Corso di Metodi Matematici per la Chimica, anno accademico 2020-2021. 6 CFU.
Diario delle lezioni
  1. Lezione del 9/3/2021: Numeri interi e razionali.
  2. Lezione del 12/3/2021: Numeri complessi.
  3. Lezione del 16/3/2021: Esponenziale complesso.
  4. Lezione del 23/3/2021: Teorema fondamentale dell'Algebra.
  5. Lezione del 26/3/2021: Spazi vettoriali su R e C. Norma di un vettore.
  6. Lezione del 30/3/2021: Pitagora e uguaglianza del parallelogrammo.
  7. Lezione del 2/4/2021: Norme lp . Prodotto scalare.
  8. Lezione del 06/4/2021: Concetto di dimensione e spazi vettoriali infinito dimensionali.
  9. Lezione del 09/4/2021: Matrici, funzioni lineari e determinanti.
  10. Lezione del 13/4/2021: Matrice esponenziale e autovalori.
  11. Lezione del 16/4/2021: Spazi vettoriali complessi e prodotti scalari complessi.
  12. Lezione del 20/4/2021: Spazi di Hilbert e operatori lineari. Operatori autoaggiuti.
  13. Lezione del 23/4/2021: Insiemi infiniti e cardinalità. Lo spazio L2.
  14. Lezione del 27/4/2021: Proiezione ortogonale in spazi di Hilbert.
  15. Lezione del 30/4/2021: Moltiplicatori di Lagrange.
  16. Lezione del 4/5/2021: Teorema della funzione implicita.
  17. Lezione del 7/5/2021: Basi ortonormali in spazi di Hilbert e approssimazione finito dimensionale.
  18. Lezione del 11/5/2021: Densità dei polinomi trigonometrici nelle funzioni continue.
  19. Lezione del 14/5/2021: Densità delle funzioni contiue in L2. Serie di Fourier.
  20. Lezione del 18/5/2021: Polinomi ortogonali.
  21. Lezione del 21/5/2021: Equazione del calore e serie di Forier. Operatori non limitati autoaggiunti.
  22. Lezione del 25/5/2021: Meccanica Quantistica e principio di indeterminazione.
  23. Lezione del 28/5/2021: Meccanica Quantistica, entanglement e misura.
  24. Lezione del 01/6/2021: Hamiltonia Qunatisticca per una particella in un potenziale.