Insegnare e imparare al tempo dell’intelligenza artificiale, intervento al convegno Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale nel futuro dell'Università italiana svoltosi il 20 gennaio 2025 presso la Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, Senato della Repubblica. |
Cultura digitale e didattica dell'informatica, conferenza nell'ambito delle Conferenze Generali della Fondazione "I Lincei per la Scuola", Roma, 22 ottobre 2024. | |
Insegnare e imparare l'informatica ai tempi dell'Intelligenza Artificiale, contributo all'evento Informatica in Festa: Software, Cultura e Società, svoltosi in occasione dell’anniversario dei 38 anni del Corso di Laurea in Informatica, L'Aquila, 21 ottobre 2024. | |
Conoscere l'informatica per affrontare con successo la trasformazione digitale, intervento nella giornata conclusiva dell'edizione 2024 di PinKamp – Le ragazze contano!, L'Aquila, 28 giugno 2024. | |
Conoscere l'informatica per vivere con consapevolezza il mondo digitale, intervento nel Panel "La cultura del digitale per vincere le (cyber)sfide" nell'ambito del convegno Cybersecurity: diritti, regolazione e strumenti per gli ecosistemi cyber-fisici, Bologna, 20 giugno 2024. | |
Scuola e Cittadinanza Digitale, conferenza nell'ambito del ciclo Dialoghi su Digitale e Società, Pisa, 13 giugno 2024. (l'intervento inizia a 5min 10sec) |
|
Informatics education and school: some reflections, intervento di chiusura del Congresso 2024 della Società Francese di Informatica (SIF), Poitiers, 7 giugno 2024. | |
Intelligenza Artificiale e scuola: quale ruolo?, intervento al seminario Intelligenza Artificiale, a Scuola (?), Cesena, 24 maggio 2024. | |
Artificial Intelligence and school: a complex relation, intervento al Congresso 2024 della Società Svizzera di Informatica (SITC), Berna, 16 maggio 2024. (per le slides dell'intervento scorrere in basso dopo aver cliccato sull'immagine a fianco) |
|
Verso una psicologia dell’onlife: il ruolo dell’informatica, intervento nel corso di Formazione Sincrona a Distanza dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte, online, 11 maggio 2024. | |
Insegnamento dell'Informatica e Cultura Digitale: Italia ed Europa al confronto, intervento nella Tavola Rotonda sulla Tecnologia, tenutasi nel convegno Disuguaglianze e crescita nella scuola italiana, Accademia dei Lincei, Roma, 23 aprile 2024. | |
Tavola Rotonda IA: scienza dell'informazione e industria del dato, con Ginevra Cerrina Feroni ed Edoardo Narduzzi, moderata da Alberto Bagnai, tenutasi nel convegno Un’Europa senza Euro 6. Costi e incognite di una eterna transizione verso l’ignoto, Roma, 13 aprile 2024. | |
Presentazione del libro La rivoluzione informatica a cura dell'Associazione Liberarte Amici della Biblioteca e dei Muesi, presso Palomar – Casa della Cultura, San Giovanni Valdarno, 16 febbraio 2024, | ![]() |
Informatics: the third fundamental language, intervento nell'ambito dell'incontro "2024 DIGITAL SKILL SUMMIT: the time to act is now", organizzato da "The Lisbon Council", Brussels, 22 gennaio 2024. (l'intervento inizia a 59min 20sec) |
Conferenza stampa sull'insegnamento dell'informatica nella scuola, con Lorenzo Basso, Giulio Centemero, Giulia Pastorella, Giorgio Binda, Agostino Santoni, Sala Stampa della Camera dei Deputati, 6 dicembre 2023. |
|
Enrico Nardelli coordina la tavola rotonda Obiettivi ed esperienze internazionali a confronto, nel convegno L’insegnamento dell’Informatica nella scuola: Criticità, Esperienze, Progettualità, Accademia dei Lincei, 19 ottobre 2023. | |
Perché insegnare informatica nella scuola, intervento nella Tavola Rotonda "Obiettivi ed esperienze internazionali a confronto”, tenutasi nel convegno L’insegnamento dell’Informatica nella scuola: Criticità, Esperienze, Progettualità, Accademia dei Lincei, 19 ottobre 2023. | |
Presentazione del libro La rivoluzione informatica, Internet Festival, Pisa, 8 ottobre 2023. | ![]() |
Transizione digitale e insegnamento dell'informatica, intervento nella Tavola Rotonda "Lo sviluppo delle competenze digitali", tenutasi nel convegno Ricerca e formazione nella società della transizione digitale, Univ. Napoli Federico II, 22 settembre 2023. | |
Artificial Intelligence and Education: a Multi-Faceted Relation, Digital Humanism Summit on AI and Democratic Sustainability, Day 1, 3 July 2023. | |
Informatica, matematica e risoluzione di problemi, intervento nella Tavola Rotonda svoltasi nel Convegno Il Problem Solving, una metodologia per l'innovazione dell'insegnamento della Matematica, Ministero dell'Istruzione e del Merito, Roma, 31 maggio 2023. (l'intervento inizia a 1ora 47min 18sec) |
|
Presentazione del libro La rivoluzione informatica presso il Nexa Center for Internet & Society, Torino, 14 aprile 2023. | |
Alcune cose da sapere per capire il potere nell'era digitale, intervento nella Conferenza Verso la società digitale: siamo pronti al salto?, Bologna, 25 febbraio 2023. (l'intervento inizia a 2ore 25min 58sec) |
|
Presentazione del libro La rivoluzione informatica a cura della Fondazione Pensiero Solido, online, 17 febbraio 2023. | |
Presentazione del libro La rivoluzione informatica presso il Centro per la Riforma dello Stato, Roma, 23 gennaio 2023. (l'intervento inizia a 6min 5sec) |
Insegnare informatica nella scuola una materia indispensabile per il XXI secolo, seminario di formazione per i Dirigenti Scolastici, Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia, online, 14 novembre 2022. | |
Dibattito con Davide Tarizzo ed Enzo Pennetta, moderatore Rodolfo De Laurentiis, 11° Convegno "Euro, mercati, democrazia", Libertà vo cercando, Montesilvano (PE), 1 ottobre 2022. | |
Conoscere per de-liberare, 11° Convegno "Euro, mercati, democrazia", Libertà vo cercando, Montesilvano (PE), 1 ottobre 2022. | |
Insegnare un’Informatica socialmente responsabile, Sessione plenaria del convegno Didattica dell'informatica: sfide e strategie per docenti di scuola secondaria di secondo grado, Dipartimento di Informatica "Giovanni Degli Antoni", Università di Milano, 27 maggio 2022. |
Competenze digitali avanzate: il ruolo della scuola, intervento nel workshop "Lo sviluppo delle competenze digitali avanzate per i cittadini" nel corso dell'Assemblea 2021 della coalizione Repubblica Digitale, 13 dicembre 2021. (l'intervento va da 27min 4sec a 35min 20sec) |
|
Cittadinanza nello Stato digitale, 13° conferenza Nexa Center for Internet & Society, Keynote Lecture, 30 novembre 2021. (l'intervento inizia a 19min 10sec) |
|
Cultura digitale e didattica dell'informatica: alcuni aspetti fondamentali, Corso di cultura digitale, I Lincei per una nuova didattica nella scuola, 11 ottobre 2021. | |
Informatics for All, 4° congresso degli insegnanti di informatica del Portogallo, Keynote Lecture, 5 ottobre 2021. | |
Insegnamento dell'informatica: una sfida per la società del 21° secolo, Celebrazioni per il ventennale del corso di laurea in informatica applicata, Urbino, 13 settembre 2021. | |
Educating in socially responsible Informatics: the next frontier, ACM International Conference on Information Technology for Social Good (GoodIT 2021), Keynote Lecture, 9 Settembre 2021. | |
Insegnare l'informatica nella scuola: una materia indispensabile per il 21° secolo, I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale, Polo di Udine, 28 giugno 2021. (l'intervento inizia a 5min 21sec) |
|
La democrazia non è roba per macchine, TEDxNapoliSalon, nell'ambito degli eventi "Democrazia Digitale" celebrativi del 75-mo anniversario della Repubblica, 2 giugno 2021. | |
Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella scuola, Dipartimento di Informatica - Università di Torino, 5 maggio 2021. Consulta le slides dell'intervento |
|
Audizione al Senato della Repubblica nell'ambito dell'esame del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), VIII Commissione Lavori pubblici e Beni Culturali - Ufficio di presidenza, Seduta del 2 Marzo 2021. Consulta il testo dell'intervento |
Insegnare informatica nella scuola, intervento nel Panel Istruzione e formazione superiore, nel corso del workshop "La strategia italiana per le competenze digitali", Roma, 2 dicembre 2020. | |
Presentazione, Tavola rotonda online "Il futuro del software libero in Italia", LibreItalia Conference 2020, Dicembre 2020. | |
Enrico Nardelli coordina la tavola rotonda Educating for a Humanistic Digital Future (in inglese), Workshop DIGHUM 2020 Strategies for a Humanistic Digital Future, Novembre 2020. Consulta il programma del workshop |
|
Presentazione del Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola", Consiglio Direttivo del CINI - con la partecipazione del Ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, Novembre 2020. | |
Sull'insegnamento dell'intelligenza artificiale e dell'informatica, Tavola rotonda online "L'insegnamento dell'intelligenza artificiale in Italia, Convegno AIxIA 2020, Novembre 2020. | |
L'importanza dell'insegnamento dell'informatica nella scuola, Incontro online con il Ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, su "Il ruolo dell'IT nella trasformazione digitale del Paese", Luglio 2020. | |
Oltre il coding : l'insegnamento dell'informatica nella scuola, Giornata ArtER, Novembre 2020. | |
Teaching informatics to all: a European perspective, Università di Madrid "Rey Juan Carlos", Seminario "Teaching of Programming at pre-university levels", Febbraio 2020. | |
Insegnare informatica nella scuola: la situazione europea e internazionale, Università di Milano, Dipartimento di Informatica "Giovanni Degli Antoni", Febbraio 2020. |
Informatica: una disciplina per il XXI secolo, Università di Catania, Celebrazione del Quarantennale del Dipartimento di Matematica e Informatica, Novembre 2019. | |
Il ruolo sociale dell'informatica, Camera dei Deputati, conferenza stampa, Ottobre 2019. | |
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale, Senato della Repubblica, convegno "Matematica e Digitale", Ottobre 2019. Consulta le slides dell'intervento |
|
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni, Canton Ticino, Giornata di Studio "Quale informatica per gli studenti del liceo?", Ottobre 2019. | |
Il Computational Thinking, Casa della Cultura di Milano, Seminari "Le mille facce dell'innovazione", Maggio 2019. | |
La responsabilità sociale dell'informatica, Univ. Roma Tor Vergata, convegno "Quale informatica per quale sostenibilità?", Aprile 2019. | |
Perché insegnare informatica nella scuola, convegno ANP "La scuola del futuro al MAXXI", Aprile 2019. | |
Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale, Seminario MIUR "Cittadinanza e cultura digitale", Febbraio 2019. Consulta le slides dell'intervento |
|
Perché e come insegnare l'informatica nella scuola: un problema culturale, Univ. Roma Tor Vergata, Facoltà di Filosofia, Maggio 2018. |
Aspetti culturali e impatto sociale di informatica e intelligenza artificiale, Centro NEXA, tavola rotonda "Etica e governance dell'intelligenza artificiale", Conferenza Nexa 2017, Dicembre 2017. | |
Educazione all'informatica nelle scuole europee, Camera dei Deputati, convegno "Programma il tuo futuro: la cultura informatica come fattore di sviluppo, a scuola e per il lavoro", Dicembre 2017. | |
L'insegnamento dell'informatica nella scuola, RAI Start, Febbraio 2017. |
Programma il Futuro: una best practice europea per l'educazione digitale, Camera dei Deputati, convegno "Professioni, arti e mestieri al tempo del coding", Dicembre 2016. |
Azione Programma il Futuro, evento Pensare Digitale... tutti!", Opificio Golinelli, Bologna, Novembre 2015. | |
Pensiero computazionale e politica, Camera dei Deputati, convegno di inaugurazione del 2° anno di "Programma il Futuro", Settembre 2015. |
Gli aspetti culturali del pensiero computazionale, Acquario di Roma, Presentazione progetto EducaTI, Dicembre 2014. | |
Riflessioni sulla scuola nell'epoca digitale e sull'insegnamento dell'informatica, Acquario di Roma, Presentazione progetto EducaTI, Dicembre 2014. |
La posizione del GRIN sulla governance di Internet, Giornata di consultazione pubblica sulla governance di Internet, Garante per la protezione dei dati personali, Ottobre 2006. |
Prof. Enrico Nardelli
Direttore Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI
Past President di Informatics Europe
Dipartimento di Matematica
Università di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc
I-00133 Roma, Italy
Tel. +39 06 7259.4204
Mob. +39 335 590.2331
Fax. +39 06 7259.4699
E-mail: nardelli@mat.uniroma2.it
URL:
http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli