Universita' degli Studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Matematica
Dati scheda riesame 2013-2014 - Laurea Triennale
1 - b: Analisi della situazione sulla base dei dati.
Come riferimento e' stato preso il triennio 2010-11, 2011-12 e 2012-13. I dati sono stati rilevati nel febbraio 2013 e aggiornati nel dicembre 2013.
Ingresso
- Immatricolazioni.
Documento di riferimento LT-NumeroImmatricolati
|
2008-09 |
2009-10 |
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
2013-14 |
Immatricolati |
96 |
103 |
75 |
78 |
67 |
53 |
Nel triennio di riferimento ci sono in media 73 immatricolati all'anno, con una leggera tendenza alla diminuzione.
Includendo le immatricolazioni 2013-14, la tendenza alla diminuzione e' piu' netta.
- Provenienza studenti immatricolati.
Documento di riferimento LT-ProvenienzaGeograficaImmatricolati
Provenienza geografica |
2008-09 |
2009-10 |
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
2013-14 |
Roma e provincia |
75 |
81 |
59 |
57 |
50 |
37 |
Altre province del Lazio |
10 |
13 |
9 |
13 |
9 |
9 |
Fuori regione |
10 |
9 |
7 |
8 |
8 |
7 |
Estero |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
Totale |
96 |
103 |
75 |
78 |
67 |
53 |
Documento di riferimento LT-ProvenienzaScolasticaImmatricolati
Scuola Superiore di provenienza |
2008-09 |
2009-10 |
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
2013-14 |
Liceo Scientifico |
48 |
67 |
52 |
52 |
48 |
35 |
Liceo Classico |
12 |
11 |
9 |
8 |
7 |
10 |
Altro |
36 |
25 |
14 |
18 |
12 |
8 |
Totale |
96 |
103 |
75 |
78 |
67 |
53 |
In media, il 75% degli studenti immatricolati proviene da Roma e provincia, il 14% dalle altre province del Lazio (quasi tutti da Frosinone), il 10% da fuori regione. La percentuale di studenti da fuori provincia e' in leggero aumento.
La stragrande maggioranza degli studenti proviene dal Liceo Scientifico.
Percorso
Il 60% degli immatricolati al primo anno 2013-14 ha superato il test di valutazione, il 40% non lo ha superato oppure non lo ha sostenuto (ricognizione interna del CdS), dato sostanzialmente stabile.
Documento di riferimento H11_RinunceTrasferimenti2Anno
Anno Immatricolazione | Numero immatricolati |
Rinunce |
Trasferimenti |
Percentuale rinunce/trasferimenti
al secondo anno |
2009-10 |
103 |
27 |
1 |
27,18 % |
2010-11 |
75 |
22 |
4 |
39,74% |
2011-12 |
78 |
31 |
0 |
33,66 % |
La percentuale degli abbandoni e dei trasferimenti nel passaggio al secondo anno e' intorno al 30%, in leggero aumento.
- Percentuale di studenti regolari (dati Ateneo, ord. 270).
Documento di riferimento LT-StudentiRegolari
|
2008-09 |
2009-10 |
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
2013-14 |
Iscritti totali |
94 |
153 |
190 |
206 |
211 |
|
Iscritti regolari |
94 (100%) |
151 (98%) |
182 (96%) |
162 (78%) |
182 (86%) |
|
Gli studenti regolari costituiscono all'incirca l'87% degli iscritti totali.
- Votazione media agli esami.
Documento di riferimento LT- MedieEsami
|
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
Immatric. 2009-10 |
25,53 |
25,54 |
27,23 |
Immatric. 2010-11 |
25,96 |
25,31 |
27,98 |
Immatric. 2011-12 |
|
24,62 |
25,12 |
La votazione media agli esami e' stabilmente intorno ai 25,5 trentesimi.
- Media di Crediti Formativi per studente.
Documento di riferimento LT-MedieCrediti
|
2010-11 |
2011-12 |
2012-13 |
Immatric. 2008-09 |
37,7 |
|
|
Immatric. 2009-10 |
31,44 |
35,23 |
|
Immatric. 2010-11 |
32,73 |
41,06 |
|
Immatric. 2011-12 |
|
30,24 |
|
Contando gli studenti iscritti a primo, secondo e terzo anno, nel biennio 2010/11 e 2011/12, la media dei crediti formativi per studente e' stata di 34 crediti circa, con tendenza all'aumento.
- Laureati (dati di Ateneo):
Documento di riferimento LT-Laureati
Anno Immatricolazione | Numero immatricolati |
Laureati 2010-11 |
Laureati 2011-12 |
Laureati 2012-13 |
2008-09 |
96 |
12 |
8 |
8 |
2009-10 |
103 |
|
14 |
4 |
2010-11 |
75 |
|
|
14 |
I dati mostrano che una media del 15% degli immatricolati si laurea entro il terzo anno di corso. Tenuto conto che al momento dell'ultimo aggiornamento (dicembre 2013) l'anno accademico 2012-13 non era ancora concluso, si riscontra una tendenza al miglioramento.
1 - c: Interventi correttivi.
I dati indicano ancora una bassa percentuale di laureati entro il terzo anno di
corso, anche se con tendenza al miglioramento.
L'introduzione di attivita` di tutorato
al secondo anno di corso dovrebbe, senza ridurre il livello del CdS, accentuare questo
miglioramento nei prossimi anni.