Regolamento dell'esame di Analisi Matematica I
L'esame è composto di due parti: scritto e orale
Regolamento dell'esame scritto
- È obbligatoria la prenotazione.
- In tutte le sessioni (di Febbraio, di Luglio e di Settembre) gli studenti possono
partecipare ad entrambi gli scritti.
- Chi consegna il secondo scritto (nella stessa sessione), perde il voto
del primo scritto.
- Durante gli esami non si possono usare libri, appunti, formulari,
calcolatrici o altri strumenti elettronici, e i cellulari devono essere rigorosamente spenti.
- L'esame scritto si intende superato (e si è ammessi a
sostenere l'orale) se si ottiene una votazione di almeno 18/30.
Regolamento dell'esame orale
- È obbligatoria la prenotazione.
- Si può sostenere l'orale solo se si è superato lo
scritto.
- L'esame orale deve essere sostenuto nella stessa sessione dello scritto,
ma non necessariamente nello stesso appello. In caso contrario, occorre
rifare lo scritto.
- Se uno studente viene bocciato all'orale, deve rifare anche lo scritto.
- L'esame orale si intende superato se si ottiene una votazione di almeno 18/30.