|
Franco Ghione è professore ordinario di Geometria presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università
di Roma "Tor Vergata".
Laureato in Matematica presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1969 ha insegnto presso l'Università di Ferrara,
l'Università di Napoli e l'Università di Roma "Tor Vergata". E' stato il responsabile della SSIS del dell'Università di Roma Tor Vergata, e successivamente del TFA e dei PAS. E' il presidente della commissione d'ateneo TFA-PAS dal 2013 e delegato del rettore su questa materia nella CRUL.
E' stato visiting professor nelle Universtà di Losanna (Svizzera), Montreal (Canada); al TATA Institute of Fondamental Research
(Bombay); alla Mac Gill University (Montreal, Canada) e all'Università Federale di Pernambuco (Brasile).
La sua attività scientifica si è rivolta principalmente allo studio dell'Algebra omologica, della Geometria algebrica e della teoria dei fibrati vettoriali su di una varietà algebrica.
E' membro della Commissione contributi pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale (dal 1994) presso il Ministero dei Beni
Culturali.
E' direttore del Centro di ricerca e formazione permanente per l'insegnamento delle discipline scientifiche dell'Università di Roma "Tor Vergata" (dal 2008).
Ha svolto una intensa attività nel campo della diffusione del pensiero scientifico e della matematica:
- curatore di uno stand di carattere matematico: La casa della topologia, alla XVII edizione della Triennale di Milano nel 1986.
- curatore dello stand sulla teoria dei nodi, alla mostra L'occhio di Horus a Roma nel 1989.
- curatore della mostra L'astratto e il concreto nella tecnica e nella geometria presso l'Università di
Roma "Tor Vergata" nel 1992
- curatore di uno stand presso la mostra Apriamo la mente al Vittoriano a Roma nel 2007
- curatore della sezione matematica della mostra Evoluzioni a Villa Mondragone a Frascati nel 2007
Ha inoltre tenuto, su invito, numerose conferenze a carattere divulgativo presso istituzioni culturali, scuole di vario ordine e
grado, biblioteche ed enti di diversa natura.
Alcune pubblicazioni a carattere divulgativo
- Sul contenuto matematico del "De prospectiva Pingendi" di Piero della Francesca, Introduzione alla ristampa del "De Prospectiva Pingendi"
di Piero della Francesca del 1984 edito dalla casa editrice Le Lettere , Firenze. pp XXIX-XLII
- Tau Topologo. La fiaba che racconta la matematica superiore ai bambini, Illustrata da 16 pitture originali di Mario Schifano.
Ed. La città del Sole , 1985, pp 1-105.
- La casa della topologia in Il luogo del lavoro - XVII Triennale di Milano. ed. Electra, 1986, pp 249-251.
- I nodi in L'occhio di Horus. Itinerari nell'immaginario matematico. Enciclopedia Italiana. Trecani cataloghi n. 5, 1989, pp 129-156.
- Classi caratteristiche Voce del "Dizionario delle scienze fisiche" Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Trecani,
1991.
- Varietà algebrica Voce del "Dizionario delle scienze fisiche" Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Trecani, 1991.
- Immagini, analogie e sassolini nei Pitagorici (con L.Catastini) Punti Critici, anno I, n. 3, 1999,
pp. 99-128
- La geometria della visione. Dall'Ottica di Euclide alla prospettiva rinascimentale (con L.Catastini) in Matematica, Arte, Tecnologia, Springer-Verlag Italia 2002 pp 53-65.
- The Geometry of Sight: from Euclid's Optics to the Renaissance Perspective, (con L. Catastini) in Mathematics, Art,
Tecnology and Cinema,
Springer Verlag, 2003, pp. 53-65.
- L'ombra della cupola, Punti critici, n. 8, 2003, pp. 9-24
- Matematica e pensiero (con una nota di P. Bussotti). In Insegnamento dinamico, Agorà Edizioni, 2003, pp. 93-172
- Nella mente di Desargues tra involuzioni e geometria dinamica (con Laura Catastini) La matematica nella società e nella cultura, Bollettino UMI (8), Aprile 2005, pp 123-147
- Il mistero dei 'termini barbari' e la geometria di Desargues
(con Laura Catastini) in Prospettiva e geometria dello spazio, a cura di M. Franciosi, Agorà edizioni,2005,pp 101-114
- Due esempi di varietà compatta, illimitata e triestesa
in Matematica e cultura in Europa, Springer Verlag Italia, 2005
- Two examples of unbounded and compact triply extended spaces Mathematics and Culture in Europe , Springer Verlag, 2007, pp 99-119
- Oggetti matematici concretamente astratti: la geometria dell'essere Catalogo della mostra : Evoluzioni. Le scienze tra natura e numeri. Roma 2007 pp 117-132
- Giotto e il punto di fuga Catalogo della mostra Giotto e il Trecento a cura di Alessandro Tomei. SKIRA, 2009, 365-377
- Un omaggio al matematico Piero della Francesca in L'arte della matematica nella prospettiva a cura di R. Sinisgalli, Cartei&Bianchi Edizioni, 2009, pp 23-47
- Matematica e Arte, (a cura di L. Catastini e F. Ghione) Springer-Italia, in via di pubblicazione.
- Dalla prospettiva alla geometria proiettiva (conL. Catstini) in La Matematica, Vol III, Enaudi, in corso di stampa.
- Proporzioni (con L. Catastini) in La Matematica, Vol III, Enaudi, in corso di stampa.
E' autore di due CD-Rom a carattere storico, didattico e divulgativo.
- Divina porporzione. Il trattato di Luca pacioli con i disegni di leonardo da Vinci e il Libello di Piero della Francesca, Edizioni
Hochfeiler, Roma, 1999.
- Le geometrie della visione. Euclide, Menelao, Alberti, Piero della Francesca (con L. Catastini),
con CD-Rom allegato. Springer-Verlag Italia, 2003
E' stato uno dei conferenzieri ufficiali al Festival della matematica di Roma nel Marzo 2008
E' stato il conduttore della trasmissione Damasco su radio tre dal 19 al 23 gennaio 2009
Alcune pubblicazioni a carattere scientifico
- La série de Poincaré d'un anneau local déterminantiel , Compte Rendu Acad. Sc. Paris, Vol 281, 1975, pp.895-896.
- Unisecant curves on a general ruled surface (con A. Lascu), Manuscripta math. Vol 26, 1978, pp. 169-177
- Normal bundle of rational curves in P ³ (con G. Sacchiero), Manuscripta
Math. Vol 33 , 1980, pp.111-128
- Quelques risultas de Corrado Segre sur les surfaces réglées, Math. Ann., Vol 255, 1981, pp. 77-95.
- La conjecture de Brill-Noether pour les surfaces réglées, Teubner Texte zur Math. Vol. 40, 1981, pp.63-79.
- Un probleme du type Brill-Noether pour les fibrés vectoriels, Lecture Notes in Math. Vol. 977, 1983, pp. 197-209.
- Quot schemes over a smooth curve , Journal of Indian Math. Soc. Vol. 48, 1984, pp. 45-79.
- Serie algebriche di divisori su una curva e su una superficie (con C. Ciliberto), Annali di Mat. Vol. 136, 1984, pp. 329-353
- L'inegalité de Castelnuovo-Severi en dimension quelconque (con I. Vainsencher), Compte Rendu Acad. Sc. Paris, Vol
305, 1987, pp.541-543.
- Genre d'une courbe lisse tracée sur une varieté reglée (con Sacchiero), Lecture Notes in Math. Vol. 1277,1987,
pp. 97-107.
- Effective divisors of higher rank on a curve and the Siegel formula (con M. Letizia), Compositio Math., Vol. 83, 1992, pp. 147-159.
- On the Betti numbers of the moduli space of stable bundles of rank two on a curve (con E. Bifet e M. Letizia), Lecture Notes, London
Math. Soc., Vol. 179, 1992, pp.92-105
- A tribute to Corrado Segre (con G. Ottaviani), Lecture Notes, London Math. Soc., Vol. 179, 1992, pp.175-188
- On the
|