From unicoslide@virgilio.it Tue Jan 14 18:30:55 2020 Date: Tue, 14 Jan 2020 18:30:50 +0100 (CET) From: unicoslide@virgilio.it To: Carmine Di Fiore Subject: Paolo Pierelli Ciao Carmine, come stai? Ti scrivo in leggero ritardo rispetto a quanto ci siamo detti telefonicamente poco prima delle Feste ma, causa lavoro, sono stato in studio più tempo di quanto potessi aver previsto. Dunque, ti illustro ciò che vorrei unire al seminario: è noto che la musica e la radiofonia abbiano, per forza di cose, percorso strade per lo più parallele, sia per esigenze commerciali che per quelle strettamente legate alla grande possibilità di diffusione che la radio ha dato alla musica ma c'è un aspetto che andrebbe evidenziato e cioè quello dello sviluppo tecnologico che queste due grandi protagoniste della storia dell'ultimo secolo hanno avuto proprio grazie al reciproco utilizzo di mezzi che, spesso, erano comuni e che venivano sviluppati su tutti e due i fronti, ed utilizzati comunemente. Quando la radiofonia sperimentava nuovi tipi di microfoni, la musica ne diveniva fruitrice e viceversa. A questo proposito, per rendere più chiaro il progresso tecnologico che ci ha portati ad avere registrazioni sempre più fedeli e trasmissioni radiotelevisive con audio sempre migliore, va necessariamente fatto un percorso che sia chiarificatore e che porti a conoscenza, tramite l'uso di apparecchiature originali delle varie epoche (1922/1960), di quanto sia accaduto nello sviluppo di molte tecnologie che tutt'oggi utilizziamo. Questo sarebbe da integrare al seminario: Storia della radiofonia dai trasmettitori a scintilla ad oggi, i primi microfoni da radiofonia confrontati con quelli da registrazione sonora della stessa epoca; sistemi di diffusione sonora (altoparlanti) e loro sviluppo a partire dal 1922, fino ai giorni nostri; macchine da registrazione sonora e loro sviluppo a partire dagli anni 40 ad oggi, con riferimento anche alle precedenti; riproduzione sonora dagli albori ad oggi. Il tutto, naturalmente, verrà illustrato tramite l'utilizzo di apparecchi originali quali radio dei primi anni 20 con altoparlanti esterni, microfoni a carbone e a nastro degli anni 20 e 30, che verranno fatti funzionare in presenza degli studenti per illustrarne la tecnologia. Nella settimana prossima sarò abbastanza libero e potrò senz'altro passare da te. Fammi sapere quando sarebbe possibile. Un abbraccio. Paolo Pierelli.