• Home
  • Laurea Triennale
  • Laurea Magistrale
  • Premi&Borse
  • Documenti





      1 - L'INGRESSO, IL PERCORSO, L'USCITA DAL CDS.

        1-b: Analisi della situazione, commento ai dati.

        E' evidente un calo progressivo delle immatricolazioni, probabilmente dovuto ad eventi, quali il festival della Matematica del 2009 e certe trasmissioni in TV, che hanno messo in evidenza la disciplina e che poi non si sono ripetuti. Una tendenza simile si osserva in altre sedi romane. L'evoluzione del numero di immatricolati negli ultimi anni e' riportata nella tabella seguente.

        Documento di riferimento LT-Immatricolati
        Anno Immatricolati
        2009-10 102
        2010-11 76
        2011-12 77
        2012-13 65
        2013-14 55
        2014-15 48



        La provenienza degli immatricolati e' sostanzialmente costante nel tempo. Le tabelle qui sotto riportano la provenienza scolastica e la provenienza geografica degli studenti immatricolati nel 2014-15.

        Documento di riferimento LT-ProvScolasticaImmatricolati2014-15
        Scuole Immatricolati 2014-15
        Classico 11 (23%)
        Scientifico 21 (44%)
        Ist. Tecnici 9 (19%)
        Altri 7 (14%)


        Documento di riferimento LT-ProvGeograficaImmatricolati2014-15
        Provenienza Immatricolati 2014-15
        Roma 28 (58%)
        Resto del Lazio 11 (23%)
        Altri 9 (19%)



        Si e' iniziata una analisi degli abbandoni, confontando questo esito con i risultati al test di valutazione (VT), obbligatorio per l'immatricolazione, e con il voto di maturita' (VM). I risultati, riportati sotto, indicano naturalmente che gli abbandoni sono meno frequenti quando queste due votazioni sono buone, ma anche che ci sono casi di studenti con VT e VM particolarmente elevati che pero' non si iscrivono al secondo anno. Questo dato farebbe pensare a un insufficiente orientamento (studenti validi ma che nel corso del primo anno si rendono conto di non avere fatto la scelta giusta). La tabella sottostante riporta il numero degli immatricolati, il numero di quanti si sono successivamente iscritti al seconso anno e la precentuale di quanti hanno abbandonato, suddivisi per anno di immatricolazione.

        Documento di riferimento LT-AbbandoniPrimoAnno
        Anno Immatricolazione Immatricolati Iscritti al secondo anno
        2009-10 102 66 (-35%)
        2010-11 76 42 (-45%)
        2011-12 77 45 (-42%)
        2012-13 65 37 (-43%)
        2013-14 55 31 (-43%)


        Suddividendo gli immatricolati a seconda che i loro VT e VM siano sotto o sopra le rispettive mediane, di 17/25 per il VT e di 82/100 per il VM, si ottiene la tabella seguente.

        Documento di riferimento LT-PosizioneRispettoMedianeVT&VM
           VM sotto mediana VM sopra mediana
        VT sotto mediana 60% 40%
        VT sopra mediana 56% 25%



        Il numero medio di cfu all'anno ottenuti dagli studenti iscritti alla LT e' in costante miglioramento. E' sostanzialmente in linea con quello dei Corsi di Studio paragonabili della Facolta' di Scienze.

        Documento di riferimento LT-MediaCreditiFormativiScienze
           2011-12 2012-13 2013-14
        Matematica 31,8 35,1 36,1
        Fisica 37,5 36,8 42,1
        Informatica 30,6 29,1 30,6




        Nella valutazione dei tempi impiegati dagli studenti per giungere alla laurea abbiamo ritenuto di utilizzare come parametro la percentuale di coloro che si laureano entro i 36 mesi. Il tempo medio di laurea appare un parametro statisticamente poco efficiente (ci sono studenti di "vecchie" coorti che devono ancora laurearsi e, per costoro, il tempo di laurea non e' ancora disponibile). La tabella sottostante riporta il numero degli studenti che si laureano entro 36 mesi per coorte. Il dato 2012, di studenti che dovrebbero laurearsi entro il 2015, e' ovviamente incompleto.

        Documento di riferimento LT-Laureati36mesi
        Anno di immatricolazione 2009 2010 2011 2012
        Laureati entro 36 mesi 7 14 9 5
        Percentuale sugli immatricolati 7% 18% 12% 8%



      2 - L'ESPERIENZA DELLO STUDENTE

        2-b: Analisi della situazione, commento ai dati.

        Risultati Consultazione Studentesca: Giudizi degli studenti, dati Valmon: i giudizi degli studenti vanno da buono a ottimo, gli unici quesiti con punteggio basso riguardano domande che coinvolgono solo alcuni studenti o prevedono anche la possibilita' "non previsto". Se si considerano solo coloro che hanno risposto, i punteggi diventano di nuovo molto buoni.



      3 - L'ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO

        3-b: Analisi della situazione, commento ai dati.

      • Laureati (dati di Ateneo e Dipartimento):

        Documento di riferimento LT-Laureati
        Anno Immatricolazione Numero immatricolati Laureati 2010-11 Laureati 2011-12 Laureati 2012-13 Laureati 2013-14 Laureati 2014-15
        2008-09 96 12 8 10 (2 no LM) 2 (1 no LM) 1
        2009-10 103    14 (13,6%) (1 no LM) 13 (2 no LM) 4 (1 no LM) 0
        2010-11 75       17 (22,6%) (2 no LM) 6 (2 no LM) 2 (1 no LM)
        2011-12 78          12 (15,4%) 8 (2 no LM)
        2012-13                10 (3 no LM)

        La tabella soprastante riporta i numero di laureati dal 2010 al 2014 suddivisi per anno di immatricolazione. Riporta anche la percentuale degli immatricolati che consegue la laurea entro il terzo anno del corso di studi. E' indicato in rosso il triennio di cui si hanno dati completi. I dati relativi all'anno accademico 2014-15 sono aggiornati al 22 ottobre 2015, dunque incompleti. Nella tabella non sono conteggiati i laureati immatricolati prima del 2008-09.
        I dati mostrano che una media del 17% degli immatricolati si laurea entro il terzo anno di corso. Inoltre circa l'88% dei laureati triennali degli anni accademici 2011-12, 2012-13 e 2013-14, immatricolati dall'a.a. 2008-09 in poi, proseguono con la Laurea Magistrale da noi:
        anno di laurea 2011-12: 21 su 22 (95,46%)
        anno di laurea 2012-13: 34 su 40 (85%)
        anno di laurea 2013-14: 20 su 24 (83,4%)
        Anche tenendo conto dei laureati immatricolati in precedenza, la percentuale di chi prosegue con la laurea Magistrale da noi supera l'80%.





      Torna indietro

I visitatori dalla data del 1 gennaio 2016 sono stati: 38144

2015 - Site built by Mr. Giancarlo Baglioni