A.A. 2010/2011
CALCOLO NUMERICO
6 CFU
Corso di Laurea in Informatica
I semestre
Docente: prof. Daniele Bertaccini



Programma sintetico

Algoritmi e risoluzione numerica dei Modelli continui
Aritmetica in precisione finita
Condizionamento e Stabilita'
Richiami di Algebra Lineare
Metodi numerici per sistemi lineari
Metodi numerici per equazioni non lineari
Interpolazione ed approssimazione
Approssimazione di  integrali definiti
Cenni al trattamento di equazioni differenziali

Programma dettagliato(escluso metodi per autovalori)
nota: il programma dettagliato completo del corrente anno accademico sara' disponibile alla fine del corso, anche se sara' molto simile
a quello del precedente anno

Testi di Riferimento

Appunti del corso
[1] G. Rodriguez, Algoritmi Numerici, Pitagora editrice, Bologna, 2008
Eventuali altri testi verranno consigliati durante il corso

Testi di approfondimento
[2] D. Bini, M. Capovani, O. Menchi,  Metodi numerici per l'Algebra Lineare, Zanichelli, Bologna, 1988
[3] R. Bevilacqua, D. Bini, M. Capovani, O. Menchi,  Metodi Numerici,  Zanichelli, Bologna, 1992

esercizi su metodi di Jacobi e Gauss-Seidel presi da [2] qui

Modalita' di esame

L'esame consiste in una prova scritta, durante la quale non si possono consultare testi ne' appunti in qualunque formato.

Date esami


Appello sessione estiva:
6 Luglio 2011, ore 13
Correzione e verbalizzazione subito dopo lo scritto


Appello sessione autunnale


Risultati di TUTTE le prove scritte del corso qui
La prova scritta
Esempio (assolutamente non e' detto che venga ripetuto uno scritto analogo, non prendetelo a modello ma solo con beneficio di inventario/per fare esercizio nel vostro interesse)
In genere la prova si compone di tre-quattro esercizi, di cui uno (o piu') e' in pratica una domanda di teoria e gli altri sono esercizi del tipo di quelli che si possono trovare sulle dispense e svolti (cioe' risolti) in vari libri quali J. F. Epperson, Introduzione all'Analisi Numerica, McGraw-Hill o altri tipo collana Schaum.

Sito consigliato con esercizi svolti della mia cara collega Francesca Pelosi



Ricevimento: su appuntamento scrivendo al docente.

Comunicazioni




La verbalizzazione di esami superati e' su appuntamento oppure durante i successivi appelli scritti (prima possibile, per evitare che i verbali vengano consegnati e chiusi). Eventuali situazioni "non standard" devono essere comunicate preventivamente al docente.



Si ricorda che l'iscrizione agli appelli di CN e' obbligatoria e si effettua all'indirizzo http://delphi.uniroma2.it/
In caso di malfunzionamento si prega di avvertirmi in tempo.
--