E' un vero delitto contro l'umanita' il tormentare i poveri alunni con
esami, per assicurarsi che essi sappiano cose che la generalita' del
pubblico istruito ignora.
(G. Peano, Contro gli esami, 1910)
L'indirizzo di posta elettronica della Professoressa Veit, Titolare
del Corso, e' il seguente:
[cognome] (chiocciola) axp.mat.uniroma2.it
Esercizi su numeri complessi (pdf)
(ps)
Consigli su come svolgere esercizi con parametri (pdf)
(ps)
Esercizi simili ad esercizi assegnati in prove d'esame (gif)
Soluzioni:
1
-
2a
-
2b
-
3
Alcuni esercizi (a cura dei proff. Baldoni e Piacentini Cattaneo):
Esercizi su sistemi e matrici
(Non rispondete alle domande 1bcd, 3b, 15c)
Soluzioni
N.B.: Controllate se la vostra soluzione e' esatta, ma tenete
presente che i metodi usati per risolvere gli esercizi possono
variare, non
sono
necessariamente gli stessi che avete imparato voi! Risolvete sempre
gli esercizi coi metodi che vi sono stati insegnati a lezione.
Esercizi su sottospazi vettoriali
(Rispondete solo agli esercizi 3, 7, 10, 11, 14, 15. N.B.:
Span() = L() )
Soluzioni
N.B.: Controllate se la vostra soluzione e' esatta, ma tenete
presente che i metodi usati per risolvere gli esercizi possono
variare, non
sono
necessariamente gli stessi che avete imparato voi! Risolvete sempre
gli esercizi coi metodi che vi sono stati insegnati a lezione.
N.B.: Sembra che alcune vecchie versioni di Acrobat Reader non
facciano vedere i segni meno. Se nei file pdf vedete spazi bianchi di
cui non
capite il motivo, probabilmente vanno sostituiti da un meno!
testo dello scritto dell'11 gennaio 2005 (pdf)
(ps)
soluzioni a
b
testo dello scritto del 7 febbraio 2005 (pdf)
(ps)
soluzioni a
b
RISULTATI SCRITTO 16 SETTEMBRE 2005
VOZZI 18
IRENE Z?? 22
TREVISANI 20
MIGLIETTA 27
TRAFICANTE 30
BELLINGAN insufficiente
Chi ha superato lo scritto NON E' OBBLIGATO a sostenere l'orale.
Puo' sostenere l'orale se vuole migliorare (o peggiorare) il voto.
Questa regola si applica per il corso di Geometria I
nell'A.A 2004-5: per altri
docenti potrebbero valere altre regole.
Chi ha superato l'esame, se accetta il voto, deve far registrare
l'esame nel verbale e
firmarlo: senza questa formalita' l'esame NON HA ALCUN VALORE.
Una volta firmato il verbale l'esame non puo' essere ripetuto, e il
voto non puo' essere piu' modificato.
Questa regola si applica, per quel che ne so, in tutti i corsi e in
tutte le universita' italiane.
Anche chi NON HA ANCORA il libretto, se ha superato l'esame, deve
venire il giorno dell'orale per registrarlo!!! Il libretto non ha
valore legale: l'unico documento che attesta che l'esame e' stato
sostenuto e' il verbale.
Ritorna alla pagina di informazioni generali per gli studenti.