MECCANICA

FISICA MATEMATICA 1

(Corso di Fisica Matematica 1 in MATEMATICA)

Docenti

Liverani Carlangelo e Ugo Locatelli.


Orario

INIZIO CORSO: 2 Marzo, 2015
FINE CORSO: 5 Giugno, 2015
LEZIONI (8 crediti, 84 ore): Orario
Lunedì 11-13 (Aula 11)
Martedì 14-16 (Aula 11)
Giovedì 14-16 (Aula 11) (tutorato saltuario)
Venerdì 9-11 (Aula 11)



RICEVIMENTO:
Lunedì 13-14 e su appuntamento.

Avvisi:


Programma.

Lezioni

Pagina web di Ugo Locatelli.

L'obiettivo formativo del corso è di acquisire la capacità di modellizzare e compredere la realtà attraverso modelli matematicamente rigorosi.


Regole:

Gli esami consistono di: due esoneri, uno scritto e un esame orale. Chi supererà ambedue gli esoneri potrà avere la media del voto degli esoneri come voto dello scritto. Chi, avendo superato entrambi gli esoneri sceglierà di fare comunque lo scritto avrà il voto dello scritto. Infatti l'esistenza degli esoneri verrà dimenticata al momento della consegna dello scritto. Chi supererà un solo esonero dovrà fare lo scritto. Gli esoneri sono validi solo per i due appelli della sessione estiva, gli scritti superati sono validi solo per l'appello in cui sono stati fatti. Durante gli scritti è consentito l'uso della sola calcolatrice.

Le regole di cui sopra si riferiscono all'anno in corso, tutta la storia pregressa è automaticamente annullata dopo l'appello invernale 2016.


Libri: Esistono molti libri di Meccanica che sono adatti per il materiale trattato in questo corso. Il libro di Enzo Olivieri ``Meccanica razionale", Aracne Editrice, contiene il materiale di base del corso. Il libro di Giovanni Gallavotti Elements of Mechanics è ottimo, dispinibile gratuitamente in rete, contiene molteplici approfondimenti e, in generale, molto più di quello che verrà discusso nel corso. Altro libro utile reperibile in rete è Appunti dalle Lezioni di MECCANICA RAZIONALE di Raffaele Esposito. Altri libri rilevanti sono, ad esempio, la meccanica di Landau-Lifsic (ottimo per quanto riguarda l'intuizione fisica degli argomenti trattati), il libro di Arnold ``Metodi matematici della meccanica classica" (molto matematico e di non facile lettura ma di indubbio interesse). Un'altra possibilità è il libro di Meccanica di Dell'Antonio. Inoltre verranno messe in rete alcune note su argomenti specifici.

Alcune Note ed Esercizi
Le seguenti note sono state scritte in fretta e sono in forma instabile e continuamente aggiornate. Sono per l'uso esclusivo degli studenti del corso. Le pubblico in questa forma miserabile solo nella speranza che possano essere di auito a chi segue il corso (integrando le note prese a lezione).

  • Sulla forza di Gravità
  • Alcuni fatti e considerazioni sulle equazioni differenziali
  • Aristotele contro Newton
  • Quanto è isocrono un pendolo?
  • Frastornati dalle vibrazioni
  • Cosa è un vincolo ideale?
  • Lagrangiane, azione e stanchezza
  • Hamiltoniane e equazioni di Hamilton: rudimenti
  • Piccole oscillazioni (in più dimensioni) e teoria delle perturbazioni (elementare)

    ESONERI ed ESAMI

  • Primo Esonero. 23 Aprile 2015, ore 13:30, Aula 11.
  • Secondo Esonero. 4 Giugno 2015, ore 13:30, Aula 11.
  • Primo Apello, Sessione Estiva. Scritto 30 Giugno 2015 ore 10:00 Aula L3. Risultati Orale 1 Luglio 2015, Aula 29A.
  • Secondo Appello, Sessione Estiva. Scritto 23 Luglio 2015 ore 10:00, Aula L3. Risultati. Orale 27 Luglio 2015 Aula 29A.
  • Appello Sessione Autunnale. Scritto 24 Settembre 2015 ore 10:00, Aula L3. Orale 25 Settembre 2015, Aula 16.
  • Appello Sessione Invernale. Scritto 4 Febbraio 2016 ore 10:00, Aula L3. Orale 8 Febbraio 2016, Aula 29A.