Università di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Matematica
Geometria per Ingegneria
Video
- La risoluzione è di 720p (HD).
A volte va impostata manualmente, nell'angolo in basso a destra.
- 1a settimana:
- 4/3/2014 Sistemi lineari: il metodo di eliminazione di Gauss (dispense di
Algebra Lineare, pag. 1-3; Esercizi1).
(video del 29/9/2014: 1,
2)
- 7/3/2014 Spazi vettoriali e sottospazi. Esempi: lo spazio delle soluzioni di
un sistema lineare omogeneo (dispense di A.L., pag. 4-8; Esercizi2).
(video del 30/9/2014: 3,
4 e del 1/10/2014:
5).
- 2a settimana:
- 11/3/2014 Sottospazio generato da un insieme di vettori. Vettori linearmente
indipendenti. Definizione della dimensione di uno spazio vettoriale (dispense di Algebra
Lineare, pag. 8-10).
(video del 1/10/2014: 6 con problemi audio)
- 14/3/2014 La dimensione di uno spazio vettoriale (finitamente generato) è
uguale alla cardinalità di ogni sua base. (dispense di Algebra Lineare, fino pag.
14)
(video del 5/10/2014: 1,
2).
- 3a settimana:
- 18/3/2014 Forma parametrica e forma cartesiana di un sottospazio. Passaggio
dall'una all'altra.
Somma e intersezione di sottospazi e relative dimensioni (dispense di Algebra Lineare, pag.
16-17).
(video del 7/10/2014: 3,
4 e del 8/10/2014
5, 6)
- 21/3/2014 Lezione di ripasso sulla geometria del piano cartesiano: si tratta
di nozioni che dovrebbero essere note dalla scuola superiore (dispense Geometria del piano
(generalita'), pag. 1-7; Geometria del piano (rette e circonferenze), pag. 1-10).
(video del 13/10/2014: 1,
2).
- 4a settimana:
- 25/3/2014 Geometria dello spazio cartesiano: parte1. Forma parametrica e
forma cartesiana di rette e piani nello spazio. Passaggio dall'una all'altra.
Intersezioni di rette e piani (dispense Geometria dello spazio (rette e piani; sfere)).
(1,
2)
- 28/3/2014 Geometria dello spazio cartesiano: parte2.
Prodotto scalare e distanza. Vettore normale ad un piano. Distanze fra piani e rette
(dispense Geometria dello spazio (rette e piani; sfere)).
(3,
4).
- 5a settimana:
- 1/4/2014 Geometria dello spazio: intersezione di due sfere, intersezione
di un piano e una sfera. Prodotto vettoriale. Area di un parallelogramma; volume di un
parallelepipedo (dispense Geometria dello spazio (rette e piani; sfere)).
(1,
2)
- 4/4/2014 Retta tangente ad una circonferenza del piano e piano tangente ad una
sfera nello spazio (dispense Geometria del piano (rette; circonferenze) & Geometria dello
spazio (rette e piani; sfere)).
Coordinate rispetto ad una base arbitraria, in uno spazio vettoriale. Definizione di
sottospazio complementare ad un sottospazio di uno spazio vettoriale (Dispense di Algebra
Lineare, pag.12).
(3,
4).
- 6a settimana:
- 8/4/2014 Complemento di un sottospazio in uno spazio vettoriale e complemento
ortogonale. Formule di Grassmann (Dispense di Algebra Lineare, pag. 11-15).
(1,
2)
- 11/4/2014 Prodotto fra matrici. Applicazioni lineari. Nucleo ed immagine di
un'applicazione lineare (Dispense di Algebra Lineare, pag. 16-23).
(3,
4).
- 7a settimana:
- 15/4/2014 Applicazioni lineari: dimensione del nucleo più dimension
e dell'immagine uguale alla dimensione del dominio. Il rango per righe di una matrice e'
uguale al rango per colonne (Dispense di Algebra Lineare, pag. 24-27).
(1,
2)
- 18/4/2014 (vacanza).
- 8a settimana:
- 29/4/2014
Riepilogo. Inversa di una matrice quadrata col metodi di eliminazione di Gauss (Dispense
di Algebra Lineare, pag. 32-33).
(1,
2)
- 2/5/2014 Matrice rappresentativa di un'applicazione lineare rispetto ad una base
arbitraria. Cambiamenti di base (Dispense di Algebra Lineare, pag. 28-31).
(3,
4)
- 9a settimana:
- 6/5/2014 Determinanti (Dispense di Algebra Lineare, pag. 35-38)
(1,
2)
- 9/5/2014 Esercitazioni (no video).
- 10a settimana:
- 13/5/2014 Determinanti. Campi.
(1,
2)
- 16/5/2014 Algebra lineare su campi arbitrari. Autovalori, autospazi, polinomio
caratteristico di una matrice (Dispense di Algebra Lineare, Sez. 10).
(3,
4)
- 11a settimana:
- 20/5/2014 Cambiamenti di base. Autovalori e autospazi. (Dispense di Algebra
Lineare, Sez. 10).
(1,
2)
- 23/5/2014 Isomorfismo. Diagonalizzazione. Cambiamenti di base. Autovalori e
autospazi. Proiezione (Dispense di Algebra Lineare, Sez. 10).
(3,
4)
- 12a settimana:
- 27/5/2014 Diagonalizzazione. Base di autovettori. Molteplicità algebrica
e geometrica.
(Dispense di Algebra Lineare, Sez. 10).
(1,
2)
- 30/5/2014 Autovalori e autospazi. L'algoritmo Pagerank di Google. (Dispense
di Algebra Lineare, Sez. 10).
(3,
4)
- 13a settimana:
- 3/6/2014 Basi ortogonali e ortonormali. Procedimento
di Gram-Schmidt. (Dispense Spazi Euclidei)
(1,
2)
- 6/6/2014
Complemento ortogonale, regressione lineare, minimi quadrati, prodotto Hermitiano.
(3,
4)
- 14a settimana:
- 10/6/2014 Cambiamento di base (bis);
matrici simmetriche, teorema spettrale.
(1,
2)
- 13/6/2014
Trasformazioni ortogonali di R2.
Esempi di cambiamento di base.
(3,
4)
- 15a settimana:
- 17/6/2014 Spazi affini, trasformazioni, Vandermonde,
Regola di Cramer
(1,
2)
- 20/6/2014 Esempi: trasformazioni di R3, minimi
quadrati, teorema spettrale, matrice rappresentativa
(3,
4)