CORSO DI ANALISI MATEMATICA

MATERIALE DIDATTICO


NOTE

Sul Contare (versione 13-10-2004) PDF.
Numeri razionali e reali (versione 1-11-2004) PDF.
Alcuni problemi non banali concernenti i limiti (versione 4-11-2004) PDF.
Sul Logaritmo: un argomento alternativo di Paolo Roselli PDF.

COSE DA FARE

In un corso di matematica seguire le lezioni senza fare su di esse un lavoro continuato e personale e` assolutamente inutile. Se non fate le cose seguenti vi conviene non perdere neppure tempo venendo a lezione. I capitoli si riferiscono al Bramanti-Pagani-Salsa seconda edizione. I capitoli con asterischi si riferescono al libro di esercizi Salsa-Squellati.

Settimana                                                        FATE
11-15/10 sezioni 1.1-1.4 e 1.7 con tutti gli esercizi. Leggere e meditare lungamente la sezione 1 della nota "Sul Contare". Rinfrescarsi le idee sulla trigonometria e sulla geometria su di un qualunque libro delle superiori.
18-22/10sezione 1.9. Leggere e meditare lungamente la sezione 2 della nota "Sul Contare". Meditare sulle disequazioni.
24-29/10 Leggere e meditare lungamente le sezioni 3,4 della nota "Numeri razionali e reali" (se leggete anche le sezioni 1,2 male non vi fa)
1-5/11 Sezioni 1.1-1.3 del capitolo 3, con tutti gli esercizi. Leggete e meditate le sezioni 1 e 2 della nota "Alcuni problemi non banali concernenti i limiti".
7-12/11 Fate gli esercizi 1-7 del capitolo 1.2* e tutti quelli del capito 1.3*.
15-19/11 Fate gli esercizi del capitolo 2.1*. Studiare e fare esercizi capitolo 3.1.
22-26/11 Sudiare e fare esercizi capitolo 3.2.
29/11-3/12 Fare tutti gli esercizi del capitolo 2.2*. Studiare sezione 4.1.
6-10/12 Studiare 4.2, 4.3, 4.4.1, 4.4.2, 4.4.3 e fare esercizi relativi.
13-17/12 Studiare 4.5 e 4.6 con tutti gli esercizi. Studiare 5.1, 5.2. Fare gli esercizi in 3.1*, 3.2*, 3.3*.
10-14/1 Studiare 5.3, 5.4.1, 5.4.2, 5.4.3 con tutti gi esercizi relativi.


Prove di Autovalutazione

Istruzioni per l'uso: Prendete il testo dalla rete. Chiudetevi in una stanza con carta, penna, calcolatore. Staccate il telfono. Cercate di risolvere gli esercizi come se fosse un esame regolare. Alla fine del tempo chiudete tutto. Portate con voi i vostri elaborati alla correzione in classe. Dopo avere assistito alla correzione assegnatevi il voto che ritenete di esservi meritati. Se avete totalizzato meno di 18 siete nei guai e vi raccomando di prendere provvedimenti se non volete rischiare di fallire il corso.

Prima prova ( formato PDF) La correzione si terra Giovedi 25 Novembre 2004.

Seconda prova ( formato PDF) La correzione si terra Giovedi 20 Gennaio 2005.

BACK TO PREVIOUS