A passeggio con l'informatica, un percorso divulgativo sull'informatica, pubblicato a tappe settimanali dall'Osservatorio Digitale dell'IRPA (Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione), a partire da Settembre 2024.
Per l’Italia digitale serve un “Piano Olivetti”, Link&Think, Febbraio 2025.
Per l’Italia digitale serve un “Piano Olivetti”, StartMag, Febbraio 2025.
Quell’insostenibile pesantezza di taggare tutti, Link&Think, Dicembre 2024.
Quell’insostenibile pesantezza di taggare tutti, StartMag, Dicembre 2024.
La tragedia dell’istruzione digitale ovvero la rivincita di Platone, Link&Think, Luglio 2024.
La tragedia dell’istruzione digitale ovvero la rivincita di Platone, StartMag, Luglio 2024.
Il doppio lato oscuro del digitale, Link&Think, Maggio 2024.
Vi racconto il doppio lato oscuro del digitale, StartMag, Maggio 2024.
Artificiale o meccanica, questo è il problema, Link&Think, Febbraio 2024.
Intelligenza: artificiale o meccanica, questo è il problema, StartMag, Febbraio 2024.
Si scrive IA si legge InformaticA, Link&Think, Febbraio 2024.
Si scrive IA si legge InformaticA, StartMag, Febbraio 2024.
Per il futuro digitale “ci vuole un fisico reale”, Link&Think, Febbraio 2024.
Per il futuro digitale “ci vuole un fisico reale”, StartMag, Febbraio 2024.
Il ciclone ChatGPT e la scuola: 5 punti chiave, Link&Think, Gennaio 2024.
Il ciclone ChatGPT e la scuola: 5 punti chiave, StartMag, Gennaio 2024.
La raccomandazione europea sull’insegnamento dell’informatica nella scuola, Link&Think, Dicembre 2023.
La raccomandazione europea sull’insegnamento dell’informatica nella scuola, StartMag, Dicembre 2023.
Intelligenza artificiale e scuola: facciamo chiarezza , Link&Think, Novembre 2023.
Intelligenza artificiale e scuola: facciamo chiarezza, StartMag, Novembre 2023.
Il successo di ITADINFO: quando la passione e le persone fanno la differenza, Link&Think, Ottobre 2023.
Vi racconto Itadinfo, StartMag, Ottobre 2023.
Intelligenza artificiale generativa: tra Borges e il ritorno dell’oralità, Link&Think, Ottobre 2023.
L’intelligenza artificiale darà nuova linfa all’arte oratoria?, StartMag, Ottobre 2023.
Informatica nella scuola: dall’Europa un segnale forte e chiaro, Link&Think, Maggio 2023.
Informatica nella scuola: dall’Europa un segnale forte e chiaro, StartMag, Maggio 2023.
Il potere dell'intelligenza artificiale: il dibattito è solo all'inizio, Link&Think, Aprile 2023.
L’altolà del Garante italiano a ChatGpt? Opportuno ma non risolutivo, StartMag, Aprile 2023.
Vi spiego il vero inghippo di ChatGpt, Link&Think, Aprile 2023.
I nostri figli non sono cavie da laboratorio, Link&Think, Marzo 2023.
Non lasciamo che i nostri figli diventino cavie di ChatGPT&Co, StartMag, Marzo 2023.
L’informatica ha rotto il potere dell’intelligenza umana: ecco perché parliamo di rivoluzione, Agenda Digitale, Marzo 2023.
Innovazione: valore o feticcio?, Link&Think, Novembre 2022.
Innovazione: valore o feticcio?, Key4Biz, Novembre 2022.
Competenze digitali: quo vadis, italica schola ?, Link&Think, Ottobre 2022.
Competenze digitali: quo vadis, italica schola?, Key4Biz, Ottobre 2022.
Una repubblica da digitalizzare, Rapporto ACRI 2021, Luglio 2022.
Informatics in School: Europe is moving in the right direction, Broadband 4 Europe, Maggio 2022.
Informatica nella scuola: l'Europa è sulla strada giusta, Link&Think, Aprile 2022.
Informatica nella scuola: l'Europa è sulla strada giusta. Ecco perché, Key4Biz, Aprile 2022.
Dovremo davvero rinunciare alla segretezza delle comunicazioni col Digital Markets Act?, Link&Think, Aprile 2022.
Dovremo davvero rinunciare alla segretezza delle comunicazioni col Digital Markets Act?, Key4Biz, Marzo 2022.
Norme, algoritmi e programmi, Link&Think, Febbraio 2022.
Norme, algoritmi e programmi. Quale differenza?, Key4Biz, Febbraio 2022.
Un primo passo per servizi digitali migliori, Link&Think, Gennaio 2022.
L’Europa approva il Digital Markets Act. Un primo passo per regolarizzare i big tech e non solo, Key4Biz, Gennaio 2022.
Il voto elettronico: un punto di vista scientifico, Link&Think, Gennaio 2022.
Il voto elettronico? Un rischio per la democrazia. Il punto di vista scientifico, Key4Biz, Dicembre 2021.
La trasformazione digitale e il Titanic, Link&Think, Dicembre 2021.
La trasformazione digitale e il Titanic, Key4Biz, Novembre 2021.
Informatica e sistema produttivo: quindici anni dopo, Link&Think, Ottobre 2021.
Informatica e sistema produttivo: cosa (non) è cambiato in Italia negli ultimi quindici anni, Key4Biz, Ottobre 2021.
La carica degli apprendisti stregoni ovvero il “comma 22” del voto elettronico, Link&Think, Luglio 2021.
Voto elettronico, perché non si può mettere in pericolo il futuro della democrazia, Key4Biz, Luglio 2021.
Gli apprendisti stregoni del voto elettronico, Link&Think, Luglio 2021.
Gli apprendisti stregoni del voto elettronico. Quale futuro per la nostra democrazia?, Key4Biz, Luglio 2021.
PNRR e trasformazione digitale: dov’è l’informatica?, Link&Think, Aprile 2021.
PNRR e trasformazione digitale: dov’è l’informatica?, Key4Biz, Aprile 2021.
L'insostenibile ricerca dell'eccellenza, Link&Think, Marzo 2021.
L’Italia e la produzione “nazionale” di vaccini, l’insostenibile ricerca dell’eccellenza, Key4Biz, Marzo 2021.
Does our "digital double" need constitutional rights?, Link&Think, Dicembre 2020.
Il comitato “quantistico” sul voto elettronico, Link&Think, Novembre 2020.
In Italia esiste davvero il comitato “quantistico” sul voto elettronico?, Key4Biz, Novembre 2020.
Una giornata nell’inferno della trasformazione digitale, Link&Think, Novembre 2020.
Bonus mobilità, una giornata nell’inferno della trasformazione digitale, Key4Biz, Novembre 2020.
Un'infrastruttura digitale pubblica per scuola e università, Link&Think, Ottobre 2020.
Cloud, perché serve un’infrastruttura digitale pubblica per scuola e università, Key4Biz, Ottobre 2020.
La legge dell'impatto sociale della tecnologia digitale, Link&Think, Luglio 2020.
L’impatto sociale della tecnologia digitale, quali conseguenze?, Key4Biz, Luglio 2020.
Il nostro “doppio digitale” necessita di diritti costituzionali?, Link&Think, Luglio 2020.
Protezione dei dati digitali, è il momento di predisporre adeguate garanzie, Key4Biz, Giugno 2020.
Le promesse tradite dell'automazione digitale, Link&Think, Giugno 2020.
Le promesse tradite dell’automazione digitale, Key4Biz, Giugno 2020.
Il Senato usa Zoom, l'interesse dello Stato va al di là della convenienza prestazionale ed economica, Key4Biz, Giugno 2020.
Come il governo inglese ha scelto di attuare il tracciamento digitale dei contatti, Link&Think, Maggio 2020.
Il decreto-legge sul tracciamento digitale dei contatti: c'è ancora molto da fare, Link&Think, Maggio 2020.
Raccomandazioni sulla tecnologia di tracciamento digitale dei contatti nella visione sistemica degli esperti inglesi per uscire dall'emergenza COVID-19, Link&Think, Aprile 2020.
Criticità relative al tracciamento digitale dei contatti: una sintesi, Link&Think, Aprile 2020.
Raccomandazioni trasversali nella visione sistemica degli esperti inglesi per uscire dall'emergenza COVID-19, Link&Think, Aprile 2020.
La visione sistemica degli esperti inglesi per uscire dall'emergenza COVID-19, Link&Think, Aprile 2020.
La lotta per la privacy è lotta per la democrazia (seconda parte), Link&Think, Aprile 2020.
Un documento sul tracciamento digitale dei contatti della comunità di studiosi di crittografia e sicurezza, Link&Think, Aprile 2020.
The dangers of digital contact tracing: ancillary apps, social pressure and security, Link&Think, Aprile 2020.
La lotta per la privacy è lotta per la democrazia (prima parte), Link&Think, Aprile 2020.
I pericoli del tracciamento digitale dei contatti: app derivate, pressione sociale e sicurezza, Link&Think, Aprile 2020.
On contact tracing apps: the ill-posed question of choosing between health and privacy, Link&Think, Aprile 2020.
How the new version - April 10 - of DP-3T works and some reflections on privacy, Link&Think, Aprile 2020.
Come funziona la nuova versione di DP-3T, la proposta di tracciamento dei contatti per il COVID-19, Link&Think, Aprile 2020.
Problematiche del tracciamento dei contatti: non dobbiamo scegliere tra privacy e salute, Link&Think, Aprile 2020.
Trasformazione digitale e azione politica, Link&Think, Aprile 2020.
Perché bisogna portare la tecnica digitale al servizio della politica italiana, Key4Biz, Aprile 2020.
The emergency of digital solutionism, Broadband4Europe, Aprile 2020.
How DP-3T, a solution aiming at fighting COVID-19 through privacy-preserving proximity tracing, works (as far as I've understood), Link&Think, Aprile 2020.
Come funziona DP-3T, la soluzione che vuole combattere il COVID-19 col tracciamento dei contatti, Link&Think, Aprile 2020.
L’emergenza del soluzionismo digitale, Link&Think, Aprile 2020.
Conoscere l'informatica per governare la dimensione digitale della società nell'interesse nazionale, Link&Think, Dicembre 2019.
Insegnare informatica per governare i dati nell'interesse nazionale, Key4Biz, Dicembre 2019.
Qualche riflessione sui requisiti del bando per il nuovo direttore dell’AgID, Key4Biz, Novembre 2019.
Internet compie 50 anni. E ancora non sappiamo dove porterà, il Fatto Quotidiano, Ottobre 2019.
Informatica, pensiero computazionale e test PISA, Link&Think, Ottobre 2019.
L’informatica entra nei test di valutazione internazionale Pisa. Ed è un buon segno, il Fatto Quotidiano, Ottobre 2019.
Informatica a scuola: insegnarla per creare cultura digitale, TuttoScuola, Maggio 2019, (la versione integrale richiede la registrazione - è liberamente accessibile una versione sintetica).
Il futuro dell’Italia? Sospeso tra deficit di sovranità digitale e annosa carenza di politiche industriali, Key4Biz, Maggio 2019.
Governati da macchine intelligenti? No, grazie!, Link&Think, Maggio 2019.
Intelligenza artificiale in politica, l’idea di farsi governare dalle macchine mi fa rabbrividire, il Fatto Quotidiano, Aprile 2019.
La privacy spiegata da mia nonna. Che nonostante gli 80 anni si fa le domande giuste, il Fatto Quotidiano, Marzo 2019.
Informatica e coding: la visione di Code.org, Link&Think, Marzo 2019.
Non è (solo) il coding che deve essere insegnato, ma l'informatica. Parola di Hadi Partovi, il Fatto Quotidiano, Marzo 2019.
Informatica e competenze digitali: cosa insegnare?, Link&Think, Marzo 2019.
Informatica e digitale non sono la stessa cosa. E vanno insegnati entrambi, il Fatto Quotidiano, Marzo 2019.
Trasformazione digitale e sviluppo dell'Italia?, Link&Think, Marzo 2019.
L’ICT “chiavi in mano” rallenta l’Italia digitale: che fare, Agenda Digitale, Marzo 2019.
Informatica: la terza rivoluzione “dei rapporti di potere”, Link&Think, Febbraio 2019.
L'UNESCO propone il software come patrimonio dell'umanità. Una rivoluzione epocale, il Fatto Quotidiano, Febbraio 2019.
Informatica e coding: facciamo chiarezza, Link&Think, Febbraio 2019.
Informatica: il coding non basta. Formeremmo solo operai digitali, il Fatto Quotidiano, Febbraio 2019.
Una nuova politica dell'informatica nella Pubblica Amministrazione, Link&Think, Febbraio 2019.
Per una nuova politica dell’informatica pubblica: un approccio “agile”, Agenda Digitale, Gennaio 2019.
Quant'è utile il pensiero computazionale in politica?, il Fatto Quotidiano, Dicembre 2018.
Sicurezza informatica: questa sconosciuta, Link&Think, Dicembre 2018.
Giappone, il ministro della cybersicurezza che non usa il pc fa scalpore. Ma a me preoccupa altro, il Fatto Quotidiano, Novembre 2018.
Cybersecurity, analisi su 14 anni di data breach, Key4Biz, Novembre 2018.
Antitrust contro l’obsolescenza programmata. Ma il problema è anche della politica, il Fatto Quotidiano, Ottobre 2018.
Il coding è una parte dell'informatica: cosa c'è di non chiaro?, Il Fatto Quotidiano, Ottobre 2018.
Ma quale coding, a scuola serve la vera informatica: per innovare il Paese, Agenda Digitale, Settembre 2018.
Coding o informatica: questo è il problema, Link&Think, Settembre 2018.
Coding o informatica: questo è il problema, Il Fatto Quotidiano, Settembre 2018.
Informatics: the third "power revolution", Link&Think, Maggio 2018.
Informatics, the third power revolution and its consequences (part 1), Broadband4Europe, Aprile 2018.
Informatics, the third power revolution and its consequences (part 2), Broadband4Europe, Aprile 2018.
Competenze digitali ed insegnamento dell'informatica: grande è la confusione sotto il cielo, Link&Think, Febbraio 2018.
Informatica a scuola per il lavoro Industria 4.0: come fare, Agenda Digitale, Gennaio 2018.
MIUR chiama, CINI risponde: ma non chiamatelo coding !, Link&Think, Dicembre 2017.
Insegnare la programmazione ai bambini? Va bene, ma non chiamatelo codice, Il Fatto Quotidiano, Dicembre 2017.
Digital hygiene: basic rules of prevention, Link&Think, Novembre 2017.
Digital hygiene: basic rules of prevention, Link&Think, Ottobre 2017.
Dal coding a Borges, Link&Think, Ottobre 2017.
Scuola, ai nativi digitali dobbiamo insegnare la lingua dei computer ?, Il Fatto Quotidiano, Ottobre 2017.
La "grande bellezza" dell'informatica, Link&Think, Maggio 2017.
Informatica, la grande bellezza di questa scienza, il Fatto Quotidiano, Maggio 2017.
Chi ha paura del pensiero computazionale? (un anno dopo), Link&Think, Maggio 2017.
Informatica, chi ha paura del pensiero computazionale? — II, il Fatto Quotidiano, Maggio 2017.
Igiene digitale, norme base di prevenzione, Link&Think, Aprile 2017.
Passeggeri, marinai o navigatori dell'oceano digitale?, Link&Think, Febbraio 2017.
Internet e nuove tecnologie: passeggeri, marinai o navigatori dell'oceano digitale?, il Fatto Quotidiano, Febbraio 2017.
Tutti possono parlare di informatica?, ROARS, Gennaio 2017.
Sicurezza informatica: non vediamo e non vogliamo accettarlo, Link&Think, Gennaio 2017.
Di cosa parliamo quando parliamo di pensiero computazionale, Link&Think, Gennaio 2017.
Informatica a scuola, di cosa parliamo quando parliamo di pensiero computazionale, il Fatto Quotidiano, Gennaio 2017.
Il pensiero computazionale fornisce un nuovo linguaggio per la descrizione del mondo, Link&Think, Dicembre 2016.
Informatica e pensiero computazionale, nuovi linguaggi per descrivere il mondo — II, il Fatto Quotidiano, Gennaio 2017.
Informatica e pensiero computazionale: nuovi linguaggi per descrivere il mondo — I, il Fatto Quotidiano, Novembre 2016.
Gli studenti sono il nostro futuro: parole di speranza dagli USA, il Fatto Quotidiano, Novembre 2016.
Informatica, ‘campioni del futuro’ con Marco Belinelli grazie al pensiero computazionale, il Fatto Quotidiano, Settembre 2016.
Informatica: il nuovo latino che tutti amano, Link&Think, Giugno 2016.
Informatica, il nuovo latino che tutti amano, il Fatto Quotidiano, Giugno 2016.
La RAI che vorrei: diffondere la conoscenza in azione per far crescere l'Italia, Link&Think, Maggio 2016.
La RAI che vorrei. E.Nardelli: ‘Contribuisca all'alfabetizzazione digitale’, Key4Biz, Aprile 2016.
5 parole chiave del pensiero computazionale, Link&Think, Aprile 2016.
Gli studenti dell’era digitale: automi o pensatori critici?, il Fatto Quotidiano, Aprile 2016.
Chi ha paura del pensiero computazionale?, Link&Think, Marzo 2016.
Informatica, chi ha paura del pensiero computazionale? — I, il Fatto Quotidiano, Marzo 2016.
Negli USA Obama propone l'informatica per tutti, Link&Think, Febbraio 2016.
Usa: Obama propone l’Informatica per tutti. Ora tocca a noi, il Fatto Quotidiano, Febbraio 2016.
Il futuro della scuola: ogni studente ce la fa!, Link&Think, Dicembre 2015.
Scuola del futuro: ogni studente ce la fa!, il Fatto Quotidiano, Dicembre 2015.
Piano Nazionale Scuola Digitale: pratica più teoria uguale eccellenza digitale, il Fatto Quotidiano, Ottobre 2015.
Informatica, il pensiero computazionale: una competenza per il futuro, il Fatto Quotidiano, Giugno 2015.
Come far crescere i Nobel in erba?, il Fatto Quotidiano, Maggio 2015.
Il pensiero computazionale nella Buona Scuola, il Fatto Quotidiano, Novembre 2014.
È l’informatica, bellezza!, il Fatto Quotidiano, Novembre 2014.
Informatico e pizzaiolo: il lavoro c'è e nessuno lo vuole. Una verifica delle stime sui digital jobs, ROARS, Ottobre 2014.
Informatica: dal coding al pensiero computazionale, il Fatto Quotidiano, Agosto 2014.
Agenda digitale: innovazione e informatica, la carica dei 104, il Fatto Quotidiano, Maggio 2014.
Digital jobs? Stiamo dando i numeri!, il Fatto Quotidiano, Aprile 2014.
La società digitale: dall’alfabetizzazione all’educazione, il Fatto Quotidiano, Febbraio 2014.
Senza la cultura informatica non bastano le tecnologie, il Fatto Quotidiano, Febbraio 2014.
Algoritmi che passione!, il Fatto Quotidiano, Novembre 2013.
Abilitazioni ANVUR: siamo uomini o meccanismi?, ROARS, Ottobre 2013.
Abilitazioni Anvur, siamo uomini o meccanismi?, il Fatto Quotidiano, Ottobre 2013.
Quando i dati reali non corrispondono alle aspettative..., ROARS, Febbraio 2013.
Fuoriclasse della ricerca, Il Sole 24 Ore, Dicembre 2007.
L'innovazione non ha colore, Il Sole 24 Ore, Febbraio 2006.
Prof. Enrico Nardelli
Direttore Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI
Past President di Informatics Europe
Dipartimento di Matematica
Università di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc
I-00133 Roma, Italy
Tel. +39 06 7259.4204
Mob. +39 335 590.2331
Fax. +39 06 7259.4699
E-mail: nardelli@mat.uniroma2.it
URL:
http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli