Calcolo I
Corso di Laurea in Fisica
Anno Accademico 2019 - 2020
Docente: Giuseppe Ruzzi
Studio: 0118 Dipartimento di Matematica (Sogene)
Valore del Corso in crediti: 12 CFU
- Ricevimento durante l'emergenza COVID-19.
Vista la situazione di emergenza causata dal virus covid-19,
il ricevimento studenti sarà nelle seguenti modalità
- Tramite microsoft team: è stata attivata su team la sessione
"Calcolo I - Fisica". Mandatemi una email al solito indirizzo con il subject "Ricevimento Calcolo I" per stabilire, il giorno, l'ora
del ricevimento e per ricevere il codice di accesso.
- Tramite email: se non avete team o non vi piace la precedente modalità di ricevimento
potete mandarmi una email al solito indirizzo con il subject "Ricevimento Calcolo I"
nella quale esponete i problemi che avete e vi risponderò per email.
- Programma indicativo
del corso e libri consultabili.
- Diario delle lezioni.
- Esercizi
- Orario delle Lezioni (1 Ottobre 2020 - 10 Gennaio 2020)
- Lunedì , 9:00 - 11:00, Aula G2C
- Martedì , 9:00 - 11:00, Aula G2C
- Mercoledì , 11:00 - 13:00, Aula G2C
- Giovedì , 9:00 - 11:00, Aula G2C
- Venerdì , 11:00 - 13:00, Aula G2C
- Orario delle esercitazioni (13 Gennaio 2020 - 16 Gennaio 2020): 11:00-13:00 Aula 22.
- Ricevimento Studenti
- martedi ore 14:00 -15:00
- giovedi ore 14:00 - 15:00
- Modalità di Esame
- Per superare l'esame sarà necessario superare una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta è superata con un voto maggiore o uguale 18/30.
- Sono previsti due appelli di esame nella sessione di Febbraio, due appelli nelle sessione di Giugno-Luglio, due appelli a Settembre.
- Durante la prova scritta non si possono usare: formulari, libri, calcolatrici, tablet, cellulari e smartwatch.
I telefoni cellulari devono essere rigorosamente spenti, pena l'esclusione dalla prova.
- ESAMI DURANTE L'EMERGENZA COVID-19
- ISCRIZIONE ALL'ESAME
L'iscrizione alla prova scritta avviene esclusivamente attraverso Delphi. Gli studenti non iscritti entro il termine sotto indicato non potranno partecipare all'esame. Successivamente gli iscritti all'esame verranno automaticamente iscritti sul canale Team "RUZZI-8063970-CALCOLO 1" attraverso il quale verrà erogato l'esame.
- COLLEGAMENTO ALL'ESAME SCRITTO
Lo studente dovrà collegarsi al canale Teams nell'orario indicato nel calendario del canale Teams. Una volta entrati nel canale alla voce esami ci sarà il collegamento per l'esame. Durante l'esame lo studente dovrà avere attiva la webcam e il microfono. La webcam dovrà inquadrare lo studente ed i fogli sul quale lo studente svolge gli esercizi richiesti.
La piattaforma che gestisce l'esame permette il collegamento di un solo dispositivo. Una volta iniziato l'esame il dispositivo non potrà essere cambiato né sarà possibile collegarsi con un ulteriore dispositivo.
- COMPORTAMENTO DURANTE L'ESAME
Come nei normali esami scritti non è permesso, pena l'esclusione dall'esame, l'utilizzo di libri, appunti, formulari etc.. ne di calcolatori/cellulari/tablet computer ad eccezione del dispositivo utilizzato per il collegamento a team.
Durante l'esame per controllare il regolare svolgimento dell'esame potrà essere richiesto allo studente di condividere lo schermo del computer e/o di inquadrare l'ambiente in cui sta svolgendo l'esame. Qualora venissero riscontrate delle irregolarità l'esame sarà annullato
e segnalato il nominativo dello studente agli organi competenti.
- LA PROVA SCRITTA
Nella prima fase sarà svolto il riconoscimento dello studente attraverso un documento o il libretto universitario.
La prova scritta sarà del tipo domande a risposta libera. La prova scritta sarà sostanzialmente simile alla prova scritta pre-COVID-19 ma sarà egestita tramite Teams. Indicativamente ci saranno 4 esercizi che lo studente dovrà svolgere su fogli di carta. Finito l'esercizio lo studente dovrà: firmare ogni foglio su cui ha svolto l'esercizio; eseguire una scansione o una foto; caricare i file sulla piattaforma.
Il tempo previsto per l'esame è di 1h e 30m (*La durata dell'esame per gli studenti che possono ed hanno richiesto di avvalersi della legge 170 sarà differente e sarà comunicata direttamente agli studenti.). Tuttavia per compensare i tempi di scansione e caricamento file saranno dati ulteriori 20 minuti. Quindi l'esame durerà circa 1h e 50 minuti.
Passata 1h e 50 minuti il sistema chiude automaticamente l'esame invierà le risposte caricate e non sarà più possibile aggiungere dei file.
- SCANSIONI o FOTOGRAFIE
Le scansioni/foto degli esercizi potranno essere effettuate tramite la webcam del computer collegato o tramite un cellulare. Se si utilizza il cellulare lo studente dovrà, una volta eseguite le scansioni/foto, prima caricarle sul computer con il quale si è collegati per l'esame e poi caricarle sulla pagina dell'esame.
Il sistema limita la dimensione del singolo file da caricare a 20Mb.
Se si esegue una scansione (usando app tipo Adobe scanner, CamScanner etc ..) non ci sono problemi in quanto la dimensione del pdf prodotto è di qualche Kb.
Se si sceglie di fare delle fotografie fate attenzione che la dimensione del file non ecceda 20Mb. In questa situazione dovrebbe essere sufficiente regolare la risoluzione della fotocamera del cellulare al minimo.
- RISULTATI E CORREZIONE
I risultati della scritto saranno pubblicati nella pagina web del docente.
L'elaborato corretto sarà visibile allo studente sulla stessa piattaforma che ha erogato l'esame (o verrà inviato direttamente allo studente che ne farà richiesta per email).
- LA PROVA ORALE
Gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno accedere alla prova orale. Come per i normali esami lo studente può scegliere di fare l'orale prima del secondo appello scritto o dopo il secondo appello scritto. Se lo studente che decide di fare l'orale prima del secondo appello scritto non dovesse superare l'orale dovrà fare di nuovo lo scritto al secondo appello. Per la sessione autunnale
lo studente puo scegliere di svolgere la prova orale in presenza o in via telemetaica. Per la prova orale in presenza le date sono 4 settembre 2020, h.10:00, in aula 1-PP1 e 18 settembre 2020, h.10:00, in aula 1-PP1. Per la prova orale in via telematica la data verrà concordata dopo la pubblicazione dei risultati dello scritto.
- CONSULTARE le linee guida di ateneo per gli esami di profitto on-line
- Esami
Sessione autunnale
- Primo appello scritto 2 Settembre 2020. Risultati dello scritto.
Data orale in presenza del primo appello scritto: 4 settembre 2020, h.10:00, in aula 1-PP1.
- Secondo appello scritto 16 Settembre 2020. Tracce e Risultati dello scritto.
Per discutere la correzione dello scritto l'appuntamento è per domani 17 settembre 2020, h.10:00 sul canale teams.
Data orale in presenza del secondo appello scritto: 18 settembre 2020, h.10:00, in aula 1-PP1.
- ATTENZIONE
- La prenotazione agli appelli è obbligatoria: il sistema (Teams+Moodle) che gestisce gli esami in modalità telematica non prevede la possibilità di aggiungere all'esame chi non si è precedentemente iscritto.
- Gli studenti che hanno superato lo scritto nella sessione estiva e devono fare l'esame orale nella sessione autunnale sono pregati
di iscriversi ad uno degli appelli della sessione autunnale.