Qualche giorno fa sono stato contattato da alcune persone responsabili dei corsi di analisi matematica I e II che tengo. Mi viene detto che devo redigere delle schede su ciascun corso in cui riportare: 1) obiettivi del corso 2) prerequisiti 3) metodo di insegnamento 4) programma del corso 5) modalità d'esame 6) attività didattiche integrative Mi viene poi detto che il punto 1) deve essere redatto UNIFORMANDOMI AI CINQUE DESCRITTORI DI DUBLINO (immagino ci si riferisca ad una di quelle conferenze paneuropeee le cui immagini passano ogni tanto in TV e in cui si vedono tavoli così lunghi che non li hanno neanche nella reggia di Versailles o di San Pietroburgo) . Appena ho letto Dublino, ancor prima di continuare, ho temuto che si trattasse di una gran "cazzata" e infatti.... I descrittori del punto 1) sono: 1) conoscenza e capacità di comprensione 2) capacità di applicare conoscenza e comprensione 3) autonomia di giudizio 4) abilitè comunicative 5) capacità di apprendimento Sono rimasto di stucco. Io pensavo che l'obiettivo del corso fosse trasmettere agli studenti le conoscenze descritte nel programma e invece... Prendiamo il punto 1). "Capacità di comprensione" di chi? Dello studente? Che ne so io! Dipende da studente a studente. 3) "Autonomia di giudizio" che vuol dire per dei corsi di analisi matematica I,II? Giudicare cosa? 4) "Abilità comunicative" cosa vuol dire? Pubbliche relazioni? 5) Cosa differenzia "capacità di apprendimento" da "capacità di comprensione" al punto 1)? Quando ho fatto presente le mie osservazioni alle persone che mi hanno contattato, mi hanno risposto che condividono del tutto ma che non possono farci nulla Ora capisco quelli che si domandano se l'Unione Europea rende la vita più facile o più difficile Roma 10 maggio 2019