Universita' degli Studi di Roma 2
Dipartimento di Matematica
Dati scheda riesame 2012-2013 - Laurea Triennale
(1) Esito della Coorte 2008-2009 (Dati di Ateneo, ord. 270).

Gli abbandoni al secondo anno risultano stabili, intorno al 30% degli immatricolati, di cui il 2% per trasferimento (con abbandoni si intende rinuncia, interruzione degli studi, o trasferimento).
Se si considerano gli studenti non iscritti al 5o anno (nel 2012-2013), che sono il 46% degli immatricolati, il 41% di essi si perde nel secondo anno.
Il primo dato mostra che gli abbandoni al secondo anno riguardano per lo piu' coloro che hanno sbagliato ad iscriversi, per scarsa preparazione o predisposizione per la materia. La percentuale dei trasferiti e' trascurabile.
Il dato che colloca al secondo anno la stragrande maggioranza delle dispersioni significa che la consapevolezza di una scelta sbagliata arriva presto, dando modo agli studenti di riorientarsi verso altre carriere.
(2) Medie esami (Dati di Ateneo, ord. 270).

La media delle votazioni e' intorno ai 25/30, sostanzialmente stabile nel tempo, con una piccola deviazione standard.
(3) Provenienza degli studenti (Dati di Ateneo, ord. 270).

La percentuale degli studenti provenienti da fuori provincia e' intorno al 25% ed e' stabile.
(4) Laureati per anno di corso Coorte 2008-2009 (Dati di Ateneo integrati dal Dipartimento, ord. 270).

Solo il 12% degli immatricolati si laurea in corso (entro il 3o anno); circa il doppio si laurea entro il 4o anno.
(5) Percentuale di laureati totali Coorte 2001-2002 e seguenti (dati Facolta' al 2010).

I laureati totali della Coorte 2001-2002 sono circa il 41% degli immatricolati: il 20% si e' laureato in corso, il 9% nel primo anno fuori corso e altrettanti nel secondo anno fuori corso. Un ulteriore 3% si e' laureato nel terzo anno fuori corso.
(6) Passaggio triennale/magistrale delle Coorti 509 e 270:
analisi basata su 142 individui che hanno conseguito da noi la Laurea Triennale, nel periodo luglio 2004-dicembre 2012 (dati del Corso di Laurea).
- Distribuzione Lauree Triennali su sessioni e anni.

La distribuzione delle Lauree Triennali su sessioni e anni (il 2004 e' contato solo a meta') mostra un aumento dei laureati negli ultimi anni. La media annuale di Lauree Triennali e' del 18.9% degli immatricolati, se si considerano tutti gli anni; e' del 25.7% degli immatricolati, se si considerano solo gli ultimi 3 anni. E' comunque bassa rispetto al numero medio di immatricolati.
- Prosecuzione studi.

Con poche eccezioni, circa l'80% dei laureati triennali di ogni annata si iscrive al corso di laurea superiore.
- Rapporto votazione L.T. e prosecuzione studi.

I voti alla Laurea Triennale di chi prosegue gli studi sono in media piu' alti dei voti di chi non prosegue. Tra chi prosegue, ha voti piu' alti chi al 31 dicembre 2012 ha gia' terminato gli studi, rispetto a chi non ha terminato. Le rispettive medie sono: 94/110 (chi non ha proseguito gli studi), 105/110 (chi ha terminato gli studi), 100/110 (chi non ha terminato ed e' ancora iscritto). La Tabella 3 rivela disomogeneita' tra anni; d'altra parte i confronti sono fatti su numeri piccoli.
- Durata degli studi superiori.

Dalla tabella 4 si vede che al 31 dicembre 2012 essenzialmente tutti coloro che hanno conseguito la Laurea Triennale nel 2008 o prima, hanno terminato. La percentuale di chi ha terminato diminuisce in fretta fra quelli che hanno conseguito la Laurea Triennale negli anni successivi.

Un'analisi statisticamente corretta delle durate, incluse quelle in corso (stima Kaplan-Meier), rivela che il tempo mediano (piu' o meno uguale a quello medio) impiegato per L.M./L.S. e' di circa 35 mesi, con la grande maggioranza che termina entro 4 anni.
C'e' forte evidenza che il voto alla L.T. influenza il tempo impiegato per L.M./L.S.
Suddividendo il voto alla L.T. in 3 classi: -99, 100-109 e 110-110+ (dove 110+ corrisponde a 110 e lode), la Fig. 2 illustra la differenza. Le mediane stimate per i 3 gruppi di voto sono rispettivamente 39, 35 e 28 mesi. La differenza tra gruppi e' statisticamente significativa.

Finalmente, tra coloro che hanno terminato la L.M./L.S., si vede che tutti, senza eccezione, migliorano il voto ottenuto alla L.T.. Con la precedente convenzione su 110+, la media dei voti alla L.T. e' 105.1 (con 23 lodi), quella L.M./L.S. 108.9 (con 38 lodi su 52 individui). Questo confronto puo' essere un po' distorto a causa della presenza, per gli ultimi anni, di individui "veloci" i quali, in media hanno voti piu' alti.
- Conclusione.
Degli studenti che conseguono la L.T. da noi, circa l'80% prosegue iscrivendosi alla L.M./L.S.. Questo 80% ha in media voti migliori rispetto a chi non prosegue. Il tempo mediano per completare la L.M./L.S. e' di circa 3 anni. Studenti con voti alti alla L.T. terminano in media prima di studenti con voti meno alti. Il voto alla L.M./L.S. e' di norma superiore a quello della L.T..
Commenti qualitativi:
L'autoselezione degli studenti per il proseguimento alla L.M./L.S. funziona bene poiche' il risultato alla L.M./L.S. e' mediamente molto buono e superiore a quello della L.T..
Il fatto che circa l'80% prosegue negli studi dopo la L.T. puo' essere un buon segno riguardo alla materia e al Dipartimento, ma anche un segno dei tempi e della difficolta' di trovare lavoro subito con una L.T..
Il tempo mediano di circa 3 anni tra L.T. e L.M./L.S. e' un po' lungo, poiche' equivale a dire che meta' degli iscritti impiega almeno 3 anni. La grande maggioranza termina comunque entro 4 anni. Non abbiamo per il momento dati per individuare dove si crea il ritardo, quando si crea: tempo per finire gli esami oppure tempo per preparare la tesi oppure ambedue...