• Home
  • Laurea Triennale
  • Laurea Magistrale
  • Premi&Borse
  • Documenti

Dati scheda riesame 2013-2014 - Laurea Triennale





    1 - b: Analisi della situazione sulla base dei dati.

    Come riferimento e' stato preso il triennio 2010-11, 2011-12 e 2012-13. I dati sono stati rilevati nel febbraio 2013 e aggiornati nel dicembre 2013.

      Ingresso

      • Immatricolazioni.

        Documento di riferimento LT-NumeroImmatricolati
           2008-09 2009-10 2010-11 2011-12 2012-13 2013-14
        Immatricolati 96 103 75 78 67 53

        Nel triennio di riferimento ci sono in media 73 immatricolati all'anno, con una leggera tendenza alla diminuzione.
        Includendo le immatricolazioni 2013-14, la tendenza alla diminuzione e' piu' netta.



      • Provenienza studenti immatricolati.

        Documento di riferimento LT-ProvenienzaGeograficaImmatricolati
        Provenienza
        geografica
        2008-09 2009-10 2010-11 2011-12 2012-13 2013-14
        Roma e provincia 75 81 59 57 50 37
        Altre province
        del Lazio
        10 13 9 13 9 9
        Fuori regione 10 9 7 8 8 7
        Estero 1 0 0 0 0 0
        Totale 96 103 75 78 67 53

        Documento di riferimento LT-ProvenienzaScolasticaImmatricolati
        Scuola Superiore
        di provenienza
        2008-09 2009-10 2010-11 2011-12 2012-13 2013-14
        Liceo Scientifico 48 67 52 52 48 35
        Liceo Classico 12 11 9 8 7 10
        Altro 36 25 14 18 12 8
        Totale 96 103 75 78 67 53

        In media, il 75% degli studenti immatricolati proviene da Roma e provincia, il 14% dalle altre province del Lazio (quasi tutti da Frosinone), il 10% da fuori regione. La percentuale di studenti da fuori provincia e' in leggero aumento.
        La stragrande maggioranza degli studenti proviene dal Liceo Scientifico.



      Percorso

        Il 60% degli immatricolati al primo anno 2013-14 ha superato il test di valutazione, il 40% non lo ha superato oppure non lo ha sostenuto (ricognizione interna del CdS), dato sostanzialmente stabile.



        Documento di riferimento H11_RinunceTrasferimenti2Anno
        Anno Immatricolazione Numero immatricolati Rinunce Trasferimenti Percentuale rinunce/trasferimenti
        al secondo anno
        2009-10 103 27 1 27,18 %
        2010-11 75 22 4 39,74%
        2011-12 78 31 0 33,66 %

        La percentuale degli abbandoni e dei trasferimenti nel passaggio al secondo anno e' intorno al 30%, in leggero aumento.



      • Percentuale di studenti regolari (dati Ateneo, ord. 270).

        Documento di riferimento LT-StudentiRegolari
           2008-09 2009-10 2010-11 2011-12 2012-13 2013-14
        Iscritti totali 94 153 190 206 211   
        Iscritti regolari 94 (100%) 151 (98%) 182 (96%) 162 (78%) 182 (86%)   

        Gli studenti regolari costituiscono all'incirca l'87% degli iscritti totali.



      • Votazione media agli esami.

        Documento di riferimento LT- MedieEsami
           2010-11 2011-12 2012-13
        Immatric. 2009-10 25,53 25,54 27,23
        Immatric. 2010-11 25,96 25,31 27,98
        Immatric. 2011-12    24,62 25,12

        La votazione media agli esami e' stabilmente intorno ai 25,5 trentesimi.



      • Media di Crediti Formativi per studente.

        Documento di riferimento LT-MedieCrediti
           2010-11 2011-12 2012-13
        Immatric. 2008-09 37,7      
        Immatric. 2009-10 31,44 35,23   
        Immatric. 2010-11 32,73 41,06   
        Immatric. 2011-12    30,24   

        Contando gli studenti iscritti a primo, secondo e terzo anno, nel biennio 2010/11 e 2011/12, la media dei crediti formativi per studente e' stata di 34 crediti circa, con tendenza all'aumento.



      • Laureati (dati di Ateneo):


        Documento di riferimento LT-Laureati
        Anno Immatricolazione Numero immatricolati Laureati 2010-11 Laureati 2011-12 Laureati 2012-13
        2008-09 96 12 8 8
        2009-10 103    14 4
        2010-11 75       14

        I dati mostrano che una media del 15% degli immatricolati si laurea entro il terzo anno di corso. Tenuto conto che al momento dell'ultimo aggiornamento (dicembre 2013) l'anno accademico 2012-13 non era ancora concluso, si riscontra una tendenza al miglioramento.






      1 - c: Interventi correttivi.



        I dati indicano ancora una bassa percentuale di laureati entro il terzo anno di corso, anche se con tendenza al miglioramento.
        L'introduzione di attivita` di tutorato al secondo anno di corso dovrebbe, senza ridurre il livello del CdS, accentuare questo miglioramento nei prossimi anni.





      2 - b: Risultati Consultazione Studentesca.

        Nel mese di Dicembre è stato presentato agli studenti del corso di Laurea Triennale in Matematica un questionario inerente le problematiche vissute quotidianamente dagli studenti stessi. Il questionario dimostra che buona parte degli studenti del corso di laurea proviene dalla città di Roma. La parte restante si distribuisce fra studenti pendolari e fuori sede.

        Il questionario differenziato fra matricole e studenti degli anni successivi ha provato ad analizzare tutto il percorso vissuto dagli studenti partendo dall’orientamento all’interno delle scuole fino ad arrivare alla laurea. Sebbene un 70% ritenga non sia stato difficile superare il test di ingresso, soltanto la metà degli studenti ritiene sufficienti le conoscenze acquisite dalle scuole superiori. Alla domanda in cui si chiedeva quali fossero gli interventi per ovviare a tale problema e se ritenessero potesse essere migliorato l’orientamento, una buona parte del campione non ha dato una risposta precisa. Tuttavia sono emerse varie proposte, fra cui rafforzare iniziative quali scienza orienta organizzando delle lezioni ad hoc prima degli esami di stato o degli open day in cui potersi confrontare con i docenti riguardo il corso di laurea stesso.

        Per quanto riguarda invece le difficoltà riscontrate nei primi mesi, circa un terzo degli studenti ritiene che le conoscenze pregresse non siano sufficienti. A questi si aggiunge una buona parte che vorrebbe venissero rafforzate le ore di esercitazione al corso di Analisi Matematica 1 e che venisse introdotto un tutor per il corso di Algebra 1.

        Di seguito si esaminano i risultati dei questionari presentati agli studenti degli anni succesivi.

        Ciò che emerge prepotentemente, in particolare dagli studenti degli anni successivi, è l'inadeguatezza delle strutture. Talora piove all’interno delle aule in cui si svolgono le lezioni. Critica è anche la situazione dell’insonorizzazione delle aule, da dove spesso si sentono continui rumori esterni dovuti a lavori in corso o a lezioni di altri corsi di laurea tenute con il microfono.

        La mensa inoltre è molto lontana, a causa della lontananza di SOGENE dal “cuore” dell’Università (ingegneria-lettere-economia). Problemi sono stati riscontrati per quanto riguarda il riscaldamento, le lavagne talora piccole, i bagni sporchi, la scarsita' di aule studio e soprattutto l’indisponibilità di molti locali dell’Università da una certa ora in poi.

        Tra le qualità che invece vengono apprezzate c’è la disponibilità dei docenti.

        Inoltre gran parte degli studenti è soddisfatta degli strumenti culturali forniti e considera adeguato il carico di studio in rapporto alle ore di lezione frontale.

        La larga maggioranza degli intervistati ha difficoltà a conciliare i propri impegni universitari con lo studio.

        Per quanto riguarda alcune specifiche lamentele riguardanti il corso di laurea, risultano molto frequenti quelle sui corsi di fisica ritenuti poco stimolanti, sul programma di ARC ritenuto troppo oneroso, sulla carenza degli appelli e su regole troppo stringenti per gli esami.

        Insomma, quello che emerge da questa rilevazione è che al buon livello culturale dell’Università fa da contraltare una condizione pietosa delle strutture, che squalifica l’ambiente in cui tutti noi lavoriamo. A questo si aggiungono alcuni squilibri e problematiche riguardanti il corso di laurea sopra enunciate.





        Interviste ad ex-studenti

        Dalle risposte ai questionari forniti dalla Segreteria Didattica nel novembre scorso agli studenti laureati, e' emerso un giudizio globale positivo sul corso di Laurea in Matematica. Alla domanda su cosa migliorerebbero del corso intrapreso alla luce della loro esperienza didattica, hanno evidenziato l'alta qualita' dell'insegnamento ricevuto e la disponibilita' dei docenti del corso di laurea. I docenti vengono descritti come persone capaci, professionali, comprensive e disponibili; soprattutto la loro disponibilita' viene percepita come una forma di "devozione" all'insegnamento.

        Il percorso didattico e' ritenuto da tutti molto impegnativo: per intraprenderlo bisogna valutare seriamente l'attitudine, la passione, la predisposizione ed un vero interesse. Le materie vanno affrontate con molta diligenza e curiosita', imparando da subito principalmente il metodo di ragionamento matematico ed il modo con cui si affrontano e risolvono i problemi. Risulta indispensabile seguire le lezioni, colloquiare con i docenti, farsi domande, confrontarsi con gli altri studenti ed insomma non lasciarsi scoraggiare davanti alle prime difficolta' e all'impegno richiesto che puo' sembrare eccessivo. Le classi poco numerose di studenti sono risultate essere un vantaggio che favorisce l'aggregazione sociale ed anche un piu' diretto contatto col docente.

        Si suggerisce di potenziare le attivita' didattiche che favoriscono una maggiore familiarita' con la lingua inglese e con gli strumenti informatici. Si segnalano casi di pagine web dei docenti non aggiornate, con difficolta' di reperimento dei programmi dei corsi insegnati e di eventuali dispense, quando non viene adottato un teso di riferimento.

        Torna indietro

I visitatori dalla data del 1 gennaio 2016 sono stati: 38144

2015 - Site built by Mr. Giancarlo Baglioni