• Home
  • Laurea Triennale
  • Laurea Magistrale
  • Premi&Borse
  • Documenti

Dati scheda riesame 2016-17 - Laurea Triennale









      1 - L'INGRESSO, IL PERCORSO, L'USCITA DAL CDS.

      1-b: Analisi della situazione, commento ai dati.


      Documento di riferimento LT-Immatricolati
      Anno Immatricolati
      2009-10 102
      2010-11 76
      2011-12 77
      2012-13 65
      2013-14 55
      2014-15 48
      2015-16 54

      A fronte di un calo progressivo delle immatricolazioni sui tempi lunghi, il 2015-16 sembrerebbe indicare una debole inversione di tendenza. D'altronde i dati, ancora provvisori, delle immatricolazioni per il 2016-17 andrebbero in direzione di una stabilizzazione intorno ai 50 immatricolati. La provenienza degli immatricolati e' sostanzialmente stabile.

      Documento di riferimento LT-ProvScolasticaImmatricolati2014-15
      Scuole Immatricolati 2014-15 Immatricolati 2015-16
      Classico 11 (23%) 11 (20%)
      Scientifico 21 (44%) 32 (59%)
      Ist. Tecnici 9 (19%) 8 (15%)
      Altri 7 (14%) 3 (6%)


      Documento di riferimento LT-ProvGeograficaImmatricolati2014-15
      Provenienza Immatricolati 2014-15 Immatricolati 2015-16
      Roma 28 (58%) 37 (69%)
      Resto del Lazio 11 (23%) 10 (19%)
      Altri 9 (19%) 7 (12%)


      Analisi degli abbandoni alla fine del primo anno.

      Documento di riferimento LT-PosizioneRispettoMedianeVT&VM
      Immatricolati 2013-14 VM sotto mediana VM sopra mediana
      VT sotto mediana 60% 40%
      VT sopra mediana 56% 25%

      Nella valutazione dei tempi impiegati dagli studenti per giungere alla laurea abbiamo ritenuto di utilizzare come parametro la proporzione di coloro che si laureano entro i 36 mesi. Il tempo medio di laurea appare un parametro statisticamente poco efficiente (ci sono studenti di "vecchie" coorti che devono ancora laurearsi e, per costoro, il tempo di laurea non e' ancora disponibile).

      Numerosita' degli studenti che si laureano entro 36 mesi per coorte: il dato 2012 (di studenti che dovrebbero laurearsi entro il 2015) e' ovviamente incompleto. L'obiettivo principale delle azioni da intraprendere rimane quello di ridurre gli abbandoni e di ridurre i tempi di laurea. Questa analisi riporta in buona parte dati che ci si era prefissi di presentare nel riesame del 2015-16.

      Numero di cfu medio per anno per coorte, a confronto con altri CS di Scienze: questo dato e' in costante miglioramento e abbastanza in linea con altri CS con i quali matematica puo' essere paragonata.

      Documento di riferimento LT-MediaCreditiFormativiPerCoorte
      Anno immatricolazione 2011-12 2012-13 2013-14
      Matematica 31,8 35,1 36,1
      Fisica 37,5 36,8 42,1
      Informatica 30,6 29,1 30,6



      2 - L'ESPERIENZA DELLO STUDENTE

      2-b: Analisi della situazione, commento ai dati.

      Giudizi degli studenti, raccolti tramite la rilevazione compiuta dall'Ateneo: i giudizi degli studenti vanno da buono a ottimo, gli unici quesiti con punteggio basso riguardano domande che coinvolgono solo alcuni studenti o prevedono anche la possibilita' "non previsto". Se si considerano solo coloro che hanno risposto, i punteggi diventano di nuovo molto buoni. Tuttavia resta il problema delle stutture della macroarea che necessiterebbero in buona parte di essere opportunamente rinnovate. Sono recentemente arrivati al dipartimento fondi dell'Ateneo destinati al rinnovo di alcune aule di pertinenza del dipartimento stesso.


      3 - L'ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO

      3-b: Analisi della situazione, commento ai dati.

    • Laureati (dati di Ateneo e Dipartimento):


      Documento di riferimento LT-Laureati
      Anno Immatricolazione Numero immatricolati Laureati 2010-11 Laureati 2011-12 Laureati 2012-13 Laureati 2013-14 Laureati 2014-15 Laureati 2015-16
      2008-09 96 12 8 10
      (2 no LM)
      2
      (1 no LM)
      2
      (1 no LM)
        
      2009-10 103    14 (13,6%)
      (1 no LM)
      13
      (2 no LM)
      4
      (1 no LM)
      1
      (1 no LM)
        
      2010-11 75       17 (22,6%)
      (2 no LM)
      6
      (1 no LM)
      2   
      2011-12 78          12 (15,4%) 10
      (2 no LM)
        
      2012-13                11 (17 %)
      (2 no LM)
        
      2013-14                     

      I dati mostrano che una media del 18,33 % degli immatricolati si laurea entro il terzo anno di corso (ultima sessione considerata: maggio).
      (Nella tabella e' in rosso il triennio di cui si hanno dati completi. Nella tabella non sono conteggiati i laureati immatricolati prima del 2008-09).

      Dalla tabella si vede che circa l'83% dei laureati triennali degli anni accademici 2012-13, 2013-14 e 2014-15 (e immatricolati a partire dall'anno accademico 2008-09) proseguono con la Laurea Magistrale:
      anno di laurea 2012-13: 34 su 40 (85%)
      anno di laurea 2013-14: 21 su 24 (87,5%)
      anno di laurea 2014-15: 20 su 26 (77%)












    Torna indietro

I visitatori dalla data del 1 gennaio 2016 sono stati: 38144

2015 - Site built by Mr. Giancarlo Baglioni