ISTRUZIONI LINUX: ----------------- %%% A proposito delle directories %%% pwd = nome della directory corrente mkdir nomedir = crea la directory "nomedir" rmdir nomedir = cancella la directory "nomedir" cd nomedir = stabilisce che la directory corrente diventa nomedir cd .. = stabilisce che la directory corrente diventa la madre di quella attuale cd ~ = stabilisce che la directory corrente diventa quella iniziale %%% Generalita' riguardanti i files %%% ls = lista dei programmi nella directory corrente ls -als = lista dei programmi nella directory corrente con informazioni aggiuntive (data di ultima modifica dei files, dimensioni, etc.) more nome = mostra il contenuto del file nome %%% Copia, sposta, rinomina, distruggi i files %%% cp nome1 nome2 = crea una copia del file nome1 e la chiama nome2 cp nome nomedir = crea una copia del file nome all'interno della directory nomedir mv nome1 nome2 = cambia nome al file (o alla directory) nome1 che diventa nome2 mv nome nomedir = sposta il file nome all'interno della directory nomedir rm nome = elimina il file nome rm *.* = elimina tutti i files che hanno un nome all'interno del quale compare il carattere "punto" (cioe' .) %%% Comprimi e decomprimi files e directory %%% gzip nome = comprime il contenuto del file nome nel file nome.gz gunzip nome.gz = "decomprime" il file nome.gz nel file nome tar -cvf nomedir.tar nomedir = crea l'archivio nomedir.tar in cui sono contenuti tutti i files della directory nomedir tar -xvf nomedir.tar = ricrea la directory nomedir a partire dall'archivio nomedir.tar %%% Attiva un editor di testi %%% emacs nome.c & = apre una sessione dell'editor di testi "emacs", che permette di creare/modificare/salvare il file nome.c E' importante che il nome del file abbia l'estensione ".c" se si vuole che emacs attivi alcuni strumenti che permettono di programmare meglio in C (ad es.: l'indentazione premendo il tasto TAB). E' importante che il comando sia terminato da "&" se si vuole che sia possibile introdurre ancora dei comandi nella finestra di terminale da cui e' stato lanciato "emacs". N.B.: "emacs" NON e' presente quando Sidux viene fatto funzionare in modalita' "live" da CD/DVD, ma E' presente se Sidux e' stato installato su penna USB INSIEME al software aggiuntivo (specifico per il corso di LC1) tra cui c'e' proprio emacs. kwrite nome & = apre una sessione dell'editor di testi "kwrite", che permette di creare/modificare/salvare il file nome E' importante che il comando sia terminato da "&" se si vuole che sia possibile introdurre ancora dei comandi nella finestra di terminale da cui e' stato lanciato "kwrite". N.B.: "kwrite" E' presente quando Sidux viene fatto funzionare in modalita' "live" da CD/DVD. %%% Compila, esegui e arresta l'esecuzione di un programma %%% gcc nome.c -lm = compila in linguaggio C il file "nome.c" creando un file eseguibile chiamato a.out (SOLO SE NON vengono rilevati errori in fase di compilazione) gcc nome.c -lm -o nome = compila in linguaggio C il file "nome.c" creando un file eseguibile chiamato "nome" (SOLO SE NON vengono rilevati errori in fase di compilazione) ./a.out = esegue il file eseguibile chiamato "a.out" ./nome = esegue il file eseguibile chiamato "nome" ctrl + c = (tieni premuto il tasto "control" e batti c) interrompe il processo in corso (da usare con PRUDENZA con programmi che vanno in loop). %%% Per saperne di piu' %%% man nomeistruzione = mostra la sintassi del comando nomeistruzione e alcune informazioni riguardo ad essa