Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per i Media, Universita' di Roma "Tor Vergata" --------------------------------------------------------------- La laurea triennale in 'Scienze e Tecnologie per i Media', prima nel suo genere in Italia, offre un percorso interdisciplinare caratterizzato in egual misura da rigore scientifico e creativita'. La struttura didattica e' stata progettata con lo scopo di favorire l'acquisizione degli strumenti tecnico-scientifici e metodologici tipici del 'problem solver’ di area scientifica, cosi' da permettere ai neo-laureati di operare consapevolmente all'interno dei nuovi territori della comunicazione. Infatti, grazie all'acquisizione di solide metodologie fisico-matematiche e tecnico-informatiche, i laureati di questo corso potranno collocarsi come esperti in comunicazione multimediale in tutti i settori che operano nel mercato dell’Information and Communication Technologies. I principali ambiti di interesse professionale sono: comunicazione multimediale, progettazione di interfacce informatico-elettronica, insegnamento a distanza, editoria elettronica, web management. Altri sbocchi occupazionali riguardano la progettazione ed il controllo dei processi produttivi nei settori dell’elaborazione di immagini digitali, video-clips, colonne sonore, segnali musicali e acustici, realta' virtuale 3D. Si elencano qui di seguito gli Insegnamenti programmati per l'Anno Accademico 2015/2016: ------------------------------------------ I anno I semestre: Laboratorio di Matematica Comunicazione in lingua italiana Analisi Matematica 1 Geometria, I mod Progr in Java e gestione della grafica, I mod: Progr in Java Musica 1 Trattamento digitale delle immagini Seminario di Ritocco di Ritratti Fotografici II semestre: Analisi Matematica 2 Fisica generale 1 Geometria, II mod Progr in Java e gestione della grafica, II mod: Gestione delle librerie Laboratorio di Programmazione Strutturata ----------------------------------------- II anno I semestre: Fisica generale 2 Analisi Matematica 3 Cinematografia digitale Calcolo delle Probabilita' Basi di Dati e Sistemi Web-based Sistemi Operativi e Reti, I mod Preliminari di Laboratorio di Fisica Sperimentale 2, due ore settimanali Fotografia Digitale, I mod II semestre: Acustica Disegno e modellazione 3D Laboratorio di Fisica Sperimentale 2 Analisi di Fourier Sistemi Operativi e Reti, II mod Seminario di Cinema Digitale: Produzione di video digitali Fotografia Digitale, II mod Strutture Dati e Comunicazione per lo Web INOLTRE SI SEGNALA: Composizione Multimediale e ulteriori mini-corsi del Master in Sonic Arts (II sem., fruito da lettere), ad esempio: Tecnologie e Tecniche per il Live Electronics; Trattamento Digitale dell'Audio II; Elementi di Orchestrazione, trascrizione e Arrangiamento; Sound Design and Soundscape Composition. -------------------------------------------- III anno I semestre: Metodi matematici in computer graphics Analisi Numerica 2 Diritto della Comunicazione Interfacce e Sistemi Multimodali Laboratorio 3 o di Elettronica Seminario di Teoria e Tecnica della Comunicazione Sonora Multimediale Teoria e Tecnica della Comunicazione di Massa, I mod II semestre: Analisi Numerica 1 Programmazione ad oggetti e grafica, C++ e motori di rendering Fotografia a medio e grande formato Teoria e Tecnica della Comunicazione di Massa, II mod Produzione Cinematografica con Animazione ed Effetti Speciali Musica Elettronica Seminario di Cinema digitale: Comunicazione con la Macchina da Ripresa e Web Seminario di Colonne sonore digitali e restauro audio cinematografico Seminario di Comunicazione Pubblicitaria Multimediale INOLTRE SI SEGNALA: Composizione Multimediale e ulteriori mini-corsi del Master in Sonic Arts (II sem., fruito da lettere), ad esempio: Tecnologie e Tecniche per il Live Electronics; Trattamento Digitale dell'Audio II; Elementi di Orchestrazione, trascrizione e Arrangiamento; Sound Design and Soundscape Composition. --------------------- insegnamento: Lingua Inglese --------------------- Contatti: Coordinatore di STM: Prof. Massimo Picardello, picard@mat.uniroma2.it altri contatti: gandola@mat.uniroma2.it, porretta@mat.uniroma2.it , gavarini@mat.uniroma2.it, difiore@mat.uniroma2.it, giammarre@mat.uniroma2.it