Laboratorio di Programmazione e Calcolo canale (A-H)
A.A.2006-2007

Docente: D.Bertaccini
Esercitatori: E. Carlini e M. Rorro

Materiale del corso


Le date per le prove scritte sono:
1 Febbraio 2007, 20 Febbraio 2007, 6 Giugno 2007 e 19 Settembre 2007.
Le prove scritte in questa sessione saranno per lo piu' atte a valutare la capacita' di scrivere programmi in C (C++) ben strutturati (funzioni ecc) ed efficienti.

IMPORTANTE: DA SETTEMBRE 2007 E' NECESSARIO ISCRIVERSI VIA MAIL (inviando una mail a bertaccini@mat.uniroma1.it)
PER SOSTENERE PROVE SCRITTE ED ORALI!

La prova scritta del 19/9/2007 si svolgera' alle 9 in aula G (piano terra).
Prove orali per lo scritto del 19/9/2007: merc. 19 ore 11 (9.30 per gli esonerati), giov.20/9 e/o ven. 21/9 ore 11 (da concordare il giorno 19)
I programmi verranno esaminati durante la prova orale per i soli ammessi (scritto sufficiente o esonero valido); non sono previste altre formalita'.
Si consiglia di munirsi di PC portatile per un esame piu' celere, specie per il giorno 19./9.

Gli esoneri valgono solo fino a Settembre 2007; dopo sara' necessario sostenere altra prova scritta.

Esoneri e scritti - risultati

19-9-07 - risultati

La prova pratica

Dovranno essere approntati almeno tre programmi scelti da ciascuno dei seguenti gruppi:
1. sistemi lineari (m. elim. di Gauss con pivoting e m. di Jacobi)
2. ricerca zeri (m. di bisezione, Newton e secanti)
3. interpolazione (lineare+quadratica) e quadratura (rettangoli, trapezi e Simpson)

La prova orale
Verte sui contenuti del corso tenuto (programma sul sito del corso).
Chi ha dubbi e/o non ha seguito il corso e' tenuto ad informarsi con sufficiente anticipo dal docente.

Per gli esami e' obbligatorio iscriversi, foglio in portineria.

Inoltre, si consigliano i seguenti testi
di base:
I. Capuzzo Dolcetta, M. Falcone, "L'analisi al calcolatore", Aracne Editrice, in stampa.
J. F. Epperson, Introduzione all'Analisi Numerica, McGraw-Hill
M. Falcone, Dispense di C
M. Marfurt, Brevissima introduzione al C++
Dispense sull'errore propagato
Dispense sulla soluzione dei sistemi lineari

per approfondire:
R. Bevilacqua, D. Bini, M. Capovani, O. Menchi. Metodi numerici. Zanichelli.
D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi numerici per l'algebra lineare, Zanichelli
G. H. Golub, C. Van Loan, Matrix Computations, John Hopkins University Press, terza edizione, 1996


Esercizi di laboratorio

Foglio n.1

Foglio n.2

Foglio n.3

Foglio n.4

Foglio n.5

Foglio n.6

Foglio n.7

Foglio n.8

Cenni al Bubble sort scaricabili qui

Laboratorio e frequenza
La frequenza e' obbligatoria.



Programmazione
Il linguaggio usato e' il C++ e si usera' il compilatore devc++ che, per Windows, si puo' scaricare gratuitamente qui (NUOVO LINK!)

Un altro compilatore e' GNU C++ (GCC) che potete scaricare qui (pero' dovete installare anche Cygwin, un linux su windows)

Chi usa LINUX dovrebbe usare il GCC che e' incorporato nel suo sistema operativo, molto stabile e potente.

Per la visualizzazione grafica si usa GNUPLOT scaricabile gratuitamente (inclusi manuali e altro) qui


Tutti i software forniti sono gratuiti.