Corso di Analisi I per Ingegneria 2013/14

Il corso iniziera' il giorno 1 ottobre 2013 secondo l'orario stabilito.

AVVISO: DOMANI, MERCOLEDI' 23 OTTOBRE 2013, come gia' comunicato agli studenti a lezione, non ci sara' lezione causa una concomitante seduta di laurea in matematica a cui io dovro' partecipare. Tale lezione verra' recupearata in seguito, in un giorno che sara' stabilito poi.

Il giorno 6 dicembre 2013, per disposizione del rettore, e' sospesa la didattica alla mattina, e quindi non ci sara' lezione.

D'accordo con gli studenti, ho pensato di fare una lezione lunedi' 13 gennaio 2014 con orario ancora da stabilire. Si prega di controllare entro sabato 11 gennaio 2014 questa pagina web per maggiori dettagli.

Facendo seguito al messaggio precedente, il giorno 13 gennaio 2014 ci sara' lezione in Aula 2 edifici didattica (zona vecchi edifici) dalle 14.00 alle 16.00.

Allo scopo di finire prima il corso, ho concordato con gli studenti di anticipare le ultime due lezioni del corso (quelle del 28 e del 29 gennaio) a lunedi' 27 gennaio 2014. Dovrebbero essere 4 ore: due dalle 9.30 alle 11.30 e due dalle 14.00 alle 16.00. Confermero' prossimamente, quando avro' saputo della prenotazione delle aule, su questa pagina web.

Facendo seguito al messaggio precedente, lunedi' 27 gennaio 2014 si terranno due ore di lezione dalle ore 9.30 alle ore 11.15 in aula 6, e due ore dalle 14.00 alle 15.45 in aula 2. Le aule sono ovviamente riferite all'edificio diddatica.

Oggi, 27 Gennaio 2014 il corso e' finito. I giorni 30 e 31 gennaio 2014 ci vediamo al normale orario di lezione per eventuali spiegazioni richieste dagli studenti. E' FONDAMENTALE continuare a consultare questa pagina web nei prossimi giorni, anche fino all'inizio della prossima settimana, dato che potrei dare informazioni su regole e modalita' dell'esame (tipo che cosa si puo' portare con se' allo scritto, tipo libri). Inoltre penso di mettere altri fogli di esercizi.

Il giorno lunedi' 3 febbraio 2014 saro' in aula A1 edifici didattica per spiegazioni richieste daghli studenti alle ore 9.30. Mi raccomando, continuate a seguire questa pagina per AGGIORNAMENTI anche sui regolamenti che ci saranno per gli esami.

Chi pensa di venire al PRIMO Appello (6 febbraio) dello scritto e' VIVAMENTE pregato di segnarsi su Totem, se possibile, entro domenica 2 febbraio. Questo dato che ci serve avere il numero di iscritti per domenica per ragioni organizzative. Inoltre mettero' prossimamente la prenotazione anche per l'orale del primo appello. Chi vuole dare l'esame (orale) al primo appello DEVE prenotarsi ANCHE PER L'ORALE, ossia non basta la prenotazione per lo scritto. UNa volta che uno ha fatto lo scritto, se vuol dare l'esame orale al primo appello, deve prenotarsi SENZA ASPETTARE IL RISULTATO DELLO SCRITTO. Infatti la scadenza per la prenotazione all'orale (che penso sara' intorno al 9 febbraio) sara' prima del risultato degli scritti. SE uno aspetta il risultato dello scritto, non fa piu' in tempo a prenotarsi. Sottolineo che se uno si iscrive e poi non sostiene l'esame NON gli succede nulla. Quindi se uno pensa (o ha solo il dubbio) di dare l'orale al primo appello, si prenota per l'orale comunque, e se lo scritto gli va male, o comunque non lo soddisfa, non si presenta. Se uno non si segna su totem e poi vuole dare l'orale, con la registrazione online, si avrebbero dei problemi nella verbalizzazione.

Ricordo che mercoledi' 29 gennaio 2014 e giovedi' 30 gennaio 2014 ci saranno le ultime due lezioni di tutorato. Quella del 30 gennaio e' al solito orario delle ore di tutorato, quella del 29 e' all'ora e all'aula dove io facevo di regola lezione il mercoledi', ossia aula B4 edifici didattica, a partire dalle ore 14.00

Programma dettagliato del corso. Nota: C'e' un programma generale dei corsi di Analisi I per Ingegneria da 12 crediti. Qui scrivo le cose in modo piu' specifico secondo quello che ho svolto esattamente io nel mio corso. Il programma e' molto dettagliato. Lo studente non si deve spaventare vedendo la grande quantita' di argomenti scritti. Il punto e' che sono stato molto dettagliato. E' chiaro che, vista la vastita' del programma (legata al fatto che e' un corso da 12 crediti) non si potra' pretendere che lo studente ricordi tutto il giorno dell'esame (come del resto per me non sartebbe nemmeno ragionevole con un programma meno vasto). Pero' lo studente dovra' assimilare i concetti fondamentali.

Il "testo" seguito e' Note del Corso di Analisi Matematica 1, Alberto Berretti, disponibile online al sito: http://hardy.mat.uniroma2.it/deposito/analisi1.pdf Possono essere consultati anche altri libri, ad esempio Autori: Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli; Titolo: ANALISI MATEMATICA; Casa Editrice McGraw-Hill.; ISBN 978-88-336-6281-2. Nota: Nel "testo" seguito possono mancare alcune cose, che in base al programma lo studente e' comunque tenuto a sapere. Eventualmente lo studente puo' consultare il libro indicato qui sopra. Forse mettero' dei dettagli in piu' nei primi giorni di febbraio. Ad esempio (se non e' stato completato nel frattempo) mi sembrava che mancassero i limiti delle fuinzioni x^a e a^x, che lo studente e' comunque tenuto a conoscere. Non sara' invece importante ai fini dell'esame se lo studente non sa cose secondarie del programma che magari ho fatto io, ma non tutti i docenti dei corsi paralleli, e non sono veramente essenziali nel corso. Come esercizi, io consiglio prima di tutto di fare gli esercizi che ho messo in rete in questa pagina web qui sotto dato che sono del mio stile di esercizi. Grosso modo, i due che ho messo qui sotto consigliando di farli a casa per poi farmeli vedere possono essere visti come (a livello MOLTO INDICATIVO) prototipi di uno scritto, a parte il fatto che sono solo su una parte di programma. Un libro sicuramente utile per gli esercizi e' il seguente: Autore: Emanuele Callegari, Titolo: Quesiti di Analisi matematica per la preparazione automatizzata delle prove scritte, ISBN 978-88-7999-526-9 . Un altro libro utile puo' essere il libro di E. Giusti "Esercizi e complementi di Analisi Matematica", in particolare il volume 1, anche se devo dire che io l'ho conosciuto anni fa e non sono sicuro sia ancora in commercio. Questi sono solo libri indicativi, ma lo studente puo' anche esercitarsi su altri. Ho segnalato alcuni che come tipo di esercizi so che possono essere utili, altri libri li conosco meno e posso valutare meno bene la loro utilita'.

Metto qui le regole che saranno adottate nello scritto del mio corso (che possono differire da quelle adotatte in altri corsi), su varie cose tipo potere portare libri, etc. Aggiornero' nei prossimi giorni questo file, infatti vedete che alcune regole non sono ancora sicure, altre non sono ancora scritte. Regole sull'esame

Testo degli scritti dati quest'anno accademico.

I risultati dello scritto del 6 febbraio saranno disponibili non prima del giorno dell'orale (12 febbraio 2014).

L'aula degli orali di domani, 13 febbraio 2014, e' l'aula A2, a partire dalle 9.00.

Io ho i risultati dello scritto del 6 febbario 2014. Non metto in rete i risultati, ma li do (e li ho dati) al momento in cui vengo in aula per gli orali. Ovviamente uno puo' venire nell'aula degli orali senza necessariamente dare l'orale per conoscere il proprio voto. Chi non puo' venire, o comunque ormai non e' venuto, puo' conoscere il risultato scrivendomi un messaggio elettronico. AGGIUNGO CHE NON HO MESSO I RISULTATI IN RETE DATO CHE, NON AVENDOVI CHIESTO IL PERMESSO, AVEVO PAURA CHE QUALCUNO POTESSE LAMENTARSI PER MOTIVO DI PRIVACY.

Credevo fosse noto, ma, dato che qualcuno me lo ha chiesto, preciso che chi ha dato lo scritto al primo appello, puo' dare l'orale al primo o al secondo appello a sua scelta.

Dovrebbe essere ben chiaro che chi vuole dare l'esame orale al SECONDO APPELLO DEVE!!! prenotarsi per l'orale del secondo appello a prescindere dal fatto che si sia gia' prenotato per l'orale del primo o per uno qualunque degli scritti. Ogni prenotazione e' VALIDA SOLO!!! per l'appello considerato e non si estende ne' ad altri appelli, ne ad altro tipo di esame allo stesso appello, ossia chi vuole dare l'orale a quell'appello deve prenotarsi all'orale di quell'appello. Tutte le altre prenotazioni non servono al riguardo.

Ho stabilito che chi vuol dare l'orale del primo appello qualche giorno dopo dara' l'orale MARTEDI' 18 FEBBRAIO 2014, con orario e aula da stabilire. Pregherei chi vuola dare l'esame in tale giorno, se possibile di confermarmelo per e.mail. Eventualmente (a me sarebbe anzi piu' comodo), qualcuno puo' manadrmi un messaggio a nome anche di altri studenti, in modo da ricevere meno messaggi. Questo per sapere quanti studenti dovrebbero dare l'esame.

Domani 14 febbraio 2014, sono in studio (a sogene) a disposizione per chi volesse vedere lo scritto, magari discutendone. Alcuni mi chiedevano delucidazioni sul loro scritto, ma mentre stavo esaminando, e allora, non potevo distrarmi. Volendo, uno poteva chiedermi con calma anche a fine degli orali. Se no puo' passare domani all'orraio scritto qui, o eventualmente chiedermi un altro appuntamento.

Ho messo ricevimenti il 17 e il 19 febbraio 2014. Per i dettagli vedere la pagina http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/didattica1314.html Invece il 18 non ci sara' causa esami concomitanti. A tali ricevimenti ovviamente chi vuole potra' vedere il suo compito.

Gli orali di domani, 18 febbraio 2014, saranno in aula B5 a partire dalle ore 09.30.

Soluzioni di alcuni esescizi dello scritto del 06/02/2014.

Lo scritto del 20/02/2014 e' alle 10.00 e l'appuntamento e' in aula B1, poi sarete distribuiti anche in altre aule. E' meglio essere li' qualche minuto prima.

Per quanto riguarda lo scritto del 20 febbraio 2014, mettero' informazioni al riguardo su questa pagina web: Penso che il prossimo avviso al riguardo sara' domenica 23 febbraio 2014 sera. Invito gli studenti a NON CHIEDERMI PRIMA informazioni perche' non avro' quasi certamente nulla di nuovo.

Per quanto riguarda lo scritto del 20 febbraio 2014, come del resto era prevedibile, i risultati non si avranno lunedi' 24 febbraio 2014, ma con ogni probabilita' il giorno dopo. Ricordo che ad ogni modo non avrei comunque interrogato gli studenti di questo appello il 24 febbraio (e quasi certamente nemmeno il 25 febbraio), dato che prima interrogo quelli dell'appello precedente. Mettero' il prossimo avviso al riguardo il 24 febbraio 2014 intorno a sera. Invito gli studenti a NON CHIEDERMI PRIMA informazioni perche' non avro' quasi certamente nulla di nuovo. Quindi gli studenti che hanno sostenuto lo scritto il 20, possono non venire il giorno 24 febbraio 2014 (se non hanno altri motivi per venire). Ricordo anche che gli ESAMI del giorno 24 febbraio 2014 inizieranno alle ore 9.00 in aula 1, Edifici della didattica, Facolta' di Ingegneria. E' sottointeso che, dato il grande numero di esaminandi, non tutti saranno interrogati il 24 febbraio. Chi e' interessato venga comunque.

Gli esami del giorno 25 febbraio 2014 saranno in aula A1 a partire dalle ore 10.00. Verranno dati il giorno stesso (probabilmente prima degli orali) i risultati dell'ultimo scritto.

Gli esami di oggi, 26 FEBBRAIO 2014, si terranno (salvo sorprese) nello studio del mio collaboratore, tutore del corso, a partire dalle 9.00. L'appuntamento e' dal mio studio alle 9.00. Entrambi gli studi si trovano a SOGENE, dipartimento di matematica e nello stesso corridoio.

Gli esami di domani, 27 FEBBRAIO 2014, si terranno in AULA 9, edifici didattica, Facolta' di ingegneria.

Causa indisposizione del mio collabopratore, gli orali di oggi, 27 febbraio 2014, sono stati rinviati a sabato 1 marzo. Scrivero' in seguito i dettagli.

Gli esami del giorno 1 MARZO 2014, rinviati dal 27 febbraio, inizieranno ALLE ORE 9.30 e si effettueranno nello studio del mio collaboratore (lo stesso posto dove si sono svolti il giorno 26 febbraio). Ricordo che il posto e' a SOGENE (FACOLTA' di SCIENZE) al dipartimento di matematica, e che il numero di telefono e' 0672594604 (o semplicemente 4604 per chi chiama dall'Universita'). Ricordo che dato che non potremmo interrogare tutti gli esaminandi, chi ha meno di 18 dal secondo appello e' sicuramente rinviato a un giorno della prossima settimana (da stabilirsi) e puo' fare a meno di venire. Se qualcuno degli altri esaminandi preferisce rinviarlo pure (mi risulta di un caso) me lo scriva e non ci dovrebbero essere problemi. Per ogni evenienza ricontrollare questa pagina web domattina, 1 MARZO 2014, verso le 9.00.

Gli esami degli studenti che non lo hanno ancora dato sono fissati per martedi' 4 MARZO 2014 alle ore 9.30 nello studio del mio collaboratore. Per il posto valgono le considerazioni del messaggio precedente. Per mio comodo prego chi intende dare l'esame (in particolare chi aveva meno di 18 di scritto) di confermarmi al piu' presto l'intenzione di darlo, e questo a prescindere dal fatto che me lo abbia gia' detto a voce.

Dato che alcuni studenti me lo hanno chiesto, comunico che le date previste per gli scritti della sessione estiva sono il 3 Luglio e il 17 Luglio (ovviamente del 2014). Presto (diciamo entro i primi di giugno) mettero' la prenotazione su TOTEM per lo scritto del 3 Luglio. Ricordo che in base a una delibera della Facolta', nella sessione estiva, in base a quanto comunicatomi, "gli studenti potranno usufruire di entrambi gli appelli solo se l'esame che devono sostenere e' relativo ad un corso svolto nel secondo semestre", quindi, dato che il corso di Analisi Matematica 1 e' stato svolto nel PRIMO semestre gli studenti potranno usufruire di un solo appello nella sessione estiva, sia per lo scritto sia per l'orale. Bisogna ora capire che cosa significa il termine "usufruire". In base a quanto comunicatomi, "gli studenti prenotati che poi non si presentano allo scritto di fatto non hanno usufruito della prova e se vogliono possono usufruirne nell'altro appello disponibile. Invece, presentarsi alla prova e poi non consegnare significa usufruirne.". Penso che questa sia l'interpretazione definitiva. Ossia, salvo avviso contrario, uno potra' prenotarsi per il primo appello e se poi NON inizia lo scritto, potra' partecipare comunque anche al secondo appello. Io interpreto che uno potrebbe iscriversi allo scritto, venire il giorno dello scritto, ma poi non incominciare la prova, e in tal caso potrebbe comunque iscriversi al secondo appello scritto. Se invece inizia la prova, non potra' comunque partecipare al secondo appello dello scritto, ANCHE SE NON CONSEGNA. Credo, ma mi informero' meglio per sicurezza, che il discorso sugli orali sia slegato nel senso che uno potrebbe venire al primo appello per lo scritto e al secondo per l'orale, ma comunque credo che uno non possa sostenere l'orale ad entrambi gli appelli.

Gli orali dopo lo scritto del 3 luglio 2014 si terranno il GIORNO 8 LUGLIO 2014, a partire dalle ore 9.30 in aula B10, edfifici della didattica, Facolta' di ingegneria. Li' daro' anche i risultati dello scritto del 3 luglio 2014. Chi non puo' venire e vuole sapere i risultati mi puo' contattare per e.mail. Ricordo che chi ha il dubbio di dare l'esame a quest'appello DEVE prenotarsi su totem (il tempo per prenotarsi scade oggi, 5 luglio 2014). Prenotarsi non obbliga ad alcun vincolo. Se uno che si e' prenotato non vuole poi dare l'esame, non lo da' ed e' esattamente come se non si fosse prenotato.

Lo scritto del 17 luglio 2014 si terra' in aula A4 con inizio alle ore 15.00.

Gli orali dell appello del 21 luglio 2014 inizieranno il 21 luglio 2014 alle ore 10.00. Esaminero' SOLO studenti che avevano uno scritto prima di quello del 17 luglio 2014. ATTENZIONE: L'aula di esame sara' l'aula 10, edifici didattica, Facolta' di ingegneria. I risultati dello scritto del 17 luglio 2014 verranno comunicati il 22 luglio 2014. Diro' poi in che aula.

Gli orali del 22/07/2014 inizieranno alle 9.30 in aula 10 edifici didattica, facolta' di ingegneria.

Anche gli orali del 23/07/2014 inizieranno alle 9.30 in aula 10 edfici didattica, facolta' di ingegneria.

Gli orali del 24/07/2014 inizieranno alle 9.30 in aula C1, edfici didattica, facolta' di ingegneria.

Gli scritti di settembre sono stabiliti per i giorni 9 e 23. Entro il 25 luglio, ma probabilmente entro il 20 luglio mettero' la prenotazione su totem almeno per il primo scritto.

Gli orali del primo appello autunnale inizieranno il giorno LUNEDI' 15 settembre 2014 alle ore 9.00 in aula A1, Edifici della didattica, facolta' di ingegneria. Molto probabilmente daro' allora i risultati dello scritto del 09/09/2014. GUARDARE comunque la presente pagina web per eventuali novita' nei prossimi giorni. NOTA: dato che immagino che qualcuno chiedera' di vedere lo scritto, in realta' penso che gli orali inizieranno effettivamente intorno alle 9.20-9.30. Inoltre, come al solito, interroghero' prima gli studenti di appelli precedenti. Pero' dato che potrebbero non essere tanti, forse iniziero' a interrogare gli studenti che hanno appena dato lo scritto gia' il 15 settembre stesso.

Gli orali di domani, 16/09/2014, si terranno nel mio studio a SOGENE, solo la mattina (magari fino a tarda mattinata) dato che dopo sono impegnato. Conto di fare solo 3 studenti, i quali sono gia' avvisati. Il primo (che ha rinviato l'esame da stasera, perche' gli esami precedenti si sono protratti piu' del previsto) iniziera' alle 8.00 come gia' da nostro accordo. Il secondo era gia' d'accordo per venire alle 9.00. Potrei tardare un po' a seconda dell'esame precedente. Notare che questi sono gli ultimi che avevano lo scritto a luglio. La terza sara' quella che ha avuto il voto piu' alto al primo appello scritto di settembre (25). GLI ALTRI che hanno fatto lo scritto al primo appello di settembre slittano direttamente al giorno dopo, mercoledi' 17/09/2014, sempre nel mio studio, con orario che preciesrao' domani in questa pagina web, ma che probbailmente sara' intorno alle 9.00-10.00.

Gli orali di domani, 17/09/2014, si terranno nel mio studio a SOGENE, a aprtire dalle 10.00. Ci saranno solo due studenti con cui sono in accordo.

Gli orali relativi allo scritto del 23/09/2014 inizieranno IL GIORNO 26/09/2014, in aula B11, Edifici della didattica, Facolta' di Ingegneria. Non ho ancora stabilito l'orario con certezza, ma inizieranno intorno alle 9.00-9.30. Daro' maggiori dettagli in seguito su questa pagina web. Non ci saranno esami invece il giorno 25 settembre 2014. Gli esami inzieranno in ordine di appello scritto fatto, come al solito, ossia prima chi ha lo scritto di febbraio, poi chi ha lo scritto di luglio ecc. Sono disposto a concedere qualche giorno in piu' per la preparazione a chi lo chiede se troviamo un accordo. Molto probabilmente in occasione dell'inizio degli orali daro' anche i risultati dello scritto del 23/09/2014. PER EVENTUALI AGGIORNAMENTI, CONSULTARE LA PRESENTE PAGINA WEB.

Riguardo al messaggio precedente, gli studenti che devono dare l'esame orale del 26/09/2014 sono convocati PER LE ORE 9.30. L'inizio effettivo degli esami sara' presumibimente un po' piu' tardi (tipo le 9.50-10.00) per permettere agli studenti dell'ultimo appello di vedere il loro scritto.

Gli orali di stamattina, 27 settembre 2014, si svolgeranno a partire dalle 10.00 in aula 4, Edifici della didattica, Facolta' di Ingegneria, a partire dalle 10.00.

NOVITA'!!!!!!!!!!! Ho consentito agli studenti di rinviare gli orali alla settimana che inizia il 29 settembre 2014. Chiedo agli studenti interessati di contattarmi per e.mail per segnalarmi la preferenza per un giorno di tale settimana, escluso martedi'. In particolare chiedo a chi volesse darlo lunedi' 29 settembre 2014 di segnalarmelo al piu' presto, escluso chi mi ha gia' scritto. Quando avro' messaggi da tutti gli interessati potro' tentare di fare un calendario di esami. A volte potrei dare la precedenza a chi mi scrive prima per facilitarmi il compito.

Gli orali di domani, 29 settembre 2014, si terranno a SOGENE, dipartimento di matematica, in aula Dal Passo, a partore dalle 9.30.

Alcuni esercizi utili si possono trovare vedendo il sito della mia pagina web di biotecnologie di qualche anno fa cliccando qui dove in particolare consiglio di guardare, per le cose piu' semplici, il foglio di matematica 0, e per le disequazioni, gli esercizi delle prove di esonero date nei vari anni.

Primo foglio di esercizi (NOTA: potrebbe essere completato nei prossimi giorni).

Due fogli di esercizi sulle successioni. Alcuni (fino al 9 incluso) sono presi dai miei esercizi messi in rete per il corso per biotecnologie, gli altri sono nuovi.

Foglio di esercizi che si consiglia di fare per casa, e poi consegnarmi. Alcuni sono presi da esercizi dei fogli precedenti.

Nuovi esercizi su limiti di funzioni ed altro.

ATTENZIONE: Ho appena fatto due modifiche ai fogli di cui sopra. Precisamente ho modificato due limiti, ossia l'ultimo della settima riga e l'ultimo della nona riga dell'esercizio 2. Quindi chi ha stampato prima del seguente avviso guardi le due modifiche.

Nuovo foglio di esercizi che si consiglia di fare per casa, e poi consegnarmi. ATTENZIONE: In questo foglio la proprieta' B nell'esecizio 4 si riferisce a quella citata come B nel 4, NON a quella citata come B nell'esercizio 1.

Nuovo blocco di esercizi su vari argomenti. La prima pagina e' su argomenti recenti, le altre sono presi dagli scritti che avevo dato a biotecnologie, e sono esercizi di ricapitolazione. HO apportato una modifica all'esercizio 4, e UNA anche al 28, e una anche al 24.

Nuovo blocco di esercizi su vari argomenti. I primi sono su argomenti recenti, altri sono presi dagli scritti che avevo dato a biotecnologie, e sono esercizi di ricapitolazione, altri ancora da esercizi dati da me a un corso a matematica.