A.A. 2010/2011
RICERCA OPERATIVA
6 CFU
Corso di Laurea in Informatica
I semestre
Docente: prof. Daniele Bertaccini



Programma

Ottimizzazione vincolata
I Modelli della Ricerca Operativa.
La Programmazione Lineare e i problemi della PL (produzione, miscelazione, trasporto).
Interpretazione grafica e Teorema fondamentale della PL.
Il metodo del Simplesso.
Interpretazione grafica e interpretazione matriciale.
Fase I e Fase II del metodo del Simplesso.
Fase II: caratterizzazione degli spigoli uscenti da un vertice,
costi ridotti, criterio di ottimalita', criterio di illimitatezza,
determinazione del passo e cambiamento della base,
vertici degeneri e ciclaggio, terminazione finita.
Fase I: problema artificiale, ammissibilita' del problema originario,
individuazione di una matrice di base ammissibile del problema originario.
Risoluzione di sistemi lineari nel metodo del simplesso.
Ciclaggio e Regola di Bland.

Ottimizzazione non vincolata.
Riduzione di problemi di ottimizzazione a ricerca degli zeri di una funzione scalare.
Backtracking e algoritmi globali per il calcolo degli zeri di funzioni scalari
Cenni agli algoritmi per il calcolo degli zeri di funzioni di piu' variabili
Algoritmi per la minimizzazione non vincolata di funzioni scalari.
Algoritmi per la minimizzazione non vincolata di funzioni di piu' variabili.
Direzioni di discesa e cenni alle tecniche di globalizzazione.


Testi di Riferimento

-Appunti del corso

-J.E. Dennis, Jr., R. B. Schnabel, Numerical Methods for Unconstrained Optimization and Nonlinear Equations, Prentice-Hall, NJ, 1983.
[capitolo 2; cap. 5 (par. 5.1, 5.2 ma teorema 5.2.1 senza dimostrazione, 5.4 (senza dimostrazioni), 5.5, cap. 6 (par. 6.1, 6.2, 6.3 ma no dismostrazioni fino a 6.3.2 escluso].
-Appunti dei corsi di RO dei Proff. S. Lucidi, M. Roma per modelli della PL e metodo del Simplesso, oppure altri appunti purche' in grado di fornire il bagaglio minimo dettagliato nel programma sopra esposto.

Modalita' di esame

L'esame consiste in una prova scritta

Date esami


Appello sessione estiva anticipata:
I appello: 2 Febbraio 2011 ore 11*
II appello: 24 Febbraio 2011 ore 11 (verbalizzazione e correzione subito dopo lo scritto)*
*: controllare date e luoghi con i calendari degli esami in rete; qui le date e gli orari sono indicativi. Maggiori dettagli durante le prove scritte.

Appello sessione estiva :


Appello sessione invernale
La prova era prevista per lunedi' 6 febbraio 2012, ultima utile con il docente e questo programma.
E' rinviata al giorno 8 Febbraio 2012 aula T4 causa ordinanza prefettizia.

Risultati di TUTTE le prove scritte del corso qui
La prova scritta
In genere la prova si compone di tre-quattro esercizi, di cui uno (o piu') e' in pratica una domanda di teoria e gli altri sono esercizi del tipo di quelli che si possono trovare sulle dispense e svolti. In particolare, gli esercizi sono su modelli della PL, simplesso, ottimizzazione non lineare non vincolata in 2 o 3 variabili, cenni alle di globalizzazione.


Ricevimento: su appuntamento scrivendo al docente.

Comunicazioni




La verbalizzazione di esami superati e' su appuntamento oppure durante i successivi appelli scritti (prima possibile, per evitare che i verbali vengano consegnati e chiusi). Eventuali situazioni "non standard" devono essere comunicate preventivamente al docente.
Evitare di scrivere al docente se non indispensabile.


Si ricorda che l'iscrizione agli appelli e' obbligatoria e si effettua all'indirizzo http://delphi.uniroma2.it/
In caso di malfunzionamento si prega di avvertirmi in tempo.
--