati nella pagina web del docente.
L'elaborato corretto sarà visibile allo studente sulla stessa piattaforma che ha erogato l'esame (o verrà inviato direttamente allo studente che ne farà richiesta per email).
- LA PROVA ORALE
Gli studenti che hanno superato la prova scritta (minimo 18/30) potranno accedere alla prova orale. Come per i normali esami lo studente può scegliere di fare l'orale prima o dopo il secondo appello scritto della stessa sessione di esame. Se lo studente che decide di fare l'orale prima del secondo appello scritto non dovesse superare l'orale dovrà fare di nuovo lo scritto.