Prossimi appelli 9 e 23 settembre ore 14.30 aula T2. (Abundo+Perfetti) scrivere il proprio nome su di un foglio posto di fronte alla segreteria del dipartimento di matematica; si porti il libretto universitario.
Per il corso (M-Z, Perfetti) non e' previsto esame orale. Per superare l'esame lo studente/ssa dovra' rispondere a circa 10 domande per ciascuna delle quali avra' 7 possibili risposte. Si dovra' evidenziare la risposta ritenuta giusta. Non vi sara' la suddivisione del compito in prima e seconda parte.
Prossimo appello 18/7/2003 ore 9.00 aula T2.
Le esercitazioni (per tutti i gruppi) avverrano il lunedi' alle ore
8.30-10.00 nell'aula 8pp1
ed il venerdi' alle ore ore 8.30-10.00 nell'aula 8pp1. La lezione del
gruppo j-z e' spostata al lunedi' ore 16.00 17.30 nell'aula 7 pp2.
Il primo esonero e' previsto per il giorno 21/1/03 alle ore 15
nelle aule T8 e 14 (Sogene). Si iniziera' a riempirne una (presumibilmente
la T8) e successivamente l'altra. Non e' possibile portare calcolatrici,
libri, appunti, fogli personali etc. Portare un documento di
riconoscimento.
Notizie utili per tutti e due i corsi (Abundo- Perfetti).
Per poter effettuare la media, che deve essere maggiore od uguale a 18,
tra i voti dei due esoneri bisogna avere
preso almeno 12 in ciascuno dei due esoneri. Alternativamente si puo'
recuperare, meta' programma oppure l'intero programma in occasione
dell'unico recupero che verra' fissato successivamente. Chi recupera meta'
programma ha a disposizione meta' tempo. Passata la meta' del tempo, se si
consegna il compito, si
e' costretti a recuperare l'intero programma. Il voto conseguito, sia che
si recuperi meta' programma che l'intero programma, annulla i precedenti.
Cambiamento di condizione: coloro i quali hanno tentato di
migliorare il loro voto al recupero del 24/02/03 ma ne hanno conseguito
uno peggiore del precedente, possono mantenere il voto
relativo all'esonero che hanno tentato di migliorare
Si ricevera' un unico foglio con otto domande, quattro delle quali recano
la scritta "Prima parte" e sono le quattro domande cui devono rispendere
coloro i quali recuperano la prima parte di programma. Gli altri devono
rispondere alle restanti quattro domande ovvero a tutte ed otto.
Il voto finale, inteso come media dei voti degli esoneri oppure come media
dei voti conseguiti ad un esonero e recupero ovvero come unico voto del
recupero e che vanno da 14,5 a 17.5, diventano 18 e si e' superato
l'esame. Per i voti inferiori a 14.5, vedi dopo.
Risultati della prova di esonero del
20/01/03
II esonero 21 feb ore 9 aule 1,2 PP2
Risultati della seconda prova di esonero
del 21/02/03
Secondo recupero relativo SOLAMENTE per gli studenti di Perfetti: venerdi'
28-02-03 aula 2 PP1 alle ore 14.30. Le regole sono le seguenti: ciascuno
studente, alla termine della prima prova di recupero consegue un voto. Se
il voto del secondo recupero e' superiore al voto gia' conseguito, si fa
la media aritmetica dei due voti. Altrimenti ci si tiene il voto gia'
conseguito. Non si potra' recuperare prima o seconda parte ma tutto il
programma.
Risultati della prova di
recupero del 24/02/03
Risultati della seconda prova di
recupero del 28/02/03