La "Divina Proportione"di fraLuca Paciolie il suo CD-ROM |
|||||
"Onde molti artisti sono scienziati e creatori di scienza, ma senza perdere, per il modo di questa loro attività, la notazione individuale, che massimamente distingue la scienza del Rinascimento da quella di Galileo. E che si debbano ad artisti i fondamenti di molte scienze ha influito per dar loro quella fisionomia, quellesigenza di simmetria che durò abbastanza a lungo o forse ancora dura." (Giusta Nicco Fasola) |
|||||
L'opera (pubblicata a Venezia nel 1509) è il frutto della collaborazione di Luca Pacioli, Piero della Francesca e Leonardo da Vinci.
Contribuì alla rinascita della Scienza nell'Italia del '400 soprattutto attraverso la riscoperta di Euclide e Archimede, con la conseguente riproposizione del metodo scientifico deduttivo.
La geometria dei poliedri, cui l'opera è principalmente dedicata si fonde con l'armonia delle proporzioni, col gusto estetico dell'artista rinascimentale che, ponendo al centro l'uomo e le sue "misure", trova nello sviluppo libero del pensiero matematico la chiave per abbracciare insieme la natura e l'arte.
Il CD-Rom, realizzato con un contributo del CNR, dal Laboratorio Matematico Multimediale dell'Università di Roma-Tor Vergata, si apre su un grande "giardino" (che riprende l'antico Orto botanico di Padova), dove Pacioli ci guida attraverso la scansione dei capitoli del suo libro.
Nel giardino possiamo anche imbatterci in teorie matematiche avanzate, in una scuola d'Abaco del '400 , in uno strano "albero" , disegnato da Leonardo, carico di proporzioni, in complicate costruzioni geometriche che si snodano su una lavagna virtuale tridimensionale dove l'animazione interattiva svela la misteriosa perfezione dei rapporti. C'è un'aiuola fatta di lettere alfabetiche, che si animano per raccontarci la loro genesi geometrica, e poi straordinari dipinti rinascimentali, disegni e molto altro da scoprire strada facendo.
F.G.