• Home
  • Laurea Triennale
  • Laurea Magistrale
  • Premi&Borse
  • Documenti

Dati scheda riesame 2017-18 - Laurea Magistrale






        1 - L'INGRESSO, IL PERCORSO, L'USCITA DAL CDS.

        1-b: Analisi della situazione, commento ai dati.



        Come riferimento e' stato preso il triennio 2013-14, 2014-15 e 2015-16, i cui dati sono completi. Nel triennio in considerazione, il Corso presenta una importante crescita dell'indicatore iC01 (percentuale studenti iscritti entro la durata normale che abbiano acquisito 40 CFU nell'anno anno solare), mentre l'indicatore ic02 (percentuale di laureati entro la durata normale del corso) ha avuto un significativo abbassamento nel 2015, pur restando al di sopra della media geografica.

        Per quanto riguarda l'indicatore iC10 (Percentuale di CFU conseguiti all'estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso), si evidenzia un valore anomalo nel 2015 (il valore e' nullo, mentre era 53,8% nel precedente anno); tale valore si spiega con l'introduzione della richiesta di una certificazione di lingua propedeutica alla partecipazione al bando per le borse Erasmus, a fronte di un tempo ridotto.
        Risulta superiore alla media geografica e alla media nazionale l'indicatore ic09 (indicatore di Qualita' della ricerca dei docenti per le lauree magistrali).



      • Laureati (dati di Ateneo e di Dipartimento):


        Documento di riferimento LM-Laureati2012-16
        Anno Immatricolazione Numero immatricolati Laureati 2010-11 Laureati 2011-12 Laureati 2012-13 Laureati 2013-14 Laureati 2014-15 Laureati 2015-16
        2009-10 18 4 (22%) 6 (33%) 2 (11%) 2 (11%) 1 0
        2010-11 28    16 (57%) 4 (14%) 4 (14%) 0 0
        2011-12 25       15 (60%) 2 (8%) 3 (6%) 0
        2012-13 34          18 (53%) 10 (29%) 1
        2013-14 48             29 (60%) 8 (16%)
        2014-15 29                15 (52%)
        2015-16 26                1
        2016-17 26                  

        Come riferimento e' stato preso il triennio 2013-14, 2014-15 e 2015-16, i cui dati sono completi.

        iC22 percentuale di laureati entro la durata normale del corso: i dati mostrano che, degli immatricolati negli anni accademici 2012-13, 2013-14 e 2014-15 una media del 55% si laurea entro il secondo anno di corso.

        iC17 percentuale di laureati entro un anno oltre la durata normale del corso: i dati mostrano che, degli immatricolati negli anni accademici 2011-12 , 2013-14 e 2012-13, una media del 75% si laurea entro il terzo anno di corso.




        3 - L'ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO

        3-b: Analisi della situazione, commento ai dati.


        I dati a disposizione del Dipartimento sullo stato di occupazione dei laureati in Matematica negli a.a. 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, ottenuti tramite questionario individuale, sono completi, nel senso che a sei mesi dalla laurea tutte le persone sono state raggiunte. Dicono che in media il 38% dei laureati continua a studiare (master o PhD), mentre il 50% lavora.

        Secondo i nostri datinegli anni 2012-13, 2013-14, 2014-15 a sei mesi dalla laurea il 38% continua gli studi e il 50% lavora.
        Possono essere sintetizzati come segue:

        Documento di riferimento LMOccupati2010-16
           2010-11 2011-12 2012-13 2013-14 2014-15 2015-16
        Studio/Formazione 3 (50%) 6 (24,9%) 8 (38%) 9 (36%) 17 (40%) 3 ?
        Lavoro/Stage 3 (50%) 15 (62,4%) 11 (53%) 12 (48%) 21 (49%) 6 ?
        Disoccupato/Orientamento 0 3 (12,5%) 2 (9%) 4 (16%) 5 (11%) 0 ?
        Totale 6 24 21 25 43 25


        iC26 percentuale occupati ad un anno dal titolo: i dati relativi all'occupazione dei laureati 2015-16, a sei mesi dal titolo, sono i seguenti: dei 25 laureati ne abbiamo raggiunti 21 (84%). Di questi, 7 (33%) proseguono negli studi, i rimanenti (67%) lavorano.




        1 - c: Interventi correttivi.


        In generale la situazione della magistrale sembra buona, anche se ci sono margini di miglioramento per l'indicatore ic22, rispetto alla media nazionale, mentre e' in linea con la media geografica.





      Torna indietro

I visitatori dalla data del 1 gennaio 2016 sono stati: 38144

2015 - Site built by Mr. Giancarlo Baglioni