"Diario" (comprendente i programmi
svolti/discussi in laboratorio) delle lezioni
relative al corso di Laboratorio di Calcolo I
Lezione del 4/3
Presentazione degli obbiettivi e degli strumenti del
corso.
Lezione del 5/3
Struttura di un calcolatore (cenni): schema
dell'hardware, classificazione del software, schema
della CPU e del suo funzionamento; linguaggi a basso
livello (assembler). Per approfondimenti, si consiglia la
lettura del primo capitolo delle Note su linguaggio C e
dintorni, accessibile al punto 1
di questa pagina
web.
Lezione del 8/3
Generalità sulla struttura fisico/logica dei
dischi; partizioni e MBR (=Master Boot Record) (per
approfondimenti, si consiglia la lettura del paragrafo 6.3
delle Note su linguaggio C e dintorni, accessibile
al punto 1 di questa
pagina web).
La struttura ad albero delle directories; breve
introduzione all'utilizzo dei
comandi di linea
"essenziali" in Linux.
Consegna
del questionario
riguardante le caratteristiche del proprio
hardware. Compilare correttamente
il questionario
permetterà di frequentare in modo proficuo
una delle installezioni che verranno svolte,
a cominciare dalla settimana seguente, in aula di laboratorio.
Lezione del 11/3
Alcuni tipi di dati in linguaggio C: gli interi e i
numeri in virgola mobile (per approfondimenti, si consiglia
la lettura del capitolo 4 delle Note su linguaggio C e
dintorni, accessibile al punto 1
di questa pagina
web).
I numeri in virgola mobile rappresentabili sul
calcolatore: numero massimo, numero positivo minimo
e "errore di macchina".
Introduzione dei diagrammi di flusso.
Esercizio (elementare)
Stampa della taglia (in bytes) di vari tipi di dati:
ne si leggano e capiscano le istruzioni, lo si compili e
lo si esegua.
Lezioni del 12/3 - 15/3
Descrizione dell'algoritmo che consente di calcolare
l'"errore di macchina" e della traduzione in C di
tale algoritmo.
Primo contatto con la distribuzione GNU/Linux
installata sul disco rigido dei PC in laboratorio: esempio
di sessione di lavoro "minima" con la distribuzione
GNU/Linux attualmente installata in laboratorio,
possibilmente da replicare "a casa" sul proprio PC, dopo
avervi completato un'installazione.
Scrittura in laboratorio del nostro primo programma;
esso effettua il calcolo dell'"errore di macchina":
Prima installezione: modifica delle
chiavette USB di alcuni studenti (numero max. <= 20), in
modo che esse possano emulare un CD di installazione di una
distribuzione GNU/Linux. La procedura descritta durante
l'installezione dovrà essere
proseguita da ciascuno studente "a casa propria", in modo
da completare l'installazione, così come
descritto dai video accessibili a partire
da questa
pagina web (in verità, quegli stessi video
sono direttamente accessibili, senza utilizzare la rete,
quando il sistema operativo GNU/Linux viene avviato sul
proprio computer da quelle stesse chiavette USB).
Esercizi proposti
Calcolo del minimo numero positivo rappresentabile
sul calcolatore:
(questo programma include delle istruzioni che verranno
descritte nelle lezioni successive; pertanto, al fine di
comprendere meglio la rappresentazione dei numeri in
virgola mobile, esso è interessante da eseguire,
ma non è utile come esercizio di
programmazione).