PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA", PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE N. AO2A, BANDITA CON D.R. DEL 22/03/99 PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA G.U. 4^ SER. SPEC. N. 25 DEL 30/03/99.

RELAZIONE FINALE

La Commissione giudicatrice della valutazione comparativa di cui in premessa, nominata con D.R. del 19/07/99, pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. 4^ ser. spec. n. 61 del 03/08/99, modificato con D.R. 04/07/00 pubblicato sulla G.U. 4^ ser. spec. n. 57 del 21/07/00, successivamente modificato con D.R. 23/11/00 pubblicato sulla G.U. 4^ ser. spec. n. 98 del 19/12/00, composta dal Prof. Alfonso VIGNOLI, ordinario presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", inquadrato nel settore scientifico-disciplinare n. A02A, dal Prof. Andrea BRAIDES, ordinario presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", inquadrato nel settore scientifico-disciplinare n. A02A, e dal Dott. Antonio GRECO, ricercatore confermato presso l'Università degli Studi di Cagliari, inquadrato nel settore scientifico-disciplinare n. A02A, presa visione della legge 3 luglio 1998, n. 210 e del D.P.R. 19 ottobre 1998, n. 390 recante norme sulle modalità di espletamento delle procedure per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e dei ricercatori, ha deciso nella riunione preliminare del giorno 8 marzo 2001 di affidare le funzioni di Presidente al Prof. Alfonso VIGNOLI, e di Segretario al Dott. Antonio GRECO.

Nella medesima seduta la Commissione, ai sensi dell’art. 2 comma 6, del D.P.R. 390/98 ha formulato i seguenti criteri per la valutazione del curriculun complessivo del candidato e delle pubblicazioni scientifiche:

  1. La Commissione ritiene valutabili, tra i titoli scientifici presentati, i lavori stampati all’estero in cui risultino la data e il luogo di pubblicazione, e i lavori stampati in Italia conformi alla legge sulla stampa.
  2. Le pubblicazioni redatte in collaborazione con terzi saranno preliminarmente esami-nate dal collegio all’esclusivo fine di accertare la possibilità di enucleare l’apporto del candidato. Solo nell’ipotesi positiva il contributo del candidato sarà sottoposto a motivata valutazione di merito.
  3. Nell’analisi della produzione scientifica dei candidati la Commissione esaminerà i seguenti punti:

  4. Individuazione di linee di ricerca attinenti alle discipline del settore scientifico-disciplinare oggetto della valutazione comparativa, nonché di originalità, innovatività e tempestività della produzione stessa.
  5. Continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione alla evoluzione delle conoscenze nello specifico settore scientifico-disciplinare.
  6. Inoltre, la Commissione valuterà:

  7. La formazione attinente, con particolare riguardo ai titoli di dottore di ricerca e alla fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca nonché ai periodi di studio e di ricerca in istituzioni qualificate in Italia e all’estero.
  8. I servizi prestati negli Atenei e negli enti di ricerca italiani e stranieri.
  9. L’attività didattica nello specifico settore scientifico-disciplinare.
  10. L’attitudine e l’impegno scientifico desumibili dalla qualità e originalità della produzione e dalla sua presentazione e diffusione in forma di pubblicazioni su riviste, monografie e libri.
  11. L’organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca.
  12. I1 coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazio-nale ed internazionale.
  13. La varietà dei problemi considerati nella produzione scientifica, e la molteplicità delle tecniche utilizzate.

La Commissione si è riunita alle ore 9:00 del giorno 24/3/2001 presso i locali del Dipartimento di Matematica dell'Universita' di Roma "Tor Vergata" per procedere alla valutazione dei titoli presentati dai candidati.

La Commissione ha preso atto che hanno rinunciato a partecipare alla valutazione comparativa in oggetto i seguenti candidati:

ALBANO Paolo, GUIZZI LEMAIRE Valentina, LEONI Fabiana, MONTEFUSCO Eugenio.

La Commissione ha quindi proceduto a valutare i titoli dei candidati rimanenti, formulando per ciascuno di essi i seguenti giudizi individuali.

CANDIDATA: Federica ANDREANO PAGANO

Prof. Alfonso VIGNOLI

La scarsa produzione scientifica della candidata non permette di formarsi un’opinione sulla sua effettiva autonomia come ricercatrice.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Dal profilo scientifico della candidata, piuttosto scarno sebbene abbia conseguito il Ph D gia' nel 1996, non si riesce a desumere una conseguita maturita' scientifica.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Presenta un’attivita` di studio buona, ed integrata da esperienze all’estero, ma concretizzata a livello editoriale nella sola tesi di dottorato e in un manoscritto estratto da essa. L’attivita` didattica e’ valida, ed ha interssato anche la scuola superiore.

___________________________________________________________________________

CANDIDATA: Nadia ANSINI

Prof. Alfonso VIGNOLI

La candidata mostra di avere, nonostante la limitata produzione scientifica, un buon avviamento alla ricerca, essendo inserita in un ottimo dottorato.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo della candidata mostra un buon avviamento agli studi di dottorato, e la produzione anche se ancora parzialmente sviluppata, verte su argomenti di rilievo internazionale.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Dottoranda della SISSA di Trieste, ha svolto una sufficiente attivita` di studio, attestata anche da un lavoro accettato per la pubblicazione ed un preprint.

___________________________________________________________________________

CANDIDATA: Laura ATANASI CHELI

Prof. Alfonso VIGNOLI

La candidata ha una produzione scientifica limitata. La sua maturita’ scientifica resta da dimostrare.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo della candidata rivela una produzione scientifica ancora piuttosto limitata e parziale, malgrado abbia completato da tre anni gli studi di dottorato, insufficiente a desumere autonomia e maturita' scientifiche.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

La candidata e’ un dottore di ricerca in Matematica che si avvia alla ricerca con risultati incoraggianti. L’attivita` didattica svolta e` pertinente, ed in parte e` stata svolta presso la scuola superiore.

___________________________________________________________________________

CANDIDATO: Ferrante BALBONI

Prof. Alfonso VIGNOLI

Il candidato dimostra un buon avviamento alla ricerca.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo del candidato mostra un buon avviamento agli studi di dottorato, ma la produzione, anche se su argomenti di rilievo internazionale, e' ancora parziale.

___________________________________________________________________________

 

 

 

Dott. Antonio GRECO

Dottorando in Matematica presso l'Universita' di Roma "Tor Vergata", ha svolto una sufficiente attivita` di studio, attestata anche da un articolo accettato per la pubblicazione. Ha svolto attivita` didattica pertinente.

___________________________________________________________________________

CANDIDATO: Daniele BARTOLUCCI

Prof. Alfonso VIGNOLI

Il candidato presenta un solo lavoro di carattere fisico matematico, insufficiente per giudicare la sua maturita’ scientifica.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

La produzione del candidato, a cavallo con la fisica matematica, e' parzialmente pertinente con gli argomenti del settore disciplinare. Non se ne deduce quindi una relativa maturita' scientifica.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Dottorando in Matematica presso l’Universita` Statale di Milano, si trova in una fase iniziale della sua attivita` scentifica.

___________________________________________________________________________

CANDIDATO: Romeo BRUNETTI

Prof. Alfonso VIGNOLI

Il candidato presenta una serie notevolissima di lavori nel campo della fisica matematica.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo scientifico globale, alquanto complesso, e' quello di un candidato interessato e notevolmente attivo in settori di rilievo della fisica matematica a contatto con importanti e complessi sviluppi analitici. La produzione scientifica consta di una prima serie di lavori riguardanti la teoria dei vetri di spin, poco pertinente con gli argomenti del settore disciplinare, e una seconda parte in cui si trattano argomenti di teoria dei campi e analisi microlocale, di notevole importanza nella fisica matematica.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Il candidato, dottore di ricerca in Fisica, ha svolto una robusta attivita` scientifica, attestata da numerose pubblicazioni, e orientata alle applicazioni della Matematica alla Fisica.

___________________________________________________________________________

CANDIDATO: Sebastiano CARPI

Prof. Alfonso VIGNOLI

Il candidato presenta ragguardevoli lavori nel campo della fisica matematica.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo del candidato mostra un buon avviamento agli studi di dottorato, ma la produzione, su argomenti di rilievo internazionale, e' ancora parziale.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Dottorando in Matematica dell'Universita' di Roma "La Sapienza", presenta titoli incoraggianti, e di indirizzo fisico-matematico. Ha svolto attivita` didattica pertinente.

___________________________________________________________________________

 

 

 

 

CANDIDATA: Katiuscia CERQUETI CECCHERINI-SILBERSTEIN

Prof. Alfonso VIGNOLI

La candidata mostra di essersi inserita nel proprio campo di interesse, nonostante la ancora limitata produzione scientifica.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

La produzione scientifica della candidata e' estremamente limitata, anche relativamente al suo profilo complessivo, e non permette di dedurre un impegno costante o un'autonomia scientifica nella ricerca.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Dottoranda dell’Universita' di Roma "Tor Vergata", presenta titoli incoraggianti.

___________________________________________________________________________

CANDIDATO: Roberto CONTI

Prof. Alfonso VIGNOLI

Il candidato presenta molti lavori nel campo delle algebre di operatori. E’ ben inserito nel proprio campo di ricerca.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo scientifico complessivo e' quello di un candidato dalla solida preparazione e indubbie qualita' di ricercatore, testimoniate da una produzione scientifica sia in lavori da solo sia in collaborazione con un alto numero di ricercatori a livello internazionale, e da una notevole attivita' seminariale all'estero. I suoi lavori dimostrano capacita' di affrontare sia questioni analitiche generali, sia problemi a cavallo con la fisica matematica.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Il candidato e’ un dottore di ricerca in Matematica che ha svolto una buona attivita` di ricerca, anche presso validi Istituti stranieri. Presenta una buona produzione scientifica, che testimonia anche un interesse per i problemi della fisica matematica.

___________________________________________________________________________

CANDIDATO: Renato GRANDE

Prof. Alfonso VIGNOLI

Il candidato e’ ben inserito nel proprio campo di ricerca.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo del candidato mostra una buona propensione alla ricerca in un campo per ora limitato a collaborazioni con studiosi italiani.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Il candidato ha svolto una discreta attivita` di ricerca e insegnamento. Presenta alcuni lavori pubblicati.

___________________________________________________________________________

CANDIDATA: Chiara LEONE

Prof. Alfonso VIGNOLI

La candidata mostra di avere una notevole autonomia scientifica.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo della candidata rivela buone doti di maturita' scientifica e crescente autonomia.

___________________________________________________________________________

 

Dott. Antonio GRECO

Dottoranda della SISSA di Trieste, ha ottenuto alcuni risultati incoraggianti nel campo della ricerca.

___________________________________________________________________________

CANDIDATA: Paola MAGRONE

Prof. Alfonso VIGNOLI

La candidata evidenzia una buona attitudine alla ricerca su due differenti argomenti.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

La candidata, ancora agli inizi degli studi di dottorato, presenta una produzione di buon livello, che denota una crescente autonomia scientifica.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Dottoranda in Matematica dell’Universita` di Roma "Tor Vergata", ha svolto una incoraggiante attivita` di ricerca ed una attivita` didattica pertinente.

___________________________________________________________________________

CANDIDATA: Silvia MATALONI LENTI

Prof. Alfonso VIGNOLI

La candidata presenta una notevole produzione scientifica in un campo di rilevanza internazionale.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo della candidata mostra una conseguita maturita' e una buona automomia scientifica su argomenti complessi di livello internazionale.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Dottoranda in Matematica dell’Universita` di Roma "Tor Vergata", ha svolto una incoraggiante attivita` di ricerca, attestata anche da alcune pubblicazioni. Ha svolto attivita` didattica pertinente, ed anche nella scuola superiore.

___________________________________________________________________________

CANDIDATA: Luisa MOSCHINI

Prof. Alfonso VIGNOLI

La candidata non presenta alcun lavoro scientifico. E’ impossibile valutare la sua attitudine alla ricerca scientifica.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

La candidata, appena agli inizi del corso di studi del dottorato, non fornisce un profilo sufficiente a valutare le sue capacita' scientifiche.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Gli unici titoli presentati sono un certificato di laurea con esami e voti, ed un certificato di iscrizione al Dottorato in Matematica dell'Universita' di Roma "La Sapienza". La carriera di studi e’ ottima.

___________________________________________________________________________

CANDIDATA: Maria Carla PALMERI

Prof. Alfonso VIGNOLI

La candidata, ancora giovane, si trova agli inizi della propria formazione scientifica.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo complessivo e' quello di una candidata ancora all'inizio della sua attivita' di ricerca, con una produzione parziale relativa agli studi di dottorato.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

La candidata e’ una dottoranda dell’Universita' di Roma "La Sapienza" che ha svolto una buona attivita’ di studio e che incomincia ad ottenere i primi risultati nella ricerca. Ha svolto attivita’ didattica pertinente.

___________________________________________________________________________

CANDIDATO: Paolo ROSELLI

Prof. Alfonso VIGNOLI

I lavori presentati evidenziano che il candidato e’ ancora in una fase di inserimento nella ricerca scientifica autonoma.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo complessivo del candidato mostra una produzione discontinua e parziale, che da un lato evidenzia una molteplicita' di interessi, mentre da un altro non mette in evidenza capacita' di approfondimento.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Dottore di ricerca in Matematica, ha svolto una buona attivita’ di ricerca e di insegnamento, ed incomincia ad ottenere risultati meritevoli di pubblicazione.

___________________________________________________________________________

CANDIDATA: Silvia Patrizia RUGGERI

Prof. Alfonso VIGNOLI

La produzione scientifica della candidata non permette di farsi alcuna idea sulla sua capacita’ di ricerca scientifica autonoma.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo della candidata rivela una produzione parziale e discontinua, da cui non si riesce a desumere una conseguita autonomia e maturita' scientifica.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Laureata in Matematica con una discreta carriera di studi, presenta titoli che dimostrano interesse per le problematiche della ricerca e della didattica.

___________________________________________________________________________

CANDIDATA: Giulia SARGENTI

La formazione della candidata si e' svolta presso l'Universita' di Roma "La Sapienza".

La produzione scientifica e' sufficientemente ampia, con alcune pubblicazioni su atti di convegni di rilievo internazionale, e tratta dello studio di problemi parabolici.

La candidata e' in possesso del titolo di dottore di ricerca. Ha svolto attivita' didattica a livello universitario.

___________________________________________________________________________

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Alfonso VIGNOLI

La candidata presenta quattro lavori, dei quali due in collaborazione. Mostra di essere inserita nella ricerca scientifica.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo della candidata rivela una produzione adeguata al dottorato gia' conseguito, con alcune pubblicazioni che rivelano una crescente autonomia scientifica.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Dottore di ricerca in Matematica, ha svolto attivita` di ricerca e di insegnamento pertinenti, ed ha pubblicato alcuni articoli.

___________________________________________________________________________

CANDIDATO: Giovanni STEGEL

Prof. Alfonso VIGNOLI

La produzione scientifica del candidato, ancorché limitata, permette di intravedere una buona riuscita nella ricerca scientifica.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo del candidato rivela una produzione scientifica ancora molto limitata e parziale, malgrado abbia completato gli studi di dottorato, insufficiente a desumere una autonomia e maturita' scientifica.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Dottore di ricerca in Matematica, presenta titoli che dimostrano un buon inizio dell’attivita` di ricerca e di insegnamento.

___________________________________________________________________________

CANDIDATA: Elisabetta VILUCCHI

Prof. Alfonso VIGNOLI

Presenta un solo lavoro che non da’ alcuna indicazione circa le potenzialita’ della candidata.

___________________________________________________________________________

Prof. Andrea BRAIDES

Il profilo della candidata, agli inizi degli studi di dottorato, non permette di desumere una conseguita autonomia e originalita' scientifica.

___________________________________________________________________________

Dott. Antonio GRECO

Dottoranda dell’Universita` di Roma "Tor Vergata", presenta titoli che dimostrano interesse per la ricerca. Ha svolto attivita` didattica pertinente.

___________________________________________________________________________

Al termine della formulazione dei giudizi individuali, la Commissione ha formulato i seguenti giudizi collegiali:

CANDIDATA: Federica ANDREANO PAGANO

Dal profilo scientifico della candidata non si riesce a desumere una conseguita maturita' scientifica.

L’attivita` didattica e’ valida, ed ha interessato anche la scuola superiore.

CANDIDATA: Nadia ANSINI

La candidata mostra di avere, nonostante la limitata produzione scientifica, un buon avviamento alla ricerca.

CANDIDATA: Laura ATANASI CHELI

La candidata ha una produzione scientifica limitata. L’attivita` didattica svolta e` pertinente, ed in parte e` stata svolta presso la scuola superiore.

CANDIDATO: Ferrante BALBONI

Il profilo del candidato mostra un buon avviamento agli studi di dottorato.

Ha svolto attivita` didattica pertinente.

CANDIDATO: Daniele BARTOLUCCI

Il candidato si trova in una fase iniziale della sua attivita` scentifica.

CANDIDATO: Romeo BRUNETTI

Il candidato presenta una serie notevole di lavori nel campo della fisica matematica.

 

 

CANDIDATO: Sebastiano CARPI

Il profilo del candidato mostra un buon avviamento agli studi di dottorato. I titoli presentati sono incoraggianti e di indirizzo fisico-matematico.

Ha svolto attivita` didattica pertinente.

CANDIDATA: Katiuscia CERQUETI CECCHERINI-SILBERSTEIN

La candidata, nonostante la ancora limitata produzione scientifica, si sta inserendo nel proprio campo di interesse.

CANDIDATO: Roberto CONTI

Il candidato presenta una buona produzione scientifica, che testimonia anche un interesse per i problemi della fisica matematica. E’ ben inserito nel proprio campo di ricerca.

CANDIDATO: Renato GRANDE

Il candidato ha svolto una discreta attivita` di ricerca, in un campo per ora limitato, e insegnamento.

CANDIDATA: Chiara LEONE

La candidata ha ottenuto alcuni risultati incoraggianti nel campo della ricerca, dimostrando una crescente autonomia.

CANDIDATA: Paola MAGRONE

La candidata evidenzia una buona attitudine alla ricerca su due differenti argomenti.

Ha svolto una attivita` didattica pertinente.

CANDIDATA: Silvia MATALONI LENTI

La candidata presenta una buona produzione scientifica in un campo di rilevanza internazionale.

Ha svolto attivita` didattica pertinente, ed anche nella scuola superiore.

CANDIDATA: Luisa MOSCHINI

La candidata non presenta alcun lavoro scientifico. La carriera di studi universitari e’ ottima.

CANDIDATA: Maria Carla PALMERI

La candidata si trova agli inizi della propria attivita' di ricerca.

Ha svolto attivita’ didattica pertinente.

CANDIDATO: Paolo ROSELLI

Il candidato dimostra una molteplicita' di interessi, ma e’ ancora in una fase di inserimento nella ricerca scientifica autonoma. Ha svolto una buona attivita’ d’insegnamento.

CANDIDATA: Silvia Patrizia RUGGERI

Dalla produzione scientifica della candidata non si riesce a desumere una conseguita autonomia scientifica. Dimostra interesse per le problematiche della didattica.

CANDIDATA: Giulia SARGENTI

La candidata mostra di essere inserita nella ricerca scientifica.. Ha svolto attivita` di insegnamento pertinente.

CANDIDATO: Giovanni STEGEL

Il candidato presenta un buon inizio dell’attivita` di ricerca e di insegnamento, ancorché con una produzione scientifica limitata.

CANDIDATA: Elisabetta VILUCCHI

La candidata, agli inizi degli studi di dottorato, presenta titoli che dimostrano interesse per la ricerca.

Ha svolto attivita` didattica pertinente.

La prima prova scritta ha avuto luogo il giorno 17/5/01, alle ore 14, nei locali dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". La Commissione ha preliminarmente stabilito all’unanimità di attenersi ai seguenti criteri per la valutazione delle prove concorsuali:

- nella valutazione degli elaborati scritti si terrà conto della correttezza del metodo; dell’aderenza al tema proposto; dell’originalità e qualità del contenuto; dell’ampiezza dell’informazione; della chiarezza e correttezza espositiva.

Erano presenti i seguenti candidati:

ANSINI Nadia

BRUNETTI Romeo

CARPI Sebastiano

CERQUETI CECCHERINI-SILBERSTEIN Katiuscia

CONTI Roberto

LEONE Chiara

MATALONI LENTI Silvia

MOSCHINI Luisa

ROSELLI Paolo

RUGGERI Silvia Patrizia

SARGENTI Giulia

Viene scelta da un candidato una delle tre buste contenenti i titoli dei temi preparati dalla Commissione e viene assegnato il tema relativo. Viene data lettura dei temi non estratti. La Commissione assegna ai candidati n. 3 ore di tempo e cioè dalle ore 14:25 alle ore 17:25. Alle ore 17,30 tutti i candidati hanno consegnato i lavori.

La seconda prova scritta ha avuto luogo il giorno 18/5/01, nei locali dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con inizio alle ore 14,03. Viene scelta da un candidato una delle tre buste contenenti i titoli dei temi preparati dalla Commissione e viene assegnato il tema relativo. Viene data lettura dei temi non estratti. La Commissione assegna n. 3 ore di tempo per l'espletamento della prova e cioè dalle ore 14:03 alle ore 17:03.

Ale ore 15:50 la candidata RUGGERI Silvia Patrizia presenta dichiarazione scritta di rinuncia alla prova. La Commissione prende atto di tale volontà e provvede a ritirare il materiale consegnato dalla candidata. Alle ore 16:25 la candidata SARGENTI Giulia Patrizia presenta analoga dichiarazione. La Commissione prende atto di tale volontà e provvede a ritirare il materiale consegnato dalla candidata.

Alle ore 17:03 tutti i candidati hanno consegnato i lavori.

La Commissione si è riunita ancora il giorno 19 maggio 2001 alle ore 9,30 per procedere alla valutazione delle due prove formulando per ciascun candidato i seguenti giudizi individuali:

ANSINI Nadia

Prima prova scritta:

- Elaborato n. 4/A

Vignoli: Buono.

Braides: Ottimo.

Greco: La prova è sufficiente, malgrado una dimenticanza nell’enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale.

Seconda prova scritta:

Vignoli: Buono.

Braides: Sufficiente.

Greco: Si limita a svolgere il punto 3.

___________________________________________________________________________

BRUNETTI Romeo

Prima prova scritta:

- Elaborato n. 9/A

Vignoli: Insufficiente.

Braides: Insufficiente.

Greco: Lo svolgimento è incompleto. La prova è insufficiente.

Seconda prova scritta:

Vignoli: Buono.

Braides: Sufficiente, con qualche cenno di dimostrazione per il punto 2.

Greco: Svolge bene il punto 3, parzialmente il 2, per niente il n.1.

___________________________________________________________________________

CARPI Sebastiano

Prima prova scritta:

- Elaborato n. 8/A

Vignoli: Debole.

Braides: Discreto, con qualche carenza e imprecisione.

Greco: Lo svolgimento è chiaro e sintetico. La prova è sufficiente.

 

 

 

Seconda prova scritta:

Vignoli: Buono.

Braides: Molto buono.

Greco: Corrette le risposte ai quesiti 2 e 3, non risponde al quesito 1.

___________________________________________________________________________

CERQUETI CECCHERINI-SILBERSTEIN Katiuscia

Prima prova scritta:

- Elaborato n. 1/A

Vignoli: Debole, trascura un’ipotesi fondamentale nei teoremi di punto fisso.

Braides: Globalmente insufficiente, e carente di precisione e completezza negli esempi.

Greco: Lo svolgimento si impernia soprattutto su di uno dei quesiti posti, ed affronta in modo incompleto gli altri quesiti.

Seconda prova scritta:

Vignoli: Molto buono.

Braides: Sufficiente, con qualche cenno di dimostrazione per il punto 2.

Greco: Incompleto lo svolgimento del punto 2, manca del tutto lo svolgimento del punto 1.

___________________________________________________________________________

CONTI Roberto

Prima prova scritta:

- Elaborato n. 2/A

Vignoli: Insufficiente.

Braides: Sintetico ma abbastanza completo.

Greco: Lo svolgimento è piuttosto essenziale e contiene qualche svista. La prova è sufficiente.

Seconda prova scritta:

Vignoli: Buono.

Braides: Discreto.

Greco: Svolge il punto 3, accenna lo svolgimento del punto 2, non affronta il punto 1.

___________________________________________________________________________

LEONE Chiara

Prima prova scritta:

- Elaborato n. 6/A

Vignoli: Ottimo.

Braides: Buono, con qualche carenza.

Greco: Svolgimento ampio e dettagliato. La prova è sufficiente.

Seconda prova scritta:

Vignoli: Sufficiente.

Braides: Molto buono.

Greco: Svolge il punto 3, parzialmente il punto 2, per niente il punto 1.

___________________________________________________________________________

 

 

 

MATALONI LENTI Silvia

Prima prova scritta:

- Elaborato n. 5/A

Vignoli: Buono.

Braides: Buono, con qualche imprecisione nella parte esemplificativa.

Greco: Lo svolgimento contiene un grave errore nella risoluzione del quesito 1b, e varie altre imprecisioni.

Seconda prova scritta:

Vignoli: Sufficiente.

Braides: Sufficiente, con qualche cenno di dimostrazione per il punto 2.

Greco: Svolge il punto 3, accenna lo svolgimento del punto 2, non svolge il punto 1.

___________________________________________________________________________

MOSCHINI Luisa

Prima prova scritta:

- Elaborato n. 7/A

Vignoli: Ottimo.

Braides: Elaborato discontinuo, con alcune parti fortemente insufficienti.

Greco: La prova è sufficiente.

Seconda prova scritta:

Vignoli: Sufficiente.

Braides: Discreto.

Greco: Incompleto lo svolgimento dei punti 1 e 2.

___________________________________________________________________________

ROSELLI Paolo

Prima prova scritta:

- Elaborato n. 3/A

Vignoli: Buono, ma non vengono presentate alcune dimostrazioni delle affermazioni riportate.

Braides: Buono. Non molto approfondita la trattazione degli esempi.

Greco: L’esposizione è chiara e completa. La prova è sufficiente.

Seconda prova scritta:

Vignoli: Molto buono.

Braides: Ottimo.

Greco: Svolgimento buono, ma incompleto per quanto riguarda il punto 1.

___________________________________________________________________________

Al termine della formulazione dei giudizi individuali, la Commissione ha formulato i seguenti giudizi collegiali:

ANSINI Nadia

Prima prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è molto buona.

Seconda prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è più che sufficiente

___________________________________________________________________________

BRUNETTI Romeo

Prima prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova non è sufficiente.

Seconda prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è più che sufficiente.

___________________________________________________________________________

CARPI Sebastiano

Prima prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è sufficiente, sebbene lacunosa.

Seconda prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è molto buona.

___________________________________________________________________________

CERQUETI CECCHERINI-SILBERSTEIN Katiuscia

Prima prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova non è sufficiente.

Seconda prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è più che sufficiente.

___________________________________________________________________________

CONTI Roberto

Prima prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è sufficiente, sia pure con qualche lacuna.

Seconda prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è discreta.

___________________________________________________________________________

LEONE Chiara

Prima prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è molto buona.

Seconda prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è buona.

___________________________________________________________________________

MATALONI LENTI Silvia

Prima prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è globalmente discreta, anche se una delle dimostrazioni è inficiata da un grave errore.

Seconda prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è più che sufficiente.

___________________________________________________________________________

MOSCHINI Luisa

Prima prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è sufficiente, sia pure con alcune imprecisioni.

Seconda prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è discreta.

___________________________________________________________________________

ROSELLI Paolo

Prima prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è buona.

 

Seconda prova scritta:

Giudizio collegiale: La prova è ottima.

. Al termine di tali operazioni, sulla base dei giudizi individuali e collegiali, risultano ammessi a sostenere la prova orale i seguenti candidati:

ANSINI Nadia

CARPI Sebastiano

LEONE Chiara

ROSELLI Paolo

La prova orale ha avuto luogo il giorno 30 giugno 2001 alle ore 9, sono risultati presenti tutti i candidati ammessi. I quesiti posti ai candidati sono stati predeterminati prima dell’inizio della prova stessa, tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte. Sulla prova orale sostenuta dai candidati la commissione ha formulato per ciascuno di essi i seguenti giudizi individuali:

ANSINI Nadia

Vignoli: la prova e' discreta.

Braides: la candidata espone con chiarezza e competenza i risultati delle proprie ricerche. Buona la risposta al quesito.

Greco: la candidata illustra con chiarezza il proprio campo di ricerca e risponde adeguatamente al quesito. La prova e' buona.

___________________________________________________________________________

CARPI Sebastiano

Vignoli: la prova e' scadente.

Braides: il candidato espone alcuni dei suoi risultati ampiamente ambientandoli nel panorama del settore. Abbastanza buona la risposta al quesito.

Greco: il candidato illustra, sia pure in maniera piuttosto tecnica, il proprio campo di ricerca, e risponde adeguatamente al quesito. La prova e' discreta.

___________________________________________________________________________

LEONE Chiara

Vignoli: la prova e' abbastanza buona.

Braides: la candidata illustra con chiarezza e ampi riferimenti i risultati delle proprie ricerche. Buona la risposta al quesito.

Greco: la candidata illustra il proprio campo di ricerca, anche servendosi di qualche esempio, e risponde adeguatamente al quesito. La prova e' buona.

___________________________________________________________________________

ROSELLI Paolo

Vignoli: la prova e' molto buona.

Braides: il candidato illustra in modo chiaro le problematiche delle sue ricerche con qualche cenno alla letteratura sull'argomento. Abbastanza buona la risposta al quesito.

Greco: il candidato illustra in modo chiaro e puntuale il proprio campo di ricerca, e risponde adeguatamente al quesito. La prova e' molto buona.

___________________________________________________________________________

Al termine della formulazione dei giudizi individuali, la Commissione ha formulato i seguenti giudizi collegiali:

CANDIDATA Nadia Ansini

La prova e' buona

 

CANDIDATO Sebastiano Carpi

La prova e' discreta

 

CANDIDATA Chiara Leone

La prova e' buona

 

CANDIDATO Paolo Roselli

La prova e' molto buona.

 

Al termine la Commissione, visti i precedenti atti del concorso, sulla base di tutti i giudizi espressi nella valutazione dei titoli, nelle prove scritte ed orali, procede alla valutazione comparativa dei candidati

 

Giudizi complessivi

Nadia ANSINI

La candidata dimostra una buona capacita` di risolvere i problemi assegnati nelle prove scritte unitamente ad una buona cultura di base. Dimostra altresi' un buon av-viamento alla ricerca e una buona capacita` di esporne i risultati.

Sebastiano CARPI

Il candidato dimostra una discreta capacita` di risolvere i problemi assegnati nelle prove scritte unitamente ad una discreta cultura di base. Dimostra altresi' un buon avviamento alla ricerca su argomenti di fisica matematica e una sufficiente capacita` di esporne i risultati. Ha svolto attivita` didattica pertinente.

Chiara LEONE

La candidata dimostra una capacita` molto buona di risolvere i problemi assegnati nelle prove scritte unitamente ad una buona cultura di base. Dimostra altresi' un buon avviamento alla ricerca, con caratteristiche di autonomia, e una buona capacita` di esporne i risultati.

Paolo ROSELLI

Il candidato dimostra una ottima capacita` di risolvere i problemi assegnati nelle prove scritte unitamente ad una buona cultura di base. Dimostra una molteplicità di interessi e una capacita` molto buona di esporre i risultati delle proprie ricerche, ma e' ancora in una fase di inserimento nella ricerca scientifica autonoma. Ha svolto una buona attività di insegnamento.

La Commissione unanimemente riconosce nel Dott. Paolo Roselli quel corredo di attitudini necessarie ad intraprendere la carriera scientifica e di ricerca e lo dichiara vincitore della valutazione comparativa.

Roma, lì 30 giugno 2001

 

LA COMMISSIONE

Presidente Prof. Alfonso VIGNOLI …………………………….

Componente Prof. Andrea BRAIDES …………………………….

Segretario Dott. Antonio GRECO …………………………….