A.A. 2007/08
CALCOLO NUMERICO
6 CFU
Corso di Laurea in Informatica
I semestre
Docente: prof. Daniele Bertaccini


Programma sintetico

Algoritmi e risoluzione numerica dei Modelli continui
Aritmetica in precisione finita
Condizionamento e Stabilita'
Richiami di Algebra Lineare
Metodi numerici per sistemi lineari
Metodi numerici per equazioni non lineari
Interpolazione ed approssimazione
Approssimazione di  integrali definiti
Cenni al trattamento di equazioni differenziali
Cenni all'approssimazione di autovalori e autovettori di matrici

Programma dettagliato (.pdf)

Testi di Riferimento

D. Bini, M. Capovani, O. Menchi,  Metodi numerici per l'Algebra Lineare, Zanichelli, Bologna, 1988

R. Bevilacqua, D. Bini, M. Capovani, O. Menchi,  Metodi Numerici,  Zanichelli, Bologna, 1992

G. Rodriguez, Dispense di Calcolo Numerico
"registro delle lezioni"Programma>

Modalita' di esame

L'esame consiste in una prova scritta

Date esami

Sesssione estiva anticipata:
I appello:
Mart. 22/1 ore 14 aula 14 I scritto
Martedi' 29/1 e Giovedi' 31/1, Martedi' 19/2 ore 12 studio 127 (dente 1 piano 0) per spiegazioni sulla valutazione e verbalizzazione, che comunque si puo' effettuare anche durante il secondo appello e correzione del tema proposto.

II appello:
Giovedi 21/2 ore 14 aula 12 (su richiesta degli studenti e' stato spostato)
Risultati. Verbalizzazione prevista per Martedi 4 Marzo ore 12.15 c/o studio del docente. Ulteriori sedute di verbalizzazione su appuntamento.

Appello sessione estiva Lun. 7/7 ore 13 aula 11. Attenzione: iscrizione tassativa pena la non stampabilita' del verbalino di esame (nuova procedura sperimentale per Informatica)!
Verbalizzazione: mart. 8/7 ore 14 presso lo studio del docente o quello del Prof. Zellini.
Si ricorda che non ci sono prove orali.
Risultati 7-7-08

La prova scritta
Esempio (assolutamente non e' detto che venga ripetuto uno scritto analogo, non prendetelo a modello ma solo con beneficio di inventario/per fare esercizio nel vostro interesse)
In genere la prova si compone di tre-quattro esercizi, di cui uno (o piu') e' in pratica una domanda di teoria e gli altri sono esercizi del tipo di quelli che si possono trovare sulle dispense e svolti (cioe' risolti) in vari libri quali J. F. Epperson, Introduzione all'Analisi Numerica, McGraw-Hill o altri. Seguira' una dispensa con esercizi tutti svolti.

Orario delle lezioni ed esercitazioni

Inizio lezioni:
31 Ottobre 2007
Orario:
Aula 14, Martedi' ore 15-17
Aula 14, Mercoledi' ore 13-16
Lezioni terminate.

Ricevimento: su appuntamento scrivendo al docente.

Comunicazioni

>ppello del 23 Settembre: verbalizzazione giorno 8 Ottobre ore 13 presso studio del docente.
Si ricorda che l'iscrizione agli appelli di CN e' obbligatoria e si effettua all'indirizzo http://delphi.uniroma2.it/
In caso di malfunzionamento si prega di avvertirmi in tempo.
--

Proposte di lavoro

QM srl, un'azienda che si occupa di consulenza finanziaria, cerca personale per realizzare software amministrativo e altro.
Contattare Dario Marchese
e-mail: d.marchese@qmstudio.it