Corso di Metodi Matematici per la Chimica, anno accademico 2022-2023. 6 CFU.
Diario delle lezioni
  1. Lezione del 07/3/2023: Come costruire i numeri razionali dai numeri interi. Algebra dei numeri complessi.
  2. Lezione del 9/3/23: Esponenziale complesso.
  3. Lezione del 15/3/23: Teorema fondamentale dell'Algebra.
  4. Lezione del 17/3/23: Funzioni analitiche ed olomorfe. Integrazione di funzioni olomorfe lungo un cammino. Integrale su cammini chiusi.
  5. Lezione del 22/3/23: Formula di Chauchy. Le funzioni olomorfe sono analitiche.
  6. Lezione del 24/3/23: Calcolo integrale col metodo dei risidui.
  7. Lezione del 29/3/23: Spazi vettoriali, norma euclidea e disuguaglianza di Schwartz.
  8. Lezione del 31/3/23: Disuguaglianza di Hölder e spazi ℓp.
  9. Lezione del 05/4/23: Regola del Parallelogrammo e prodotti scalari.
  10. Lezione del 12/4/23: Spazi Lp.
  11. Lezione del 14/4/23: Proiezione ortogonale in spazi di Hilbert.
  12. Lezione del 19/4/23: Uguaglianza di Bessel. Densità delle funzioni continue in L2.
  13. Lezione del 21/4/23: I polinomi trigonetrici sono densi in L2.
  14. Lezione del 26/4/23: Serie di Fourier e loro proprietà elementari.
  15. Lezione del 28/4/23: Serie di Fourier e equazioni alle derivate parziali.
  16. Lezione del 03/5/23: Trasformate di Fourier.
  17. Lezione del 05/5/23: Teoria spettrale.
  18. Lezione del 10/5/23: Perturbazione dello spetro. Operatori autoaggiunti.
  19. Lezione del 12/5/23: Meccanica quantistica, proprietà di base.
  20. Lezione del 17/5/23: Meccanica quantistica, esempi.
  21. Lezione del 19/5/23: Meccanica quantistica, misura.
  22. Lezione del 24/5/23: Meccanica quantistica, esempi.