torna al teatro

L.B.ALBERTI

De Pictura 1










LIBRO I

Cosiderazioni iniziali
(I,1)

Definizioni matematiche preliminari
(I,2 ; I,3 ; I,4)

Raggi e piramidi visive
(I,5 ; I,6 ; I,7)

Il razzo centrico
(I,8)

I colori e i lumi
(I,9 I,10 ; I,11)

L'intersegazione della piramide visiva: il vetro
(I,12)

Prospettiva e proporzioni
(I,13 ; I,14 I,15 ; I,16 ; I,17 I,18)

L'impianto della pittura e il punto centrico
(I,19)

Il modo superbipartiente
(I,19)

Il modo ottimo
(I,20)

Cosiderazioni finali
(I,21 I,22 ; I,23 ; I,24)

LIBRO II

Storie e aneddoti sulla pittura
(II,25 ; II,26 ; II,27 ; II,28 ; II,29)

Le tre parti della pittura
(II,30)

Il velo come strumento prospettico
(II,31)

I casamenti col metodo delle proporzioni
(II,33)

Come disegnare i cerchi
(II,34)

La composizione nel dipingere
(II,34 ; II,35 ; II,36 ; II,37 ; II,38 ; II,39 ; II,40)

Rappresentazione dei movimenti dell'anima e del corpo
(II,41 ; II,42 ; II,43 ; II,44)

Il movimento delle cose non animate
(II,45)

Il disegno in bianco e nero
(II,32 ; II,46 ; II,47)

Il disegno a colori
(II,48 ; II,49 ; II,50)


LIBRO III

Considerazioni iniziali
(III,51)

Comportamenti convenienti al pittore
(III,52 ; III,53 ; III,54 ; III,55 ; III,56)

Disegnare grandi tavole
(III,57)

Il copiare opere di altri
(III,58 ; III,59)

Dipingere ogni genere di cose
(III,60)

La fase di progettazione
(III,61)

Accogliere le giuste critiche
(III,62)

Considerazioni finali
(III,63)

Schede

Storia del testo
di Pietro Roccasecca

Breve biografia di Leon Battista Alberti
dal CD La divina Proporzione di Franco Ghione

Punti e linee presso i pittori
di Pietro Roccasecca

Vetri, finestre, reticoli e coordinate
di Pietro Roccasecca

Metodo delle superbipartienti
di Pietro Roccasecca

Erwin Panofsky e la cosidetta costruzione legittima
di Pietro Roccasecca

Il Modo Ottimo
di Pietro Roccasecca

Casamenti
di Pietro Roccasecca

Lo scorcio del cerchio
di Pietro Roccasecca

Il prospettografo come strumento didattico
di Gherardo Ghelardi