GRIN - Gruppo di Informatica
GII - Gruppo di Ingegneria Informatica


Incontro di discussione

INFORMATICA:
CULTURA E SOCIETA'


24 Gennaio 2006

Sala del Refettorio
Biblioteca della Camera dei Deputati
Via del Seminario 76 - Roma
Ore 14:00

Indice


Torna all'Indice

Contesto

Gli ultimi decenni hanno trasformato radicalmente la nostra società: informazione e conoscenza sono diventate risorse indispensabili per un suo governo armonico ed efficace, motore primario di sviluppo sociale e crescita economica.

Un ingrediente essenziale di questo processo è costituito dalla tumultuosa avanzata delle scienze e delle tecnologie per la rappresentazione e l'elaborazione digitale dell'informazione e della conoscenza.

In tale quadro, per un paese che voglia produrre ricchezza, buon lavoro e coesione sociale, il nuovo paradigma culturale e tecnologico offerto dall'informatica assume un ruolo strategico, in tutti i suoi variegati aspetti: formazione di base ed alta formazione, ricerca scientifica ed industriale, capacità produttiva di beni e servizi innovativi, linguaggio e strumento per il dialogo inter-settoriale e multi-disciplinare.

Vi è però stata spesso in Italia la tendenza a vedere nell'informatica solo un settore di servizio, da abbandonare a politiche di pura importazione e privo di natura e ruolo distintivi. Tutto ciò in netta contro-tendenza con quanto è accaduto e accade nei paesi più avanzati del mondo, dove le tecnologie dell'informazione e della comunicazione costituiscono, da tempo, specifico e primario settore di sviluppo ed investimento. È evidente che il divario fra le esigenze reali del paese e questa visione sbagliata dell'informatica può essere superato solo attraverso una reale comprensione della sua natura e delle sue caratteristiche distintive. Senza questa consapevolezza, è ben difficile che la riflessione sugli effetti della scelta di questa o quella tecnologia informatica e la conseguente progettazione di azioni di governo possano condurre a interventi efficaci.

Questo incontro, organizzato dalle associazioni nazionali dei docenti universitari di informatica e di ingegneria informatica, si pone l'obiettivo di iniziare a colmare questo divario, che rischia di far perdere eccezionali opportunità di sviluppo per il nostro paese, come troppo spesso è accaduto nel passato, più e meno recente.

Ricercatori di area sia scientifico-tecnologica che umanistico-sociale dibattono pertanto insieme a rappresentanti del mondo politico, industriale e sindacale il ruolo dell'informatica nella società italiana.

Viene in questa occasione proposto un documento di riflessione strategica sul ruolo dell'informatica come elemento determinante, a tutti i livelli, per un nuovo sviluppo della società italiana. Ci proponiamo di agire da stimolo su questo tema con le istituzioni e avviare in proposito un dialogo costruttivo e benefico per il nostro paese.


Torna all'Indice

Programma

14:00   Registrazione

14:30   Presentazione e saluto introduttivo
Enrico Nardelli, Presidente GRIN
Università di Roma "Tor Vergata"

14:45   La visione culturale
Furio Honsell, Informatico
Rettore Università di Udine
Gian Antonio Danieli, Genetista
Direttore Centro di Ricerca per le Biotecnologie, Università di Padova
Gian Luca Marzocchi, Economista d'Impresa
Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna
Pietro Beltrami, Filologo e Linguista
Direttore Istituto Opera del Vocabolario Italiano CNR & Università di Pisa

15:45   Gli aspetti industriali e sociali
Aniello Cimitile, Ingegnere Informatico
Rettore Università del Sannio, Presidente GII
Ennio Lucarelli, Presidente AITech-Assinform
Associazione Italiana per l'Information Technology
Livio Zoffoli, Presidente CNIPA
Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione
Alberto Civica, Segretario Nazionale
UIL Pubblica Amministrazione, Università e Ricerca

16:45   Il punto di vista della politica
  On. Fiorello Cortiana - Comm. Cultura del Senato
  On. Franca Bimbi - Comm. Cultura della Camera
  On. Walter Tocci - Comm. Cultura della Camera
  On. Antonio Palmieri - Comm. Cultura della Camera
  On. Pasquale Viespoli - Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

18:00   Riflessioni conclusive


È possibile scaricare il programma del convegno in versione PDF.


Torna all'Indice

Documenti

I due documenti programmatici distribuiti al convegno

I testi di alcune delle relazioni presentate


Torna all'Indice

Rassegna stampa - TV


Torna all'Indice

Foto del convegno

La Sala del Refettorio Particolare di un affresco In attesa dell'inizio dei lavori
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Piccola
Grande
P. Degano, L. Bianco e P. Beltrami I relatori della prima parte Relazione introduttiva
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Enrico Nardelli On. Franca Bimbi Furio Honsell
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Gian Antonio Danieli Gian Luca Marzocchi Pietro Beltrami
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Il pubblico Aniello Cimitile Alberto Civica
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Livio Zoffoli Giampiero Castano Paolo Ancilotti
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Roberto Vacca On. Walter Tocci On. Antonio Palmieri
Piccola
Grande
Piccola
Grande
Piccola
Grande
On. Fiorello Cortiana
Piccola
Grande

Torna all'Indice

Come arrivare

La Biblioteca della Camera dei Deputati è situata in Via del Seminario 76 nei pressi del Pantheon, come è possibile vedere nella seguente mappa.

mappa

È possibile scaricare la mappa in PDF, anche in versione meno dettagliata.


Torna all'Indice

Organizzazione

Comitato Scientifico

Prof. Paolo Ancilotti, Direttore
Scuola Superiore S.Anna di Pisa
Prof. Aniello Cimitile, Rettore
Università del Sannio
Presidente GII (Gruppo di Ingegneria Informatica)
Prof. Furio Honsell, Rettore
Università di Udine
Prof. Enrico Nardelli
Università di Roma "Tor Vergata"
Presidente GRIN (Gruppo di Informatica)

Coordinatore

Prof. Enrico Nardelli
E-Mail: nardelli@mat.uniroma2.it

Segreteria Organizzativa

E-Mail: nardida@mat.uniroma2.it
Sito Web: http://www.informatica.uniroma2.it/convegno

Si ringraziano per il sostegno organizzativo


Torna all'Indice

Informazioni

Per ricevere informazioni relative a future iniziative sui temi trattati nel convegno, riempia i campi del modulo

Riempire almeno i campi obbligatori, contrassegnati con *


* Nome:
* Cognome:
* E-Mail:
* Conferma E-Mail:
* Occupazione:
Organizzazione di appartenenza:
Indirizzo:
Telefono:

* Autorizzo il trattamento dei dati
personali ai sensi del D.Lgs 196/2003
No

Informativa sul trattamento dei dati personali



Sito realizzato e gestito da Mauro Codella. Valid XHTML 1.1