• Home
  • Laurea Triennale
  • Laurea Magistrale
  • Premi&Borse
  • Documenti

Dati scheda riesame 2014-2016 - Laurea Magistrale





      1 - L'INGRESSO, IL PERCORSO, L'USCITA DAL CDS.

        1-b: Analisi della situazione, commento ai dati.


        Il numero degli immatricolati negli anni scorsi e' aumentato progressivamente, seguendo il profilo dell'andamento degli immatricolati nella laurea in Matematica di Tor Vergata, dalla quale proviene la maggior parte degli studenti. Per lo stesso motivo e' prevedibile un calo degli immatricolati nei prossimi anni. Le rinunce si mantengono contenute.

        Documento di riferimento LM-ImmatricolatiIscrittiSecondoAnno
        Anno Immatricolazione Numero immatricolati Iscritti secondo anno
        2009-10 18 16 (-11%)
        2010-11 28 23 (-18%)
        2011-12 25 22 (-12%)
        2012-13 33 30 (-9%)
        2013-14 51   



        I risultati, valutati in numero medio di cfu per anno, appaiono buoni e in linea con quelli di altre LM di area scientifica dell'ateneo. La tabella che segue riporta il numero medio di cfu per anno ottenuti dagli studenti di Matematica, Fisica e Informatica nel triennio 2011-2014.

        Documento di riferimento LM-MediaCreditiFormativiScienze
           2011-12 2012-13 2013-14
        Matematica 41,7 34,2 35,6
        Fisica 30,4 27,6 34,4
        Informatica 33,2 29,3 26,2



        Anche la percentuale di studenti che si laureano entro il secondo anno (solare) di corso appare soddisfacente. La tabella che segue riporta il numero e la percentuale degli studenti iscritti al secondo anno che si laureano entro il secondo anno (solare) di corso, suddivisi per anno d'immatricolazione.

        Documento di riferimento LM-PercentualeLaureati2annoMatematica
        Anno Immatricolazione Laureati entro 2o anno
        2009-10 10 (56%)
        2010-11 10 (50%)
        2011-12 7 (28%)
        2012-13 27 (82%)
        2013-14 51





      2 - L'ESPERIENZA DELLO STUDENTE

        2-b: Analisi della situazione, commento ai dati.

        Netta diminuzione di interesse degli studenti al percorso Erasmus. Aumento di offerta e di interesse per stage e tirocini: esperienza Ladbrokes. Questionari studenti: risposte molto positive nella media del corso di laurea. Come gia' segnalato precedentemente, le domande 16, 18, 23 prevedono anche 'non previsto' tra le risposte, producendo punteggi molto bassi. Se pero' si leggono i punteggi tra coloro che rispondono, i punteggi diventano di nuovo molto positivi. Punteggio sufficiente (71,2% di risposte positive) sullo stato delle aule.


      3 - L'ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO

        3-b: Analisi della situazione, commento ai dati.

        Laureati (dati di Ateneo e di Dipartimento):
        Come riferimento e' stato preso il triennio 2011-12, 2012-13 e 2013-14, i cui dati sono completi. I dati del 2014-15 sono aggiornati al 22 ottobre 2015, e dunque incompleti.
        Documento di riferimento LM-Laureati
        Anno Immatricolazione Numero immatricolati Laureati 2010-11 Laureati 2011-12 Laureati 2012-13 Laureati 2013-14 Laureati 2014-15
        2009-10 18 4 (22%) 6 (33%) 2 (11%) 2 (11%) 1
        2010-11 28    16 (57%) 4 (14%) 4 (14%) 0
        2011-12 25       15 (60%) 2 (8%) 2
        2012-13 34          18 (53%) 6
        2013-14 42             10

        Nel triennio di riferimento la percentuale di immatricolati che ottiene la laurea Magistrale entro il secondo anno e' in media del 56,6%.

        Indagine presso i laureati magistrali e specialistici 2010-2014 (dati Dipartimento):
        I dati a disposizione del Dipartimento sullo stato di occupazione dei laureati in Matematica negli a.a. 2001-11, 2011-12 e 2012-13, ad un anno o poco piu' dalla laurea, sono pressoche' completi. Quelli del 2013-14, a poco piu' di 6 mesi dal termine dell'ultima sessione di laurea sono completi al 96% (ne abbiamo rintracciati 25 su 26). Possono essere sintetizzati come segue:

        Documento di riferimento LMOccupati2010_14
           2010-11 2011-12 2012-13 2013-14 2014-15
        Dottorato 3 (50%) 4 (16,6%) 8 (38%) 6 (24%)   
        Master 0 2 (8,3%) 0 3 (12%)   
        Stage 0 5 (20,8%) 1 (5%) 3 (12%)   
        Lavoro 3 (50%) 10 (41,6%) 10 (48%) 9 (36%)   
        Disoccupato 0 3 (12,5%) 2 (9%) 4 (16%)   
        Totale 6 24 21 25 19



        Torna indietro

I visitatori dalla data del 1 gennaio 2016 sono stati: 38144

2015 - Site built by Mr. Giancarlo Baglioni