Curriculum Vitae di
ENRICO NARDELLI
Ottobre 2023
1 Posizioni
Enrico Nardelli si è laureato nel 1983 in Ingegneria Elettronica (110/110 con lode) presso l'Università di Roma "La Sapienza", ottenendo nel 1984 l'abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere.
È Professore Ordinario afferente al Settore Scientifico Disciplinare INF/01 - Informatica. È in servizio dal dicembre 2002 presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma "Tor Vergata", uno dei 180 dipartimenti universitari di eccellenza sia per il periodo 2018-2022 che per il periodo 2023-2027, già valutato come primo tra i grandi dipartimenti nel macrosettore Matematica dall'ANVUR (VQR 2011-14) e unico ateneo italiano fra i primi 100 della classifica ARWU (Academic Ranking of World Universities) nel 2017 per l'area Matematica, posizione confermata anche per il 2018.
Dal 1992 al 2002 è stato in servizio presso presso il Dipartimento di Informatica dell'Università dell'Aquila, dapprima come Professore Associato (1992-1999) e poi come Professore Ordinario (1999-2002).
Dal 1989 al 1992 è stato in servizio com Ricercatore presso l'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), presso cui ha mantenuto una posizione come Incaricato di Ricerca dal 1993 al 2004.
Ha ricevuto nell'aprile 2022 il premio Associazione Rita Levi-Montalcini, assegnato dall'Associazione Nazionale Presidi del Lazio a scienziati e ricercatori che si sono distinti per la diffusione della cultura scientifica nella scuola.
Coordina dal settembre 2014 il progetto Programma il Futuro per l'introduzione dei concetti fondamentali dell'informatica nelle scuole italiane, con attenzione particolare agli aspetti scientifico-culturali della disciplina. Il progetto, patrocinato dal Ministero dell'Istruzione, viene realizzato dal Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica - http://consorzio-cini.it).
Il progetto è arrivato sinora a coinvolgere quasi 3 milioni di studenti nelle scuole italiane, con la collaborazione di quasi 40.000 docenti. Programma il Futuro è stato riconosciuto nell'Aprile 2022 come la migliore iniziativa nella categoria "Digitale per l'educazione nelle scuole" al 1° Premio Nazionale Competenze Digitali, promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e ha inoltre ricevuto una menzione speciale come progetto più votato dal pubblico tra i 22 finalisti.
Da novembre 2019 è il Direttore del Laboratorio Nazionale CINI "Informatica e Scuola" ( http://consorzio-cini.it/gdl/informatica-scuola), che aveva costituito come Gruppo di Lavoro CINI nel marzo 2017.
Nel giugno 2022, questo Laboratorio è stato insignito del titolo di Campione dell'Innovazione assegnato dalla Fondazione COTEC, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, a 45 istituzioni, aziende e persone che si sono distinte per l'originalità della loro azione, in qualsiasi campo.
Nel 2023 è stato Presidente del Comitato Organizzatore di ITADINFO, la conferenza nazionale italiana sulla formazione informatica, che ha avviato come Direttore del Laboratorio Nazionale CINI Ïnformatica e Scuola".
Dal gennaio 2018 è il Presidente di Informatics Europe ( http://informatics-europe.org) l'associazione dei dipartimenti universitari di informatica e dei laboratori di ricerca informatica esistenti in Europa e nelle aree vicine.
Dal settembre 2008 all'ottobre 2015 è stato membro del Consiglio Direttivo dell'associazione, nel ruolo di Tesoriere dal novembre 2011 all'ottobre 2013 e nel ruolo di Vice-Presidente dal novembre 2013 all'ottobre 2015.
Da marzo 2018 è membro del Consiglio Direttivo della coalizione Informatics for All ( http://informaticsforall.org) che ha co-fondato come presidente di Informatics Europe, insieme allo ACM Europe Council e al CEPIS - Council of European Professional Informatics Societies, come trasformazione del precedente Committee on European Computing Education, un gruppo di lavoro sull'insegnamento dell'informatica nelle scuole europee stabilito congiuntamente da Informatics Europe e ACM Europe nel gennaio 2016. Successivamente, anche l'IFIP - International Federation for Information Processing ha aderito alla coalizione, che ha come obiettivo l'introduzione in tutte le scuole europee dell'insegnamento dell'informatica come disciplina scientifica.
Dal gennaio 2016 al dicembre 2021 è stato il rappresentante dell'Università di Roma "Tor Vergata" nel Consiglio Direttivo del CINI, mentre precedentemente (2013-2015) era stato il rappresentante del GRIN. Dal 2013 al 2021 è stato membro della Giunta Amministrativa dello stesso Consorzio.
Dal 2016 è membro del Comitato Consultivo per la Hour of Code and CS Education Week, l'iniziativa internazionale di diffusione della cultura e della formazione informatica più seguita al mondo.
Dal luglio 2015 a giugno 2019 è stato membro eletto del Consiglio Direttivo di ACM Europe ( http://europe.acm.org/) la filiale europea dell'ACM (Association for Computing Machinery), l'associazione internazionale di professionisti e scienziati informatici più rappresentativa al mondo (più di 90.000 iscritti). Da luglio 2019 ne fa parte in qualità di collegamento con Informatics Europe.
Da dicembre 2021 a dicembre 2022 è stato il Coordinatore Nazionale del progetto INFO-DIDA del CINI, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito delle iniziative di diffusione della cultura scientifica, che ha come obiettivo lo studio e la disseminazione di metodi per l'insegnamento dell'informatica nella scuola.
Dal novembre 2013 al novembre 2016 è stato il Direttore del Laboratorio Nazionale InfoLife (Metodi e Algoritmi per le Scienze della Vita) del CINI, laboratorio di cui era stato uno dei fondatori.
Dal gennaio 2009 al dicembre 2014 è stato membro del Consiglio Direttivo di EQANIE (European Quality Assurance Network for Informatics Education - http://www.eqanie.eu), l'associazione per il controllo di qualità della formazione universitaria informatica in Europa, co-fondata dal GRIN, per il quale è stato anche il rappresentante nell'Assemblea Generale.
Dal marzo 2010 al settembre 2012 è stato il Coordinatore Nazionale del progetto di ricerca biennale di Bio-Informatica SIMBIOSYS finanziato dal Ministero dell'Università e delle Ricerca Scientifica e Tecnologica nell'ambito del programma di ricerca PRIN-COFIN.
Dal maggio 2009 all'ottobre 2011 è stato membro del Nucleo di Valutazione delle proposte progettuali relative al Settore ICT e Multimedia' della Regione Lazio.
Dal 2004 fa parte dell'Albo degli Esperti del Ministero dell'Università e della Ricerca, per la valutazione ed il monitoraggio tecnico e scientifico di progetti industriali di ricerca e di trasferimento tecnologico.
Dal 2005 fa parte dell'Albo dei Revisori Scientifici del Ministero dell'Università e della Ricerca, per la valutazione dei progetti di ricerca presentati da università ed enti di ricerca.
Dal settembre 2003 al novembre 2008 è stato il Presidente del GRIN (Associazione Italiana Professori Universitari di Informatica http://www.grin-informatica.it), l'associazione che organizza, coordina e promuove le attività scientifiche e didattiche istituzionali dei più di 800 docenti universitari di Informatica.
Dal settembre 2002 al settembre 2003 era stato il Vice Presidente del GRIN, con delega alle attività attinenti la didattica.
Dal dicembre 2009 al novembre 2014 ha fatto parte della Giunta del GRIN in qualità di Past President.
Dal 2004 al 2008 è stato membro del Consiglio Direttivo dell'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico - http://www.aicanet.it), la più antica (1961) società professionale italiana per l'informatica.
Nel giugno-luglio 2007, su invito dell'Accademia Finlandese, è stato membro con altri sette esperti internazionali del comitato che ha valutato l'intera ricerca informatica in Finlandia negli anni 2000-2006.
Presso l'Università di Roma "Tor Vergata" è stato: Presidente del Comitato di Coordinamento del Corso di Laurea in Informatica, da marzo 2003 a maggio 2005; Vice-Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Informatica, da giugno 2005 a ottobre 2007.
Nel periodo trascorso all'Università dell'Aquila ha ricoperto i seguenti incarichi: Presidente del Comitato di Coordinamento per l'Informatica dell'Ateneo, da novembre 1997 a marzo 2000; Presidente della Commissione di Collaudo del Sistema Informatico Centralizzato di Ateneo, da novembre 1997 a marzo 2000; Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Informatica (circa 1000 studenti iscritti), da novembre 2001 a novembre 2002; Presidente della Commissione Istruttoria per la Programmazione delle Risorse della Facoltà di Scienze, da novembre 2001 a novembre 2002.
2 Principali Attività Didattiche e Scientifiche
Ha svolto attività di docenza nell'ambito di Corsi di Laurea universitari relativamente a: Algoritmi e Strutture Dati, Basi di Dati, Progettazione di Sistemi Informativi, Interazione Uomo-Calcolatore, Ingegneria del Software, Linguaggi di Programmazione.
Ha svolto seminari e docenze in vari istituti nazionali e internazionali: il Consiglio Nazionale delle Ricercha e Roma e Pisa, l'Università di Roma "La Sapienza", l'Università di Roma "Tor Vergata", l'Università di Nizza, lo International Informatics Institute di Berkeley, il Politecnico Federale di Zurigo.
Nel novembre 2022 è stato Keynote Speaker della conferenza Didamatica organizzata annualmente dall'Associazione italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AICA). Nel settembre 2022 è stato Keynote Speaker del convegno internazionale International Conference on Informatics in Schools - ISSEP.
Nel novembre 2021 è stato Keynote Speaker della 13-ma conferenza annuale del Nexa Center for Internet and Society e nel settembre 2021 è stato Keynote Speaker del convegno internazionale ACM International Conference on Information Technology for Social Good.
È stato Professore a Contratto di Informatica presso:
- l'Università di Roma "Tor Vergata", negli anni accademici 1988-89, 1989-90, e 1990-91.
- l'Università dell'Aquila, negli anni accademici 1989-90 e 1990-91.
- l'Università di Roma "La Sapienza", nell'anno accademico 1990-91.
È stato Ricercatore a Contratto di Informatica:
- da marzo 1988 a giugno 1989, presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma "Tor Vergata".
- da marzo 1987 a febbraio 1988, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma.
- da gennaio 1984 a marzo 1987, presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Roma "La Sapienza.
È stato Visiting Scientist presso l'International Computer Science Institute di Berkeley (California), da luglio a settembre 1994, presso il Politecnico Federale di Zurigo (ETH) da febbraio a marzo 1996, e presso l'Università "Aristotele" di Salonicco da luglio ad agosto 2000.
L'attuale attività di ricerca è sulla Didattica dell'Informatica, attraverso il Laboratorio Nazionale CINI "Informatica e Scuola", e sui Sistemi Informatici con particolare attenzione all'interazione tra aspetti umani e aspetti tecnici, attraverso il laboratorio inter-disciplinare Link&Think http://link-and-think.blogspot.com/ e l'iniziativa internazionale per l'Umanesimo Digitale https://dighum.ec.tuwien.ac.at.
Ha inoltre effettuato attività di ricerca in vari settori dell'informatica e delle sue applicazioni:
- progetto ed analisi di algoritmi e strutture di dati,
- definizione ed analisi di modelli per la rappresentazione dei dati,
- definizione e progettazione di strumenti ed ambienti per la progettazione e interazione con sistemi informatici,
- definizione e progettazione di sistemi informatici cooperativi su rete,
- bio-informatica,
- informatica e arte digitale.
In particolare, per quanto riguarda il settore di algoritmi e strutture di dati, si è occupato di algoritmi su grafi e strutture di dati fisiche per dati spaziali e geometrici.
Per quanto riguarda il settore basi di dati, si è occupato della definizione ed analisi di modelli per la rappresentazione dei dati, con particolare attenzione a dati multimediali e complessi e nelle aree dei sistemi informativi cooperativi e dell'integrazione dell'informazione.
Nel settore dell'interazione uomo-calcolatore si è interessato in particolare all'interazione con sistemi per la soluzione di problemi complessi, e agli argomenti legati alle tecniche ed i paradigmi dell'interazione con sistemi informativi.
Si è occupato di problematiche relative alla sicurezza ed alla certificazione dei servizi su sistemi informatici cooperativi, con particolare riferimento alla cooperazione interorganizzativa.
Successivamente si è interessato - nell'ambito della bio-informatica - delle problematiche relative alla definizione e realizzazione di modelli e strumenti per la rappresentazione e simulazione di reti di interazione biochimica.
Infine, ha operato all'intersezione dell'informatica con l'arte digitale, nell'obiettivo di allargare l'ausilio offerto dai sistemi informatici alla comprensione della complessa realtà moderna mediante l'utilizzo di tecniche ed approcci caratteristici del dominio artistico.
È autore di circa 150 pubblicazioni nei settori di interesse, pubblicati dalle più importanti conferenze e riviste scientifiche internazionali ( http://www.mat.uniroma2.it/ ∼ nardelli/publications/index.html).
Svolge attività di revisione scientifica per prestigiose riviste e conferenze di livello internazionale operanti nelle aree suddette.
È stato Capo Progetto e Responsabile Scientifico di diversi progetti di ricerca di base e applicata, nel corso di svariati programmi di ricerca europei e nazionali, nei seguenti settori:
- modelli dei dati, algoritmi e strutture di dati fisiche per la gestione dei dati territoriali,
- modeli dei dati e algoritmi per la gestione ed elaborazione di dati complessi,
- linguaggi e modelli per l'interrogazione di basi di dati spaziali,
- sistemi informatici per la pianificazione territoriale e ambientale,
- interfacce persona-calcolatore, ingegneria dell'usabilità, strumenti di supporto alla progettazione di sistemi informativi,
- interazione persona-calcolatore adattiva e multimediale.
3 Principali attività culturali
Questa sezione descrive in ordine cronologico inverso, a partire da quelle più recenti, le attività relative alla diffusione della cultura dell'Informatica.
Un elenco esaustivo degli interventi di disseminazione e diffusione sui vari aspetti della cultura informatica è disponibile online sia per i discorsi pubblici http://www.mat.uniroma2.it/ ∼ nardelli/public-speeches.html, che per gli articoli divulgativi http://www.mat.uniroma2.it/ ∼ nardelli/dissemination-articles.html e per le interviste o notizie sui media http://www.mat.uniroma2.it/ ∼ nardelli/interviews.html.
- Ha pubblicato a ottobre 2022 il volume La rivoluzione informatica: conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale nella collana "Società Digitale" delle Edizioni Themis ( https://tinyurl.com/rivoluzione-informatica), un testo dedicato al grande pubblico e ai decisori politici che esplora le radici scientifiche dell’informatica, essenziali per comprendere l’impatto che la tecnologia digitale ha sulle persone e sulla società in generale, e che offre una visione strategica di tale disciplina nei diversi ambiti applicativi, anche alla luce del panorama internazionale.
- Ha pubblicato a settembre 2022 il manuale Educare alla cittadinanza digitale nella collana "Risorse Formative" delle Edizioni Themis ( https://tinyurl.com/educare-cittadinanza-digitale), un testo pratico indirizzato agli insegnanti per supportarli nelle attivita di educazione alla cittadinanza digitale che devono essere svolte nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica, introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado dalla Legge 92/2019.
- Fa parte del comitato di esperti di Informatics for All che ha rilasciato nel febbraio 2022 il "Quadro di riferimento europeo per l'insegnamento dell'informatica nella scuola" ( https://www.informaticsforall.org/the-informatics-reference-framework-for-school-release-february-2022/), un documento che definisce un insieme minimo di requisiti di alto livello condiviso a livello europeo, per guidare la definizione di curricoli per l'insegnamento dell'informatica nella scuola, rispettosi delle specificità culturali di ogni nazione ma aderenti ad una visione coerente della disciplina e con una terminologia condivisa.
- È stato ta gli estensori e primi firmatari del Manifesto di Vienna per l'Umanesimo Digitale ( https://dighum.ec.tuwien.ac.at/dighum-manifesto/), pubblicato nel maggio 2019, un appello a riflettere sullo sviluppo tecnologico e partecipare attivamente alla formazione delle sue politiche di governo, in modo da progettare le tecnologie in base ai valori e ai bisogni umani, invece di consentire alle tecnologie di plasmare gli esseri umani.
- È stato co-fondatore del blog interdisciplinare http://link-and-think.blogspot.com, che sviluppa ricerche e articoli su temi connessi alla trasformazione digitale adottando un approccio interdisciplinare di tipo tecnico-socio-umanistico. Contribuisce con articoli sugli aspetti culturali e formativi dell'Informatica ai siti http://www.key4biz.it, http://www.broadband4europe.com, e http://www.agendadigitale.eu. Scrive anche per un blog per la versione online de Ïl Fatto Quotidiano" http://www.ilfatto quotidiano.it/blog/enardelli/.
- Coordina dal settembre 2014 il progetto Programma il Futuro per l'introduzione dei concetti fondamentali dell'informatica nelle scuole italiane, con attenzione particolare agli aspetti scientifico-culturali della disciplina. Il progetto, patrocinato dal Ministero dell'Istruzione, viene realizzato dal Laboratorio "Informatica e Scuola" del CINI . Programma il Futuro, diffuso nell'88% delle scuole italiane, è arrivato sinora a coinvolgere quasi 3 milioni di studenti, con la collaborazione di quasi 40.000 docenti.
- Come Presidente del GRIN ha costantemente operato per dare impulso al miglioramento dell'immagine dell'informatica nella società. Molti contributi realizzati durante la Presidenza del GRIN sono disponibili online ( http://www.mat.uniroma2.it/ ∼ nardelli/GRIN-activity/index.html)
- È stato l'Organizzatore e il Coordinatore del Convegno "Informatica: Cultura e Società" ( http://www.informatica.uniroma2.it/convegno) svoltosi a gennaio 2006 presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, ed in tale veste ha curato la pubblicazione degli atti presso la Carocci Editore.
4 Principali attività professionali
Ha svolto attività professionali di varia tipologia:
- consulente tecnico-scientifico per la parte informatica in commissioni di aggiudicazione di gare
- esperto tecnico-scientifico per la valutazione di progetti di ricerca, ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica
- altre attività professionali
4.1 Aggiudicazione di gare
Questa sotto-sezione descrive in ordine cronologico inverso, a partire da quelle più recenti, le attività relative alla partecipazione a Commissioni di Aggiudicazione di gare.
- Nel luglio-ottobre 2016 è stato il Presidente della Commissione Aggiudicatrice dell'appalto con procedura aperta per l'affidamento dei servizi di gestione e manutenzione del sistema informatico di Fondartigianato.
- Nel marzo-aprile 2008 è stato il Presidente della Commissione Aggiudicatrice dell'appalto con procedura aperta per l'affidamento dei servizi di manutenzione, sviluppo e gestione del sistema informatico di Fondimpresa.
- Nel luglio 2002 è stato membro della Commissione di Studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la definizione della congruita' dei costi relativi alla realizzazione dell'accordo di collaborazione CNR/CINECA per la progettazione e lo sviluppo del sistema per la raccolta dei piani di gestione e per la formulazione del bilancio.
- Nel maggio-giugno 2002 è stato membro della Commissione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per la valutazione delle giustificazioni tecnico-economiche fornite dal RTI classificatosi al primo posto nella gara per l'affidamento unitario dei servizi del Sistema Informativo Agricolo Nazionale.
- Nel febbraio-marzo 2002 è stato il Presidente della Commissione per la valutazione tecnico-economica della gara per la fornitura per gli anni 2002/2004 del servizio di assistenza manutentiva del software applicativo dei sistemi informativi statistici dell'ISTAT.
4.2 Valutazione della ricerca e dell'innovazione
Ha sviluppato una notevole esperienza in materia di valutazione della ricerca, in particolare della ricerca applicata e dello sviluppo sperimentale, coprendone tutti gli aspetti, dalle politiche della ricerca e dell'innovazione alla misurazione quantitativa dei processi innovativi, dalla gestione alla diffusione, trasferimento ed utilizzo dei risultati, ed alla loro ricaduta in termini economici.
Ha valutato, nel corso di un'esperienza quasi trentennale più di settanta progetti di ricerca di base ed applicata in tutti i settori dell'informatica.
È stato consulente, dal 1994 al 1997, al Parco Scientifico e Tecnologico della Regione Abruzzo per la revisione e il monitoraggio di progetti di Ricerca e Sviluppo finanziati dall'Unione Europea nelle aree di:
- sistemi informatici di gestione per la Pubblica Amministrazione,
- sistemi informatici per la gestione e il monitoraggio del territorio,
- sistemi multimediali per l'insegnamento e la formazione continua.
Dal 1990 al 1995 è stato consulente della Direzione Generale XIII (Tecnologie e Industrie delll'Informazione e delle Telecomunicazioni) della Commissione delle Comunità Europee, per la valutazione scientifica e tecnica e la revisione di proposte, piani di lavoro e progetti di Ricerca e Sviluppo nell'ambito dei Programmi ICT, nelle aree Advanced Business and Home Systems e Information Processing Software and Systems.
4.3 Altre attività professionali
Questa sotto-sezione descrive in ordine cronologico inverso, a partire da quelle più recenti, attività professionali di altra tipologia.
- È stato membro, nel novembre-dicembre 2018, della commissione di concorso nazionale per la selezione del Direttore dell'ISTI (Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Informazione) del CNR a Pisa.
- Come membro del Consiglio Direttivo di Informatics Europe, nel periodo 2012-2015 ha contribuito alla progettazione e realizzazione del rapporto annuale sullo stato dell'istruzione universitaria informatica in Europa ( http://informatics-europe.org/publications.html).
- Come membro del Consiglio Direttivo di Informatics Europe, nel periodo 2010-2012 ha diretto e coordinato la progettazione e realizzazione del portale web dell'associazione e dei relativi servizi (directory delle istituzioni, piattaforma di offerte di lavoro).
- Come Vice-Presidente del GRIN ha creato nel 2003, diretto e coordinato fino al 2015, il "Sistema di Certificazione della Qualità dei Contenuti" per i corsi di laurea italiani di informatica (conosciuto come "Bollino GRIN"). Il sistema è supportato da un sito web disponibile per la pubblica consultazione ( https://www.grin.cloud/) ed è stato descritto in molte pubblicazioni nazionali ed internazionali.
- Da dicembre 2001 a giugno 2002 è stato membro della commissione di concorso nazionale per la selezione di un Ricercatore Senior dell'Istituto di Pianificazione e Gestione del Territorio del CNR a Napoli.
- Nell'anno accademico 1998-99 è stato distaccato, in posizione di comando, presso l'AIPA (Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) dove ha operato nell'ambito del Coordinamento dei Progetti Intersettoriali, intervenendo sugli aspetti progettuali-organizzativi di vari sistemi informativi inter-organizzativi nelle seguenti aree:
- dati anagrafici,
- dati catastali,
- sistemi di interscambio per i dati catastali,
- sistemi informatici distribuiti per le comunità montane.
- Da novembre 1997 a marzo 2000 è stato il Presidente del Comitato di Coordinamento per l'Informatica dell'Università dell'Aquila.
- Da novembre 1997 a marzo 2000 è stato il Presidente della Commissione di Collaudo del Sistema Informatico Centralizzato dell'Università dell'Aquila.
5 Riferimenti
Prof. Enrico Nardelli
Università di Roma "Tor Vergata"
Dipartimento di Matematica
Via della Ricerca Scientifica snc, I-00133 Roma, Italia
Tel.: +39-06-7259.4204
Fax.: +39-06-7259.4699
mobile:+39-335-590.2331
e-mail: nardelli@mat.uniroma2.it
home page: http://www.mat.uniroma2.it/ ∼ nardelli
File translated from
TEX
by
TTH,
version 4.16.
On 20 Oct 2023, 07:19.