![]() Home Documenti |
Informazioni Generali Il progetto si inserisce nel progetto nazionale Orientamento e formazione degli insegnanti - matematica presentato dal Prof. Gabriele Anzellotti dell'Università di Trento. Il progetto ha lo scopo di stimolare le vocazioni scientifiche nei giovani attraverso un intervento mirato in alcune scuole organizzato in collaborazione con gli insegnanti e la Direzione regionale Scolastica. Il programma, che ha la durata biennale, prevede la realizzazione di dodici "laboratori" uno dei quali in collaborazione con i fisici. I laboratori non vanno intesi come una attività legata all'uso di particolari strumenti sperimentali o informatici, quanto piuttosto come piccoli corsi fortemente interattivi, da tenersi nelle scuole, in parte in orario extrascolastico, progettati e tenuti da insegnanti di Scuola e di Università, rivolti a piccoli gruppi di studenti selezionati. Ogni laboratorio viene sperimentato quest’anno in una scuola pilota per essere poi replicato l’anno prossimo in tre differenti scuole. I contenuti dei laboratori, che sono comunque stati proposti dalle università e, sulla base delle scelte degli insegnanti, progettati collegialmente, comprendono temi rilevanti rispetto ai nuovi curricula proposti dall' Unione matematica italiana in collaborazione col MIUR e si legano alle grandi tematiche della matematica di base e alle nuove applicazioni della disciplina. Molta importanza viene data all'innovazione didattica, alle metodologie interattive, all'uso dei calcolatori (là dove necessario), ai legami interdisciplinari con la fisica, la biologia, la filosofia, la storia dell'arte, l'economia, ecc., all'approccio storico, dedicando particolare attenzione ai processi cognitivi. |
![]() |