La pagina relativa a questo insegnamento per il precedente anno accademico e' consultabile sul sito dell'insegnamento di Interazione Persona-Calcolatore dell'anno accademico 2010-11.
Nel nome dell'insegnamento si usa il termine Persona al posto di Uomo / Umano, per usare un vocabolo indipendente rispetto alle connotazioni di genere e linguisticamente piu' adeguato.
Questo insegnamento ha un forte contenuto progettuale e si basa in modo essenziale sulla partecipazione attiva durante il corso dell'anno.
E' quindi indispensabile che chi vuole sostenere l'esame nel corrente anno accademico si riservi un tempo sufficiente per lavorare durante il semestre di erogazione dell'insegnamento (attualmente il secondo semestre). Altrimenti si suggerisce di rimandare la frequenza dell'insegnamento ed il relativo esame all'anno successivo.
Si tenga presente che questi insegnamenti possono essere inseriti nel piano di studio sia al primo che al secondo anno del corso di laurea specialistica, anche se nella programmazione didattica il corso appare al secondo anno. Gli studenti sono quindi invitati a pianificarne la propria attivita' di conseguenza.
E' obbligatorio per poter sostenere gli esami di questo insegnamento nel corso di questo anno accademico effettuare la registrazione all'insegnamento entro il 28 marzo 2012.
PER GLI STUDENTI LAVORATORI: La frequenza delle lezioni non e' obbligatoria. Lo studente che non puo' frequentare deve pero' mantenere il contatto con i colleghi per monitorare l'andamento delle lezioni e l'eventuale necessita' di preparare prove intermedie (p.es: seminari).
In linea di massima per questo anno accademico vi e' la seguente organizzazione delle modalita' d'esame:
I progetti didattici hanno un contenuto sia progettuale che implementativo. Le implementazioni potranno essere realizzate in linguaggi a scelta ma faranno comunque riferimento alla realizzazione di applicazioni accessibili via rete. Una buona conoscenza di Java e di HTML e' quindi consigliata, anche se non indispensabile.
I libri di testo sono:
Jef Raskin
Interfacce a misura d'uomo
Apogeo
(in italiano)
Jennifer Preece, Yvonne Rogers, Helen Sharp
Interaction Design
Apogeo
(in italiano)
Ian Horrocks
Constructing the User Interface with Statecharts
Addison-Wesley
(in inglese)
I progetti sono relativi a progettazione, realizzazione e testing di:
Alla consegna del progetto, che dovra' avvenire improrogabilmente entro il 15 giugno per gli appelli della sessione estiva di esami dovra' essere consegnata la seguente documentazione su CD:
L'assegnazione dei progetti per la sessione di recupero di settembre
avverra' nel corso della prima settimana di giugno. I gruppi di progetto
interessate dovono contattare il docente entro la fine del mese di maggio.
Bisogna in ogni caso essersi registrati entro il termine sopra indicato, altrimenti
non e' possibile svolgere il progetto e sostenere gli esami in questo anno
accademico.
Per il calendario delle prove d'esame dovete consultare il sito del corso di laurea http://www.informatica.uniroma2.it/index.htm o le bacheche della facolta'.
Gli studenti sono comunque pregati di prenotarsi sempre, scrivendo per email (nardelli@mat.uniroma2.it) per fissare un appuntamento.
Ultimo Aggiornamento di questa pagina: 21 marzo 2012 alle
14:30.
Prof. Enrico Nardelli
Università di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc
I-00133 Roma, Italy
Tel. +39 06 7259.4204
Mob. +39 335 590.2331
Fax. +39 06 7259.4699
E-mail: nardelli@mat.uniroma2.it
URL: http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 License.