Claudio Macci
Statistica Laurea in Biotecnologie
(Triennale) Anno: 2 Crediti: 6 Questo corso
si tiene al secondo semestre ed è la seconda parte del corso integrato "Statistica ed Economia". La prima parte del
corso, Economia (6 crediti), è tenuta al primo semestre dal Prof. Giovanni Caron. |
Ultima Modifica:
24 Febbraio 2025
A.A. 2024-2025 Orario e aule delle lezioni (secondo semestre; inizio delle lezioni
lunedì 3 marzo 2025)
Appelli
Gli appelli di Statistica saranno 6: tipicamente uno a giugno, uno a luglio, due a settembre,
uno a gennaio e uno a febbraio. Alcune date appaiono, e altre appariranno, sullo spazio dedicato
agli esami sulla pagina web del Corso di Studi. Le date verranno anche ribadite nel "team" della
Piattaforma MICROSOFT TEAMS. Gli studenti interessati a sostenere l'esame per questo
insegnamento (anno accademico 2024-2025) sono invitati ad iscriversi al team dedicato sulla
Piattaforma MICROSOFT TEAMS --- con codice g6egeqc --- dove metterò un po' di
materiale. Ad esempio su teams sono disponibili i testi degli esami, con soluzioni, relativi
agli anni in cui ho tenuto il corso in passato, dal 2012-2013 al 2018-2019, e negli anni
2022-2023 e 2023-2024.
|
Programma orientativo
(quello definitivo viene stabilito al termine delle lezioni) Statistica
descrittiva: Distribuzione di frequenze, istogrammi. Indici di posizione
e di dispersione. Regressione lineare. Calcolo delle probabilità:
Introduzione alla probabilità. Probabilità condizionate e indipendenza.
Variabili aleatorie. Variabili "famose": Binomiale, Poisson, Gaussiana.
Approssimazione normale. Statistica inferenziale: Stima puntuale della
media e della varianza. Intervalli di confidenza per la media e per la
differenza di medie. Test d'ipotesi per la media e per la differenza di
medie. Test del chi quadro: test di adattamento e test di indipendenza. Prove d’esame: modalità e regole Prova
scritta, 2 ore di tempo a disposizione. Nei casi in cui
fosse necessario (ad esempio nel caso di sospetta copiatura) il docente ha facoltà
di integrare la prova di esame di singoli candidati con un colloquio. Durante la prova scritta è possibile
consultare materiale cartaceo (es. libri, dispense e appunti) ed usare una calcolatrice; sono
proibiti tutti i dispositivi che consentono di comunicare a distanza (computer, smartphone,
ecc.). Non viene posto un limite alla
validità della prova scritta di Statistica nel caso in cui dobbiate ancora sostenere l'esame di
Economia. In ogni caso è consigliabile non far passare troppo tempo (ad esempio da un anno
all'altro potrebbe subentrare un nuovo docente e le regole potrebbero cambiare ...). Se qualche studente di altre lauree
vuole sostenere l'esame di Statistica come attività a scelta, le modalità di esame potrebbero
essere diverse; ad esempio il tempo a disposizione potrebbe essere ridotto. Prenotazioni alle prove di esame Si effettuano per via telematica tramite delphi (o in maniera alternativa in base ad accordi stabiliti). Su delphi
troverete le prenotazioni per Statistica pensate come se avete già fatto l'esame di Economia; quindi
sono prenotazioni pensate per l'esame finale da 12 crediti, e potrete rispondere ai questionari sulla
qualità della didattica (dovrebbe essere possibile farlo rispondendo sulle singole parti di Economia e di
Statistica). Se invece volete prenotarvi per l'esame di Statistica senza aver ancora
superato Economia, vi chiedo di contattarmi via mail; infatti, in tal caso, attiverò una prenotazione per il
solo esame parziale di Statistica.
Poi, quando vi dovrete prenotare per l'esame di Economia, vi prenoterete per quello e anche per la parte
finale dell'esame da 12 crediti (sembrerà come prenotarsi per Statistica, ma io saprò che l'avete già
superato), e potrete anche rispondere rispondere ai questionari sulla qualità della didattica come coloro che
sostengono l'esame di Statistica dopo aver superato Economia. |