Come creare un CD-ROM di Knoppix o Quantian scaricando le immagini ISO dalla rete
Per scaricare Knoppix, basta andare a questo
sito e prendere il file
KNOPPIX_V3.3-2003-11-19-EN.iso
Per scaricare Quantian, basta andare a questo
sito e prendere il file
Quantian_0.4.9.2.iso
- Nota (a): i due suddetti files possono poi essere
facilmente trasferiti su dei CD-ROM da 700 Mb utilizzando
un masterizzatore.
- Nota (b): spesso questi ed altri siti riportano solo
la versione più recente (o alcune delle più
recenti) di Knoppix o di Quantian; quindi, anziché
i files citati poco sopra, potrebbero essercene altri
i cui nomi permettono di comprendere facilmente quale sia
l'ultima versione che si può scaricare.
- Nota (c): se possibile, è meglio trasferire i files
utilizzando il servizio di anonymous ftp messo a disposizione
da entrambi i suddetti siti. A questo scopo, occorre aprire una
sessione ftp in cui ci si collega a na.mirror.garr.it
o a sunsite.rediris.es (se si desidera, rispettivamente,
scaricare Knoppix oppure Quantian), quando viene richiesto il
nome si deve digitare anonymous e come password si scrive
il proprio indirizzo e-mail, ci si posiziona nella directory opportuna
con il comando cd pub/0/knoppix (per quanto riguarda Knoppix)
o cd mirror/quantian (per Quantian), si batta dir
per comprendere se vi sono versioni corrispondenti ai suddetti
files che sono più recenti, infine, si possono scaricare i files
con il comando get nome_file. Si digiti bye per
terminare la sessione ftp.
Come creare un floppy di boot per poter avviare Knoppix
Su alcuni sistemi è necessario
effettuare il boot dall'unità floppy. In particolare,
sembra che ciò sia inevitabile con i CD-ROM copiati al
"Focal point" (per cause a me ignote, poiché non conosco
le utilities per masterizzare i CD-ROM in ambiente
Windows).
- Per prima cosa, bisogna quindi creare un floppy di
boot per Knoppix, come segue:
all'interno di una sessione di lavoro in Windows, si
metta il CD-ROM di Knoppix nell'apposita unità, si apra
una finestra con il prompt dei comandi MS-DOS e poi si
eseguano i comandi:
d:
cd KNOPPIX
rawrite2 -f boot.img -d a
a questo punto, il sistema chiede di inserire un dischetto
(possibilmente vergine, tutti i dati su di esso verranno
distrutti) e di confermare battendo INVIO quando
tutto è pronto. Dopo aver eseguito queste operazioni,
basta pazientare per circa un minuto e il dischetto di boot
sarà pronto.
- Alternativamente alla procedura descritta appena sopra,
il floppy di boot per Knoppix può essere creato come
segue:
si scarichino i due files:
su una directory a proprio piacimento del disco fisso.
Successivamente, all'interno di una sessione di lavoro
in Windows, si apra una finestra con il prompt dei comandi
MS-DOS, quindi ci si deve posizionare con un opportuno comando
cd all'interno della directory su cui abbiamo scaricato
rawrite2.exe e boot.img; a questo punto, è
il momento di eseguire il comando:
rawrite2 -f boot.img -d a
come prima, il sistema chiede di inserire un dischetto
(possibilmente vergine) e di confermare battendo
INVIO.
- Alternativamente alle due procedure descritte appena sopra,
se proprio non riuscite a creare il floppy di boot per Knoppix,
chiedete al docente del corso di farlo per voi.
- Dopo aver creato il floppy di boot, siete finalmente
pronti per utilizzare Knoppix, nel modo seguente:
inserite il floppy di boot e il CD-ROM di Knoppix nelle
apposite unità;
riavviate il sistema;
si imposti la sequenza di boot in modo che la prima
unità sia il floppy (per capire come, si veda il
paragrafo 2 delle note Pronti, Knoppix, via!);
a questo punto dovrebbe apparire la schermata di ingresso
di Knoppix, al fondo della quale si trova un prompt con
la scritta boot: si lanci il comando
oppure
seguendo i consigli al punto (c) del paragrafo
2 delle note Pronti, Knoppix, via!
Non appena si spegne la "lucetta" che indica
che l'unità floppy è attiva, si
può estrarre il dischetto di boot. Knoppix
terminerà le operazioni di avvio del sistema
operativo dopo qualche minuto (a seconda della
velocità del vostro computer).