Regole per la compilazione del piano di studio -Laurea Magistrale-
- Laurea Magistrale
- Regole per la compilazione del piano di studio -Laurea Triennale
Oltre agli esami obbligatori indicati nel modulo di piano di studio, il complessivo
percorso della laurea magistrale richiede l'inserimento di:
- al più 8 esami scelti nel manifesto degli studi della Laurea Magistrale in Matematica Pura
ed Applicata corrispondenti ad almeno 56 CFU, così suddivisi:
- 16 CFU nei settori MAT/01-02-03-04-05
- 16 CFU nei settori MAT/06-07-08-09
- 24 CFU nei settori affini (dei
quali 16 CFU al massimo nei settori MAT)
- ulteriori esami a scelta libera, corrispondenti ad almeno 16 CFU.
Deroghe a queste richieste non sono possibili perché violerebbero l'ordinamento del corso di Laurea
Magistrale in Matematica Pura ed Applicata.
Per ciascun esame si prega di indicare i crediti relativi, il settore scientifico disciplinare e, nell'ultima colonna, scrivere "sì" se l'esame è stato già sostenuto, "no" altrimenti.
Tra gli esami non obbligatori, lo studente scelga inoltre almeno 4 settori MAT diversi
ed almeno un corso in ciascuna
delle seguenti coppie di settori: MAT02/MAT03 MAT05/MAT07 MAT06/MAT08; deroghe a questa indicazione possono essere concesse su richiesta adeguatamente motivata.
Esami proposti dal Corso di Laurea Triennale in Matematica possono essere inseriti nel piano di studio previa autorizzazione del CCL e fino ad un massimo di 24 CFU, fatti salvi i vincoli sopra richiesti.
Nella sezione "note" del piano di studio è possibile indicare le informazioni
ritenute utili, ad esempio motivazioni ad eventuali deroghe, possesso di una Laurea Magistrale o equivalente e conseguente
richiesta di riconoscimento di esami, etc.
Elenco delle discipline affini:
-
BIO/05 Zoologia
-
BIO/08 Antropologia
-
BIO/11 Biologia molecolare
-
BIO/18 Genetica
-
CHIM/01 Chimica analitica
-
CHIM/02 Chimica fisica
-
CHIM/03 Chimica generale e inorganica
-
CHIM/04 Chimica industriale
-
CHIM/06 Chimica organica
-
CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
-
FIS/01 Fisica sperimentale
-
FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici
-
FIS/03 Fisica della materia
-
FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare
-
FIS/05 Astronomia e astrofisica
-
FIS/06 Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
-
FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
-
FIS/08 Didattica e storia della fisica
-
ICAR/08 Scienza delle costruzioni
-
INF/01 Informatica
-
ING-IND/03 Meccanica del volo
-
ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente
-
ING-INF/02 Campi elettromagnetici
-
ING-INF/04 Automatica
-
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
-
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
-
M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche
-
MAT/01 Logica matematica
-
MAT/02 Algebra
-
MAT/03 Geometria
-
MAT/04 Matematiche complementari
-
MAT/05 Analisi matematica
-
MAT/06 Probabilita' e statistica matematica
-
MAT/07 Fisica matematica
-
MAT/08 Analisi numerica
-
MAT/09 Ricerca operativa
-
SECS-P/05 Econometria
-
SECS-S/01 Statistica
-
SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
-
SECS-S/03 Statistica economica
-
SECS-S/04 Demografia
-
SECS-S/05 Statistica sociale
-
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie