Enrico Nardelli

Rassegna stampa

INDICE


2025

Demenza artificiale: l'illusione dell'IA che ci rende meno intelligenti, intervista di Sergio Giraldo su Panorama, 4 ottobre 2025.


torna all'Indice

2024

Educazione e formazione nell'era dell'intelligenza artificiale, conversazione con Giovanni Iozzia nell'ambito dell'evento Tecnologia solidale 2024: accessibilità, educazione e privacy nell’era dell’intelligenza artificiale, Roma, 20 dicembre 2024.
Le biblioteche, dai “codici” al codice digitale; parte ciclo di incontri all’Antonianum di Roma, Brain Factor, 6 dicembre 2024.
Intelligenza artificiale energivora, intervista di Sergio Giraldo nel podcast Mai dire blackout, La Verità, 17 novembre 2024.

(l'intervento inizia a 5 minuti, 1 secondi)
Programma il futuro: dieci anni di innovazione e consapevolezza digitale per le scuole italiane, intervista di Antonio Palmieri per EconomyUp, 8 novembre 2024.
Nuova Commissione europea: e l’istruzione?, Tuttoscuola, 24 settembre 2024.
Scuola e cittadinanza digitale: incontro a Pisa, Ansa, 12 giugno 2024.
Conversazione con Manuuxo e JodyJDC alla premiazione del concorso Passa al livello successivo per la diffusione delle STEM, organizzato da Amazon in collaborazione con Code.org e Programma il Futuro, Milano, 8 maggio 2024.


torna all'Indice

2023

Un'intelligenza meccanica e il Manifesto di Vienna, puntata n.20 de L'Espresso Podcast "Onlife" di Anna Pisterzi, 1 dicembre 2023.
ONLIFE Episodio 20 - Una intelligenza meccanica e il Manifesto di Vienna, Internet Society Italian Chapter, 1 dicembre 2023.
L'insegnamento dell'informatica nella scuola, servizio di RaiNews, 30 novembre 2023.
Macchine cognitive, rivoluzione dei rapporti di potere, puntata n.19 de L'Espresso Podcast "Onlife" di Anna Pisterzi, 29 novembre 2023.
ONLIFE puntata 19 - Onlife macchine cognitive rivoluzioni rapporti di potere, Internet Society Italian Chapter, 29 novembre 2023.
L'uso dell'Intelligenza Artificiale nel settore educativo, intervista di Barbara Carfagna nell'ambito dell'evento IDIA 2023 - Dentro l'Intelligenza Artificiale, Roma, 18 novembre 2023.
La rivoluzione informatica e il suo impatto sulla società, conversazione con Angela Sugliano per l'evento Bussola per orientarsi tra sentieri digitali, Festival della Scienza, Genova, 1 novembre 2023.
L'insegnamento dell'informatica nella scuola, intervista al TG Leonardo, 26 ottobre 2023.
Seeweb è Sponsor di ITADINFO 2023, il primo convegno italiano sulla Didattica dell’Informatica, articolo sul blog di SeeWeb, 29 settembre 2023.
La rivoluzione informatica: conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale, recensione su Brain Factor, 7 luglio 2023.
Intervista alla radio austriaca ORF nell'ambito della conferenza internazionale di Vienna sull'Umanesimo Digitale, Science ORF, 6 luglio 2023.

(traduzione automatica in italiano via Google Translate)
La rivoluzione informatica: conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale, recensione su LinkedIn, 21 marzo 2023.
Presentazione del libro La rivoluzione informatica, blog di Guido Scorza, 13 marzo 2023.
Insegnare informatica in tutte le scuole?, intervento nella trasmissione radiofonica "Fahrheneit", Radio 3, 16 marzo 2023.

(per sentire l'intervento cliccare sul lettore nella pagina linkata e poi andare al momento 1 ora, 35 minuti, 54 secondi)


torna all'Indice

2022

Presentazione del libro La rivoluzione informatica, Key4Biz, 2 novembre 2022.
Informatica: la formazione è la strada maestra, conversazione con Giuseppe De Paoli, Reputation Today n.33, 22 luglio 2022.
Rapporto annuale 2021, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa, 20 luglio 2022.
La scuola tra i campioni dell'innovazione grazie a Programma il Futuro, Key4Biz, 6 luglio 2022.
Le competenze digitali di Programma il Futuro protagoniste del Premio nazionale per l'innovazione, Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, 28 giugno 2022.
Programma il Futuro a difesa della privacy come diritto umano, Key4Biz, 20 giugno 2022.
Informatica come matematica, pagina FaceBook della Sen. Maria Laura Mantovani, 9 giugno 2022.
Programma il Futuro premiato per il "digitale nelle scuole", articolo su Rai Scuola, Aprile 2022.
Premio competenze digitali a Programma il futuro, articolo su Brain Factor, Aprile 2022.
Il progetto “Programma il Futuro” premiato per il digitale nelle scuole, articolo su Kong News, Aprile 2022.
Programma il Futuro premiato per il ‘’digitale nelle scuole’’, articolo su Key4Biz, Aprile 2022.
Enrico Nardelli e l’informatica come sistema nella scuola, intervista audio su La Scuola Cresce, Febbraio 2022.

(per sentire l'intervista cliccare sul lettore nella pagina linkata)


torna all'Indice

2021

13-ma Conferenza Annuale del Centro NEXA, articolo su ZipNews, Novembre 2021.
Privacy Pride: «La difesa della privacy vuol dire difendere la democrazia», articolo su Key4Biz, Novembre 2021.
Università, i prof no Green Pass si sfogano sui social: «Siamo dentro Black Mirror», articolo su L'Espresso, Novembre 2021.
Le relazioni oltre lo schermo, Video intervista, Associazione Liber-Labor, Settembre 2021.
Smart contract e cloud, articolo su Filodiritto, Settembre 2021.
Capitalismo e democrazia: il momento comunitario è ora, Aspenia online, Maggio 2021.
Why three million Italian kids love to code, articolo su Medium a cura di Code.org (in inglese), Aprile 2021.
In viaggio tra piani vaccinali, prenotazioni online e decentramento amministrativo, Osservatorio sullo Stato Digitale, Istituto di Ricerca sulla Pubblica Amministrazione (IRPA), 1 aprile 2021.
Scuola, allarme dipendenza internet, Brain Factor, Aprile 2021.
Scuola: dipendenza da social e app il rischio più temuto dal 56% dei docenti, RAI scuola, Aprile 2021.
Dal cloud computing alla diffusione della cultura informatica, intervista di Bruno Carotti per l'Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione, 4 Febbraio 2021.


torna all'Indice

2020

Il vice-presidente europeo Vestager sull'importanza dell'insegnamento dell'informatica nella scuola, Brussels, Settembre 2020.

Leggi la descrizione dell'evento (in inglese)


torna all'Indice

2019

Corriere della Sera, articolo di Antonella De Gregorio, 6 Dicembre 2019.
Programma del convegno I dati tra sovranità digitale e interesse nazionale, Key4Biz, 13 novembre 2019.
Informatica nelle scuole, RAI Scuola, Intervista video all'Internet Festival 2019, Ottobre 2019.
Patrimonio immateriale dell'umanità. Cos'è Software Heritage, RAI Scuola, Intervista video all'Internet Festival 2019, Ottobre 2019.
"Informatics has to become a school subject": the call to Italian politicians, Key4Biz, 30 Ottobre 2019.
Responsabilità sociale dell’informatica: “La tecnologia sia al servizio delle persone, non viceversa”, Economy UP, Intervista di Antonio Palmieri, 25 Ottobre 2019.
L'informatica diventi materia scolastica, Intervista di Key4Biz, Ottobre 2019.
Appello a Fico e Fioramonti: l'informatica diventi materia scolastica, Key4Biz, 24 Ottobre 2019.
"Presidente von der Leyen, aggiunga Istruzione e Ricerca alla sua Commissione". L'appello degli scienziati europei, Huffington Post, 19 Settembre 2019.
ADN Kronos, premiazione del concorso Eni per le scuole, su algoritmi e programmazione per il controllo dei consumi, 4 Giugno 2019.
Corriere della Sera, articolo di Antonella De Gregorio, 2 Aprile 2019.


torna all'Indice

2018

La settimana internazionale di educazione informatica, RAI Scuola, Intervista video, Novembre 2018.
 
Vedi la video-intervista su Rai Scuola Nota del 3 ottobre 2021: la pagina non è più accessibile.
 
Leggi la versione dell'articolo di Rai Scuola accessibile tramite la WayBack Machine (bisogna attendere un po')
 
L'informatica come materia didattica sin dalla scuola primaria, RAI Scuola, Intervista video, Giugno 2018.
 
Vedi la video-intervista su Rai Scuola
La consapevolezza digitale bisogna impararla da piccoli, Banche e Sicurezza, Intervista video, Giugno 2018.
Intervento nella trasmissione radiofonica Radio 3 Scienza, Rai, Maggio 2018.
 
Nota del 24 ottobre 2025: la pagina di RaiPlayRadio non è più accessibile.
Insegnare informatica significa far imparare a usare un computer o programmare?, Wired, 28 febbraio 2018.


torna all'Indice

2017

A lezione dallo Jedi: in Italia fioriscono i corsi di coding, Corriere della Sera, 14 Settembre 2017.
Alla scoperta dell'informatica, RAI Scuola, Lezione, Giugno 2017.
 
Leggi l'articolo su Rai Scuola
Presentazione del libro La reputazione aziendale, Key4Biz, 5 Maggio 2017.


torna all'Indice

2016

Informatica a scuola: è arrivata l'ora, ma è una sola, La Repubblica, 5 Aprile 2016.


torna all'Indice

2015

Programmare il futuro: "Coding a scuola per 1 milione di studenti", Corriere Università, 16 Settembre 2015.
 
Leggi la versione dell'articolo del Corriere Università accessibile tramite la WayBack Machine (bisogna attendere un po')
 


torna all'Indice

2010

Conferenza Internazionale "User Centric Media", Palma de Maiorca, settembre 2010.
 
Consulta gli atti del convegno


torna all'Indice

2006

Convegno "Informatica, Cultura e Società", Camera dei Deputati, gennaio 2006.
 
Consulta il sito del convegno


torna all'Indice

2005

Alla Privacy nessuno conosce l'informatica, Il Mondo, 2005, n.18, 6 maggio.


torna all'Indice

2004

Informatica: GRIN si allarga alle aziende, Il Mondo, 2004, n.40, 8 ottobre.
I professori del GRIN vogliono fare lobbying, Il Mondo, 2004, n.26, 2 luglio.


torna all'Indice

2000

Il lavoro sicuro? Dall'informatica, Il Centro, L'Aquila, 2 giugno 2000.


torna all'Indice

 

Prof. Enrico Nardelli
Direttore Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI
Past President di Informatics Europe
Dipartimento di Matematica
Università di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc
I-00133 Roma, Italy

Tel. +39 06 7259.4204
Mob. +39 335 590.2331
Fax. +39 06 7259.4699
E-mail:  nardelli@mat.uniroma2.it
URL:   http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli