Convertire l’immagine da RGB (o CMYK a seconda dei casi) in Lab dà la possibilità di accedere con molta facilità a tutti quelli che sono i dati riguardanti la luminosità dell’immagine.

Per prima cosa, dopo aver aperto l’immagine su cui vogliamo operare, convertiamola nel modello LAB [Image>Mode>Lab Color]. Poi andiamo nella paletta dei canali e selezioniamo il canale Lightness (attivabile anche con la combinazione di tasti Ctrl+1 da tastiera, per i Mac si usa il comando Command+1).
Ora, prima si seleziona tutto il contenuto del canale o premendo Ctrl+A (Command+A per Mac) o attraverso il menu Select>All, quindi si copia il suo contenuto premendo Ctrl+C (Command+C per Mac).


Palette dei canali
Nota: l’uso del canale della luminosità ci dà la possibilità di lavorare sulla luminosità senza influenzare tutto ciò che riguarda il colore dell’immagine.

 


Detto questo, andiamo su File>New, impostiamo il modo Lab Color ancora una volta e diamo l’ok. Abbiamo creato cosi creato un nuovo file delle stesse dimensioni dell’immagine originale ma vuoto. Per copiare al suo interno il contenuto del canale lightness dell’originale basta premere Ctrl+V (Command+V per Mac).

Il risultato è un nuovo file di tipo Lab con lo stesso canale lightness ma senza alcuna informazione di colore. Ora per migliorare l’immagine utilizziamo un nuovo livello di aggiustamento Curves [Layer>New Adjustment Level>Curves] e portiamo la curva della luminosità leggermente verso l’alto in modo da schiarire l’immagine.


Curva della luminosità

A questo punto il canale Lightness è un’eccellente versione in bianco e nero dell’immagine originale.


Immagine finale
(fare click per ingrandire)

 

Torna su

2003 - Edoardo Lucà