Risultati Secondo Esonero di
Fisica Matematica 1--29/04/2021
NOME | VOTO |
Altamura Valentina | 26 |
Bretti Valerio | 18 |
Cotugno De Palma Marco | 22 |
Mancini Damiano | 23 |
Fiorito Lorenzo | 18 |
Valeri Chiara | 25 |
Tutti gli altri sono insufficienti
| |
Percentuale dei promossi rispetto ai presenti (includendo i ritirati) 85%.
La prima regola per risolvere un problema è leggere attentamente e
capire la descrizione del problema, mi aspetterei che alla vostra età
questo lo sappiate. Purtroppo la mancata comprensione del testo è stato
l'errore più frequente.
Nel primo esercizio molti hanno considerato in maniera supeficiale le
implicazioni dei vincoli.
Il fatto che la determinazione del numero dei gradi di libertà fosse
una domanda separata vi avrebbe dovuto allertare: un poco di attenzione era
richiesta.
Nel secondo esercizio molti hanno introdotto la gravità, mentre nel testo
non se ne faceva alcuna menzione.
Questo sarebbe non gravissimo di per sè, a parte il fatto che denuncia
una carenza di comprensione del testo che mi preoccupa un poco,
ma poi le stesse persone dicono che le equazioni di Lagrange,
di una particella vincolata a muoversi sulla superifice, danno il moto
lungo le geodetiche, cosa vera solo in assenza di forze.
Cosa che ho detto e sottolineato ripetutamente a lezione.
Alcuni poi hanno dato la risposta giusta, che era facilmente intuibile,
senza alcua giustificazione. Questo, a mio parere, non è accettabile
visto che uno dei punti fondamenetali della matematica è che
l'intuizione è spesso fallace e, sebene essa sia utile per capire
in che direzione muoversi, l'obiettivo è sostituirla con un
ragionamento rigoroso.