Alessio Porretta

Analisi I modulo, Scienze dei Media

Attenzione: mi sono trasferito nello studio 1213 bis al primo piano (in fondo al corridoio del dente 2): telefono 06 7259 4714 (interno/citofono 4714).

Risultati dell'esame del 4 settembre
Testo e soluzione dell'esame del 4 settembre: 1
La prova orale sarà venerdì 7 settembre alle h10 in aula 13.

Il libro di testo consigliato è
M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa - Calcolo infinitesimale e algebra lineare - Zanichelli
Il testo di esercizi corrispondente e'
S. Salsa, A. Squellati, Esercizi di matematica: calcolo infinitesimale e algebra lineare - Zanichelli
ma anche altri libri di esercizi di Analisi 1 possono risultare utili, oltre allo svolgimento di esercizi da me lasciati.
In ogni caso, chi possiede altri testi può consultarmi di persona sulla possibilità di seguire altri libri.

Diario del corso
Programma d'esame (versione sintetica)

Risultati dell'esame del 3 maggio
Soluzioni degli esercizi dell'esame del 3 maggio (alcune versioni): 1 , 2
Risultati dell'esame del 13 febbraio
Soluzioni degli esercizi dell'esame del 13 febbraio (alcune versioni): 1 , 2 , 3

La situazione delle presenze alla fine del corso (numero di ore e percentuale)

Tenendo conto delle presenze, della lista degli esonerati, degli studenti del secondo anno, dei voti di MAT0, ecco la lista di coloro che certamente possono sostenere l'esame. Naturalmente possono esserci altri casi di persone in grado di fare l'esame e che mi sfuggono, in tal caso potete contattarmi. Ricordo anche agli studenti che non sono del primo anno che per verbalizzare l'esame si dovrà aver verificato che abbiano superato MAT0 negli anni passati.

Voti finali ottenuti dai test

Risultati del Test 3
Soluzioni degli esercizi del test 3: 1, 2

Risultati del Test 2
Soluzioni degli esercizi del test 2 (alcune versioni): 1, 2, 3, 4

Risultati del Test 1
Soluzioni degli esercizi del test 1 (alcune versioni): 1, 2, 3, 4

Materiale didattico:

Esercizi su Sup/Inf e nozioni di base sulle funzioni.
Esercizi sulle successioni.
Esercizi sui limiti di funzioni.
Esercizi sui numeri complessi.
Esercizi su continuità e derivabilità.
Esercizi su derivate e studi di funzione.

Ricevimento studenti in studio (stanza 0204 piano terra) tutti i martedì alle ore 14,30.
All'occorrenza, per fissare un altro appuntamento, potete anche contattarmi per posta elettronica: porretta@mat.uniroma2.it

Modalità d'esame: l'esame consiste di una prova scritta e di una orale, previste alla fine del corso. Durante lo svolgimento del corso ci saranno due o tre prove in itinere, che possono, in caso di esito positivo, costituire il voto dello studente per la parte scritta dell'esame finale.
Si ricorda che per poter sostenere l'esame di Analisi 1 occorre aver superato il Test di Mat0 ed inoltre occorre avere il 70% di presenze in aula (per eventuali eccezioni- studenti lavoratori, malattie, etc..- vale il regolamento didattico del CCL, leggete le postille e i regolamenti attuativi).
Il voto dei test in itinere sarà dunque ritenuto valido alla fine del corso solo se i precedenti requisiti (presenze e MAT0) risulteranno soddisfatti.