Laboratorio di Programmazione e Calcolo canale (A-H)

Materiale del corso.

Il programma e' esattamente lo stesso del corso tenuto l'anno precedente dal Prof. Marco Marfurt. Le modalita' di esame saranno semplificate
(il "dischetto" verra' discusso in sede di orale e altro)

Link alle dispense, esercizi, norme di esame ecc.

La prova pratica
Il candidato deve consegnare almeno quattro programmi con codice sorgente al docente prima di sostenere la prova orale e purche' abbia avuto votazione sufficiente alla prova scritta. I programmi saranno scritti in C o C++, adeguatamente commentati e basati sugli algoritmi seguenti: metodo di Jacobi, metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale, metodo di Newton e quadratura. Inoltre, il codice che implementa il metodo di Newton deve essere in grado di disegnare il grafico di una funzione di una variabile reale, assegnato un intervallo, eventualmente tramite l'ausilio di un software esterno tipo gnuplot. I programmi devono essere ROBUSTI, cioe' (tra l'altro) non devono bloccarsi perche' e' stata fatta una operazione non consentita (tipo divisione per zero, dato non consentito, ecc.) o iterare senza fine. Ove possibile devono essere previsti criteri per la scelta a priori del passo o punto iniziale, ecc.

La prova orale
Verte sui contenuti del corso tenuto (programma).Chi ha dubbi e/o non ha seguito il corso e' tenuto ad informarsi con sufficiente anticipo dal docente.

Esami (e' obbligatorio iscriversi, foglio in portineria):
2 Febbraio 2005 ore 10 aula III (scritto-pratico+II esonero) 2,3,4 Febbraio (orali)
21 Febbraio 2005 ore 12 aula I (scritto-pratico), 21,22,24 Febbraio (orali)
6 Giugno 2005 ore 12 aula IV (scritto-pratico), 8,9 Giugno (orali)
21 Settembre 2005 Aula I ore 13 (scritto-pratico)...
...e poi vi rivolgerete agli altri docenti; ci rivediamo nel 2007.

Inoltre, si consigliano i seguenti testi di "appoggio" (c'e' molto di piu' di quanto faremo)
James F. Epperson, Introduzione all'Analisi Numerica, McGraw-Hill.
R. Bevilacqua, D. Bini, M. Capovani, O. Menchi. Metodi numerici. Zanichelli.

D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi numerici per l'algebra lineare, Zanichelli
G. H. Golub, C. Van Loan, Matrix Computations, John Hopkins University Press, terza edizione, 1996

Cenni al Bubble sort scaricabili qui

Laboratorio e frequenza
La frequenza e' fortemente consigliata ma non obbligatoria. L'importante e' essere in grado di padroneggiare i contenuti previsti dal
programma

Programmazione
Il linguaggio usato e' il C++ e si usera' il compilatore devc++ che, per Windows, si puo' scaricare gratuitamente qui (NUOVO LINK!)

Un altro compilatore e' GNU C++ (GCC) che potete scaricare qui (pero' dovete installare anche Cygwin, un linux su windows)

Chi usa LINUX dovrebbe usare il GCC che e' incorporato nel suo sistema operativo, molto stabile e potente.

Per la visualizzazione grafica si usa GNUPLOT scaricabile gratuitamente qui

A richiesta, vi sara' preparato un CD-ROM.

Tutti i software forniti sono gratuiti.