INCA-ABACO: INfrastrutture di CAlcolo A BAsso COsto Risposte ad alcune domande (ritenute) frequenti a proposito
delle risorse hardware messe a disposizione del progetto
È vero che è
stato possibile acquistare delle risorse hardware grazie al
progetto INCA-ABACO?
Si e no. Nella versione iniziale del progetto era previsto anche
l'acquisto di alcuni oggetti, ma (per carenza di fondi a disposizione)
il finanziamento di ateneo del progetto INCA-ABACO è stato utilizzato
solo per effettuare un ciclo di seminari.
Comunque, la fatica di includere (nel progetto) una descrizione
dettagliata di quali oggetti si volevano acquistare e a quali
scopi, non è stata vana! Infatti, tutte le risorse
hardware relative all'attuazione del progetto sono state acquistate
grazie al contributo del Corso di Studi in Matematica e di alcuni
fondi di ricerca (destinati ad un altro progetto che prevedeva
esplicitamente il coinvolgimento degli studenti).
In pratica, le idee alla base del progetto INCA-ABACO hanno coinvolto
vari soggetti a finanziarne l'attuazione.
Quali sono le risorse hardware
fondamentali che il progetto INCA-ABACO si è proposto di
acquistare?
Un mini-cluster che è stato posizionato in aula
25. Successivamente, sono state effettuate altre richieste di
finanziamento, che sono destinate a un ulteriore ammodernamento
dell'aula 25 e si possono comunque considerare come una naturale
prosecuzione del progetto INCA-ABACO.
Perché proprio un
mini-cluster?
A chi è davvero così interessato ad approfondire la
questione, si consiglia la lettura della versione finale
del progetto e
la visione delle slide che costituiscono una
breve introduzione al
progetto stesso.
Ma insomma! Si
può sapere com'è fatto questo mini-cluster?
Il progetto di realizzazione del mini-cluster è riassunto dal
seguente schema. Si
può ammirare la sua sistemazione (quasi) definitiva nell'apposita
raccolta di fotografie. A chi
non si accontenta di immagini bidimensionali, si consiglia di recarsi
in aula 25.
Quali sono le
caratteristiche tecniche dei componenti del mini-cluster?
Le caratteristiche tecniche dei componenti si possono trovare grazie a
google, cercando i nomi degli oggetti che si trovano
nello schema di
realizzazione del mini-cluster e
nell'offerta del
fornitore (da cui sono stati tagliati alcuni dati sensibili).