E' un vero delitto contro l'umanita' il tormentare i poveri alunni con
esami, per assicurarsi che essi sappiano cose che la generalita' del
pubblico istruito ignora.
(G. Peano,
Contro gli esami,
1910)
Vedi anche:
L'INFERNO DEGLI ESAMI
From: Stefano Trapani
To: Samanta Marianelli
Cc: Lipparini
Cara Samantha, come le ho gia' detto intendo cambiare l'orario di
ricevimento studenti
a partire da Lunedi prossimo 2 Aprile il ricevimento sara' il Lunedi
dalle 15 alle 17
grazie
Trapani
Risultati dello scritto del 10 settembre
Testo dello scritto del 10 settembre
Risultati dello scritto dell'11 luglio
Testo dello scritto dell'11 luglio
Testo dello scritto del 27 giugno
Soluzioni dello scritto del 22 febbraio
I
-
II
-
III
Risultati dello scritto del 22 febbraio
Testo dello scritto del 22 febbraio
Soluzioni dello scritto del 6 febbraio
Risultati dello scritto del 6 febbraio
Testo dello scritto del 6 febbraio
Norme per sostenere l'esame.
Lo scritto si puo' ripetere tutte le volte che si vuole; chi si
presenta allo scritto, se vuole, puo' anche non consegnare.
Lo scritto e' valido per tutti gli appelli della sessione in cui
e' stato superato. (Ad esempio, chi ha superato lo scritto il
6 febbraio puo' sostenere l'orale l'8, il 21 o il 26 febbraio,
ma non a giugno o settembre. Chi supera lo scritto il 22 febbraio
puo'
sostenere l'orale solo il 26 febbraio. Se vuole sostenere l'esame a
giugno o settembre deve ripetere lo scritto.)
Chi si presenta all'orale e non lo supera (o rifiuta il voto) deve
ripetere anche lo scritto.
Queste norme si applicano per il corso di Geometria 1 per Fisica
del Professor Trapani nell'AA 2006-07. Per altri corsi e altri
anni potrebbero
valere norme diverse.
Programma del Corso
(a cura del Prof. Trapani)
Dispensa del Prof. Trapani su coordinate polari
Dispensa del Prof. Trapani su equazioni parametriche e cartesiane di
sottospazi affini
Nuovissima dispensa del Prof. Trapani (risoluzione dei sistemi coi
determinanti)
Ultimissima dispensa del Prof. Trapani (distanze)
Quinta dispensa del Prof. Trapani (coniche, aggiornata al 14 - 2 - 2007)
Consigli su come svolgere esercizi con parametri (pdf)
(ps)
Esercizi sulla parte di programma svolta fino al 16 ottobre 2006
Potete svolgere anche gli esercizi
1, 2, 3, 4 a p. 34-35;
6 a p. 65;
1, 2, 3, 4, 5, 6 a p. 72-73;
5, 6, 7, 8, 10, 12, 13, 14, 16 a p. 117-118;
3, 7 a p. 123;
1, 5 a p. 132.
(Il libro e': S. Abeasis, Elementi di
Algebra e Geometria, Zanichelli, 1993, 284 pagine).
Esercizi sulla parte di programma svolta fino al 2 novembre 2006:
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 a p. 43-44;
1, 4 a p. 48-49;
I, 1, 3 a p. 54; III, 1 a p. 55;
1, 3, 4, 5 a p. 79-80 (N.B.: Abeasis chiama "varieta' affine" cio' che
Trapani chiama "sottospazio affine");
1, 3, 9, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 24 a p. 117-119;
1, 4, 5, 6 a p. 123;
2, 3, 4, 7, 8, 10, 11, 12 (solo prima parte), 13, 14 a p. 132-133;
II, 1, 3 a p. 141;
1, 2, 8 (solo prima parte) a p. 226 (una base ortonormale e' una base i
cui vettori sono a due a due ortogonali, cioe', il prodotto scalare di
ogni coppia di vettori e' 0).
Esercizi sulla parte di programma svolta fino al 14 novembre 2006:
tutti a p. 16-17;
1, 2, 3, 4, 5 (una matrice quadrata si dice singolare se ha rango
strettamente minore
del numero di righe), 6, 7, 8 a p. 27-28:
3 a p. 49;
I, 2; II, 1, 2; III, 3 a p. 54-55;
6; I, 1; II, 1, 2 (senza l'ultima parte); IV, 1 a p. 85-87;
I, 2 a p. 106;
9 a p. 133;
I, 1, 2, 3 a p. 140-141;
2 a p. 161;
I, 1, 3; III, 1, 3; IV, 3 a p. 162-164;
1, 2, 4, 5, 7, 9, 11, a p. 185-186;
III, 1 a p. 200;
IV, 1 a p. 219;
Esercizi sulla parte di programma svolta fino al 30 novembre 2006:
1, 2 a p. 95-96;
2, 3 a p. 104;
I, 3; II, 1 a p. 106-107.
Esercizi sulla parte di programma svolta fino al 20 dicembre 2006:
Tutti a p. 104-105;
Tutti a p. 101;
10, 12, 13, 14 a p. 186
I, 1 (solo prima parte), 2 a p. 198-199
Esercizi
vari
Per favore segnalatemi eventuali incongruenze o miei errori di
digitazione.
E, per finire, una piccola battuta per ripagarvi del lavoro svolto:
ALBERT EINSTEIN. Dio non gioca a dadi con l'Universo...
... forse perche' ha qualcosa di piu' divertente da fare!
N.B.: Sembra che alcune vecchie versioni di Acrobat Reader non
facciano vedere i segni meno. Se nei file pdf vedete spazi bianchi di
cui non
capite il motivo, probabilmente vanno sostituiti da un meno!
Ritorna alla pagina di informazioni generali per gli studenti.